Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 871 - 880 di 99454

DIALOGO CON L' ULTIMA LUNA SULL' ARENA I morti stavano a convegno come nelle saghe antiche - ... 04/08/1948
La luna. era apparsa d'improvviso,. attonita., sbigottita, dietro le empie finestre dell'Arena. Aveva l'aspetto d'una facciona, pudica., sorniona,. Lentamente spingevo la sua femminea curiosità oltre la fuga delle snelle arcate. quasi volesse sorprendere e rubare i segreti bisbigli . delle erbe e dei fiori vellicati, con la dolcezza d'una tremante mano d'innamorata, dall'alito notturno che saliva su dal porto. La platea, elittica, le bianche gradinate stirate a semicerchio, tutta la mole solenne del monumento sembravano ipnotizzate dalla...
Gianni PROSSEN 04/08/1948
Gianni Prossen fu Giovanni e di Giovanna. Pami, nato in Albona d'Istria, nel 1925 studente delle scuole tecniche, A Trieste, dopo lunga malattia, essendo stato colpito da morbo che non perdona, si è spento serenamente il giorno 10 giugno a. c. al lodale Ospedale Maggiore. La di lui madre lo piange amaramente lontano, dentro la cortina di ferro. Ad onta di ripetute preghiere ed istanze, la povera genitrice non ha potuto avere il permesso per dare ',un bacio all'amato figlio morente
RICORDIAMOLI GUGLIELMO MAREK - Foto 04/08/1948
Ricorrevano il 19 luglio otto anni dal giorno in cui il giovane polese Guglielmo Marek immolava la sua giovinezza per la Patria. Aveva 23 anni e la guerra era scoppiata da appena poco più di un mese quando il buon Willy stava già, da intrepido marinaio, sull'incrodatare « Colleoni ». Nell'infuomata giornata estiva che avvampava in cielo e sul mare la bella nave .veniva a combattimento ,col nemico, nelle acque della Grecia. L'impari duello, nel quale rifulgeva il tradizionale valore della nostra gloriosa marina, si concludeva con...
PER MEZZO PUNTO REMIGIO BOLLANA NON VA A LONDRA - Giordano RICATO 04/08/1948
Dopo le vittoriose affermazioni per la selezione preolimpionica d pugilato dei pesi welters, sul viareggino Bertucelli, sul pisano Papini e sul lughese Massotti, nutrivamo serie speranze per un successo finale del nostro Bollana Quando ancora il polese a Porto Recanati eliminò il ferrarese Battoni e all'Impruneta il secondo campione italiano Polo, la speranza che Bollana sarebbe riuscito superare il laziale D'Ottavio, s trasformò quasi in certezza. I campione italiano della, categoria infatti era un durissimo ostacolo ma non insormontabile...
PESCA CON MASCHERA E FIONDAin uno Sport nato a Pola - Albino DORLIGUZZO 04/08/1948
I Lo chiamano «pesca subacquea» o «caccia marina » o « caccia pesca ». Mi ricordo il primo giornale che ne ha parlato, l'ex «Piccolo » di Trieste e che l'aveva denominato: « La pesca con l'archetto» volendo significare con « archetto » la comunissima « fionda » ad elastici usata dai ragazzi di rutto il mondo. Il « Piccolo » accennava vagamente che questo sport veniva dalla bassa Istria ammettendo che colà vi era più diffuso. Ma in seguito, nel giro di tanti anni, altri giornali d'Italia che più d'una volta ne richiamarono l'attenzione, si...
Saluto 04/08/1948
'Le famiglia di Mario Vidoni e Di Fede Roberto salutano il cav. Emilio Missadin ed il signor Fratton dell'Ufficio Stralcio dell'Arsenale di Pola a Venezia.
Necrologi 04/08/1948
Addolorati da un altro, lutto, partecipiamo la scomparsa della nostra cara Maria Percich ved. Perno di anni 82 deceduta a Trieste il 19 luglio 1948 Le figlie Antonia col marito Renato Segatti e Gisella ved. Zapparoli, nonché i nipoti Marucci (assente) e Renato. Lignano (Latisana), luglio Il 1. agosto 1947 a La Spezia, esule dalla sua amata Pola, stroncato dall'amarezza, decedeva il nostro caro Oreste Zapparoli Nel 1. anniversario della sua morte, la moglie Gisella il figlio Luciano ed i parenti tutti, lo ricordano con immutato affetto. Il...
Qualcosa scricchiola - Vignetta 04/08/1948
NON DIVENNE COMINFORMISTA l'illusa Enrichetta 04/08/1948
(Nostro, notiziario) Vita dura a Pola per tutti, ma sopratutto per gli italiani. Le autorità stanno loro addósso pronte a punirli ad ogni minima infrazione, mentre sono propense a chiudere uno e anche due occhi per i croati. Negli uffici e nelle officine gli italiani sono sorvegliatissimi, ovunque si- diffida di loro. Esonerati dagli incarichi di fiducia, sono stati assegnati a lavori die nessuna importanza. Per questo anche i più convinti comunisti hanno perso ogni entusiasmo: naturalmente sono cominformisti, anche Neffat e Fiorentin. Non è...
Foto 04/08/1948
Didascalia: Il compianto Bruno Timeus con l'autore dell'articolo culle loro prime esperienze nelnuovo genere di pesca, che facciamo oggetto di trattazione, e che si concluderà nel prosslmo 'numero

Precedenti < Risultati 871 - 880 di 99454