RICERCA NOTIZIE 08/09/1948
Si fa ricerca del ragazzo Bruno Vesnaver d'anni 8 da Pola, il quale risulterebbe essere stato in un orfanotrofio e che all'epoca dell'esodo lasciò la città. Chi ne sapesse qualcosa, informi direttamente la Croce Rossa di Udine, via dei Torriani 4, Telefono 6248
|
|
Conseguenze mancata opzione 08/09/1948
(continua dalla I pag.)
cando essa la sottoposizione a tutti gli obblighi stabiliti da entrambi gli Stati, piuttosto che il godimento dei relativi diritti.
Naturalmente il mancato esercizio del diritto d'opzione da parte degli interessati avrebbe ripercussioni anche sulla loro condizione in questo Territorio Libero in cui soggiornassero, giacchè quali stranieri di cittadinanza jugoslava, essi dovrebbero sottostare alle disposizioni concernenti gli stranieri e perdere tutta una serie di diritti pubblici attualmente loro riconosciuti in quanto...
|
|
Elargizioni varie 08/09/1948
Nel ventottesimo compleanno del caro cugino Pavesi Livio, disperso in Russia. Mario, Angelina e Mirella Opassich elargiscono Lire 300 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba della loro amata mamma, suocera e nonna, L. 500 pro Arena e L. 500 pro Orfanelli di Sant'Antonio offre la famiglia di Rocco Arcangelo da Castell'Arquato, Piacenza.
Per onorare la memoria della signora Maria ved. Stocco Zagar, Amina ed Ester Mosna elargiscono L. 250 pro Orfanelli di San Antonio e L, 250 pro Arena.
Per onorare la memoria della buona ed...
|
|
Accordo italo-jugoslavo per gli immobili 08/09/1948
Già da tempo si erano iniziate delle trattative tra due apposite commissioni nominate dall'Italia e dalla. Jugoslavia per la risoluzione delle questioni di carattere economico finanziario sorte in seguito alla delimitazione della nuova linea di frontiera
In questi giorni i, lavori delle commissioni hanno raggiunto qual che pratico risultato e mentre ci riserviamo di trattare più ampiamente l'argomento nei nostri prossimi, numeri, possiamo annunciare sin d'ora che è stato parafato alla fine di agosto un accordo tra Italia e Jugoslavia in...
|
|
Necrologi 08/09/1948
Nel primo anniversario della morte di
Budin Marcello
la moglie Maria, il figlio Marcello, le figlie Amabile e Miranda lo ricordano con immutato inconsolabile amore.
Nelle prime ore dei 17 agosto, dopo lungo soffrire si spegneva coi conforti della Santa Chiesa la nostra cara
Virginia Giurini nata Biancuzzi di anni 57
Addolorati ne danno il triste annuncio il marito Antonio, la figlia Rosmunda assieme al marito Arcangelo,1 il figlio Omero assieme alla moglie Liberta, i nipoti Edda, Laura. Mauro e Brunetto.
La sorella Emilia con il marito...
|
|
Diario di una spedizione QUATTRO GIORNI su una isoletta 08/09/1948
Per un desiderio espresso da molti soci la Pietas Julia, per mantenere le tradizioni ha voluto festeggiare il ferragosto organizzando una gita al Santuario di Barbana e Grado.
La gita presentava varie difficoltà : la scelta del posta dove sistemare la tenda, rifornimento idrico « pappatoria » e anche « fliche ».
Parecchi dei partecipanti disoccupati hanno portato quello che avevano e cioè pasta, riso, qualche pezzetto di lardo, una bottiglia di olio e cipolle.
Preparazione di due imbarcazioni : una jole a quattro ed una a due.
Partenza da...
|
|
La tragedia dell'F14 Tutti gli equipaggi in ginocchio 08/09/1948
2
Con la primissima luce le operazioni vennero riprese. Preso fra due pontoni mentre I paranchi facevano funzionare le gomene, il sommergibile già muto da tante ore, fu sollevato una prima volta alle 12 di martedì. Ma erano rimaste intorno alla piccola nave l'ancora e la catena dell'Aquila, che, spostandosi, resero vana: la fatica dei palombari. Il sommergibile, sfilato dalle gomene, ritoccò il fondo.
Altre otto ore si resero necessarie per ripetere l'imbragamento.' Durante tutta la giornata di martedi, i palombari ogni qualvolta vennero a...
|
|
COMUNISTI, VISITATE LA JUGOSLAVIA Tornano esasperati compagni inglesi 08/09/1948
Un giorno, camminando per le vie di una città, ci capitò per caso 'di gettare l'occhio su di un cartello propagandistico incollato all'interno di una. vetrina Sovrastato da un disegnino colorato, recava in bella stampa un annuncio sul tipo dí quelli in uso presso le agenzie di viaggi. Era emanazione di uno speciale ufficio turistico creato da una organizzazione comunista ed invitava i giovani ad iscriversi pei viaggi a Mosca, Prega, e così' avanti in varie città d'oltre cortina. In fondo, gettato là come per ca'so, v'era l'indicazione di uno...
|
|
OPZIONI a TRIESTE 08/09/1948
(continua dalla I pag.)
tra quest'ultimo e la Legazione jugoslava non ha portato ancora ad una soluzione della dibattuta questione. Nemmeno un nuovo intervento di delegati. dei Comitati esuli riusciva a portare ad una chiarificazione con le autorità jugoslave, essendo le stesse sempre in attesa di ordini dal Governo di Belgrado. Infine il Ministero degli Esteri assicurava di avere fatto riserva per la mancanza .di tale determinazione e prometteva il suo valido appoggio per una consegna delle dichiarazioni di opzione alla Legazione jugoslava...
|
|
Attività del M. I. R. 08/09/1948
Patronato
Dussizza Duilio, Moncalieri: Abbiamo interessato sia il Distretto di Udine che l'Ufficio Stralciò del Distretto di Pola a Venezia per le dichiarazioni. Quanto all'indennizzo speciale, si rivolga a quel Distretto che ha provveduto alla sua liquidazione degli assegni di prigionia. Riteniamo sia Udine.
Le consigliamo però di interessare il Distretto dove Lei ha attualmente la residenza perché richieda il suo fascicolo personale; così avrà la possibilità in futuro di ottenere personalmente le dichiarazioni che potranno...
|