Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 891 - 900 di 99454

Necrologi 11/08/1948
E' deceduta a Gorizia il giorno 1 agosto l'esule da Pola LIANI SANTINA Ne danno il triste annuncio, costernate dal dolore, le sorelle Annunziata, Anna ved. Bellemo e Amelia Pelaschiari. Monfalcone, 2 agosto 1948 Alle ore 11 dei 1 agosto e. a., come santamente visse, spirò lontano dalla sua cara Pola GIOVANNI MAYER impiegato della Marina Militare Ne danno il triste annuncio la moglie Vilma, i figli Rinaldo e Fulvio, la msdre Anna, le sorelle Elvira e Paola (assenti), i fratelli Ernesto can la moglie Gina e Bruno con la moglie Olga (ass.)...
LUTTO 11/08/1948
In questi giorni a Lecce, la giovane vita di Giovanbattista Stefanelli, profugo da Pola, è stata stroncata da un male imprevisto, che ha; fiaccato e logorato per molti giorni la sua forte fibra Egli è morto lontano dalla terra in cui per tanti anni aveva vissuto e nella quale aveva il più ardente desiderio di ritornare. Era la sua aspirazione!' e noi lo comprendevamo perchè avvinti dalla stessa fiamma e perchè i nostri cuori soffrono, come il suo nobile cuore soffriva, la dipartita da quelle terre. Forse nell'ultimo atto di vita avrà fissato...
Cosa mi fa pensare il Piano Marshall Inchiesta economica di Giuseppe Frisella Vella 11/08/1948
Le applicazioni del piano Marshall .specialmente in .ciò .che concerne le unioni doganali, hanno sollevato dei dubbi che, a parere nostro, sono davvero infondati.. Industriali e studiosi d'economia,[…] occupati degli effetti dell'abbattimento delle barriere doganali sull'economia d'ogni singolo Paese. Vi è stato chi. già, conoscendo :e valutando le forze odierne dèll'economia italiana, ha messo avanti delle preoccupazioni. nientemeno la paura di vedere un giorno dopo la conclusione degli accordi di unione doganale, tatto il nostro apparato...
UOMINI DELLA NOSTRA TERRA - Achille GORLATO 11/08/1948
E' qui in nostra compagnia, nella città lagunare sempre animata da, gente sfaccendata, anche un simpatico gruppo di autentici', agricoltori istriani che, come noi, hanno lasciato al di là dell'Amarissimo « ogni cosa più caramente diletta » per ragioni che tutti sanno. Questi uomini che portano sulle mani ancora i segni della buona terra rossa e nella faccia la impronta della fatica, siedono spesso sotto le due grandi colonne marmoree che reggono alla sommità i simboli di Venezia Repubblicana, Marco e Tódaro. E si riposano non .già per...
Saluti e auguri 11/08/1948
Poso Armando da Bergamo, via S. Alessandro 25, presso famiglia Colombo, Invia cari saluti agli indimenticabili amici : Ottaiviano Marizza, Silvio Giurina, dott. Ferruccio Veronese, sig. Domenico Belci, Fuggiasco Delcaro, Tullio Penco‘, Guerrino Maressi, Pino e Giovanni Barison, Ario Paliaga, Alessadro Manzoni, Willibaldo de Zanna, Carlo Giotta e tutta la «clapa » lei cip maresciallo » Aristide Morari, Ruggero Camenar mule e mule dell'Apocalisse, Giovani Ghersi, Bruno Lopez, Mario « granso », Ervino Staffetta. Cairoli Coreoni. dott, Ernesto...
Urbani ci ha raccontato 11/08/1948
A Monza, durante allenamenti collegiali durati cinquanta giorni, per la preparazione degli olimpionici Italiani alle competizioni di Londra, abbiamo voluto intervistare il concittadino Livio Urbani, professore di educazione fisica, che si apprestava a rivestire la: maglia azzurra per difende re i, colori della Patria. L'abbiamo intervistato per poter soprattutto far rivivere dalle nostre colonne, l'appassionata attività di questo serio e generoso atleta, che ha tenuto alto il nome della nostra terra sui campi dello sport. Ed ecco quanto...
Elargizioni varie 11/08/1948
Per onorare la memoria della compianta signora Maria sorella della signorina Mercedes Stocco le colleghe Eugenia Decaneva, Ada Marchetti, Amalia. Sivis, Maria Bazzarini in Vasari Maria e Jole Licini da Roma inviano L. 3.000 pro esuli bisognosi. In memoria della buona Maria Stocco ved. Zagar, le affezionate sorelle Tractinelli elargiscono lire 290 pro Arena. In sostituzione di un fiore sulla tomba del caro nonno e padre, Giovanni Petronio, da Etta Gigan te e Antonia Siguri L. 200 pro Arena Maria Uberti Tentor di Venezia elargisce lire 200...
60 A ROMA nella Casa della Bambina 11/08/1948
Viene bandito un concorso straordinario per l'ammissione di 60 bambine nella Casa della Bambina Giuliana Dalmata di Roma. Il concorso è riservato a bambine le quali alla data del 1 gennaio 1948 abbiano compiuto ti quinto e non superato l'11, anno di età, e che appartengano ad una delle seguenti categorie: Orfane di padre, orfane di madre, ricoverate nei campi profughi, appartenenti a famiglia di almeno 4 figli sotto i 16 anni di età. Le domande dovranno pervenire entro il 25 agosto p. v. direttamente al Comitato Nazionale per i Rifugiati...
Uno Sport nato a Pola - Albino Dorliguzzo - Vignetta 11/08/1948
Vignetta 2 Didascalia: Ecco come avveniva la caccia alla preda con il sistema dovuto a Bruno Timeus Ma eravamo troppo ragazzi per esser capaci di tenere il segreto più di un'ora. E così dopo qualche giorno in ogni ;angolo della nostra spiaggia frastagliata era possibile vedere. ragazzi che si divertivano con la «maschera ». Istintivamente era stata da noi così battezzata, ci fu anche qualche cretino che si arrogò il vanto dell'invenzione. I più grandi, gli adulti, con aria di superiorità, erano restii a prestare considerazione a quella...
Un amico 11/08/1948
Sentiamo il. dovere dì. esprimere la nostra riconóscenza al signor Carlo Romussi detto Ma-scabin profugo da Pola a Firenze per l' attaccamento dimostrato al giornale adoperandosi fattivamente per la sua diffusione e sostenendolo personalmente con diverse elargizioni —Additiamo l'esempio di questo nostro amico a quanti, pur avendone le possibilità, poco a punto hanno sin qui fatto a favore del giornale, e rinnovando a lui i nostri più cordiali ringraziamenti.

Precedenti < Risultati 891 - 900 di 99454