Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 971 - 980 di 99454

ANCHE LE PELLICOLE FALSIFICATE Inganni Jugoslavi per gli emigrati in America 01/09/1948
Tre mesi fa circa transitava per Gorizia, attraverso il valico, della Casa Rossa, diretto in Jugoslavia, un gruppo di emigrati provenienti dall'America latina. C'erano in mezzo perfino alcuni istriani, della zona di Pisino. Portavano con se ogni ben dì Dio: vestimenti, attrezzi di lavoro macchine, qualche automobile e denari. Uno del gruppo pure di Pisino all'ultimo momento ebbe il buonsenso di ascoltare i consigli di qualche conterraneo che sulla Jugoslavia la sapeva lunga e decise di rimanere in Italia, in attesa di conoscere la sorte...
Comunicazioni 01/09/1948
La signorina Wanda Poiani, Jesi Corso Matteotti 44, ricerca l' indirizzo della famiglia del geometra Baxa. Dassena Olza da. Luino, via Cavalletti 10. chiede l'indirizzo di Nives Rudan. Il dott. Salvetti Trento ricerca quello del prof. Ervino Biasi. Comunichiamo a Vlacich Maria di Firenze che l'indirizzo dell'ex direttore del ricovero di Valcane 'è il seguente: Tullio Vezzani, E. C. A., via Roma, La Spezia
Comunicazione 01/09/1948
Il 15 settembre scade improrogabilmente l'ultimo termine utile per la presentazione delle domande di opzione per la cittadinanza italiana per tutti coloro che alla data 10 giugno 1940 erano residenti nei territori ceduti alla Jugoslavia. Avvertiamo perciò quanti si trovano nelle suddette condizioni a voler esercitare tale diritto elargitoci dal trattato di pace quanto prima, onde non conservare la cittadinanza jugoslava. . Nel contempo invitiamo pure tutti gli uffici interessati a voler evadere le pratiche relative con tutta...
Nella nostra biblioteca 01/09/1948
PUBBLICAZIONE dei Centro Studi Adriatici Abbiamo ricevuto il terzo opuscolo edito dal Centro Studi Adriatici nel quale è riportato integralmente il testo del discorso che è stato pronunciato da Aldo Ajtano nel corso della manifestazione indetta dal Centro in occasione dell'anniversario della morte dell'Eroe dei due mondi. L'opuscolo che in veste elegante reca il titolo " La Grande Ombra " contiene pure il secondo elenco dei Caduti giuliani e dalmati; il primo elenco della biografia adriatica; il printò notiziario del Centro e una nota sulle...
Necrologi 01/09/1948
Nel 1. anniversario della dolorosa scomparsa del .nostro indimenticabile Luciano Pisco Combattente e Partigiano Italiano avvenuta il 4 agosto 1947, la mamma, lo zia, parenti. gli amici e conoscenti lo ricordano con immenso affetto. Fam. Defranceschi Lucia La Spezia 4 agosto 1948 Il giorno 17 agosto, lontano dal suo monte Zaro che sempre ricordava e lontano dalla sua famiglia, crudele morbo rapì all'affetto dei suoi cari che l'adoravano Giancarlo Colbasso di anni 6 lasciando nel dolore che non avrà mai fine la mamma. Privileggio Maria, il...
Elargizioni varie 01/09/1948
Per onorare la memoria della signora Maria Stocca ved. Zagar, Ida Konarek elargisce L. 200 pro Arena. Nell'impossibilità di deporre un fiore sulla tomba dell'adorato e indimenticabile marito e papà Bari Antonio, che da due anni riposa nella sua cara Pola, la moglie e la figlia elargiscono lire 200 ai favore degli, Orfanelli di S. Antonio Perchè preghino per il caro estinto
Annunci 01/09/1948
Nel secondo anniversario di matrimonio di GIULIA e NINO DAZZARA mamma e papà inviano cari auguri. Pola 2 agosto 1946 Trebiciano-Trieste 2.9.48 Ricorrendo il nono compleanno della cara piccola D'ASTA JOLANDA la nonna e lo zio Fausto la ricordano caramente e le augurano ogni bene. Pola. Rapallo 27 agosto Pinuccia e Giorgetto Marizza annunciano ,con gioia la nascita della tanto attesa sorellina GABRIELLA Rapallo, 19 agosto 1948
RINGRAZIAMENTO 01/09/1948
I. profughi di La Spezia inviano al dr. Oscar Moccia, Prefetto, ed al Comm. Marino, direttore del campo, entrambi trasferiti a Macerata, un ringraziamento per quanto hanno cercato di fare a favore degli esuli; inviano nel contempo un saluto augurale, al nuovo Direttore del Campo rag. Perroni.
Lutto 01/09/1948
Dopo implacabile e sofferente malattie, assistito dai conforti religiosi dall'amore del suoi, si spegneva a Venezia, il 1. c. m. lo Esule polese Majer Giovanní, padre del nostro apprezzato Cassiere del M. I. R. Sezione di Venezia e collaboratore dell'Arena Rinaldo Majer. Uomo di chiara onestà e rettitudine, l'esthito fu apprezzato e benvoluto da quanti lo conobbero. Diresse per trent'anni con lodevole perizia ..l.'Ufficio Matricola degli Operai dell'Arsenale di Pola e tale suo delicato compito lo rese apprezzato a tutti i Superiori. Ora ha...
L'F14 non risponde Rievocazione nel XX anniversario della tragica fine del sommergibile italiano... 01/09/1948
Foto 1 Di episodi bellici come di avvenimenti eroici, è tutta intessuta la storia della marina italiana ; e se le notizie più recenti della sua fama sono state conosciute in questa guerra, gli episodi di eroismo più salienti, del tempo di pace, non sono del, tutto sconosciuti. Infatti il dramma dell'F. 14, avvenuto nelle acque di Pola, durante lo svolgimento delle grandi, manovre della marina italiana nell'estate del 1928, sembra abbia lo scopo di illustrare degnamente Il valore dei marinai italiani. Il tragico incidente In una mattina....

Precedenti < Risultati 971 - 980 di 99454