Elargizioni varie 28/07/1948
Per onorare la memoria della signora Maria Stock ved. Zagar da Maria Mattioli L, 200 pro. Arena.
Per onorare la memoria della scomparsa Annunziata Solazzo, Silvio e Arturo Venier da Valeriano (Udine) elargiscono lire 200 pro Arena.
Per onorare la memoria del sig. Simone Giovanni dalle famiglie Bani e Zannantoni L. 400 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulle tombe dei cari figli Marcella che riposa in faccia al nostro indimenticabile mare e Giulio che lasciò la sua fiorente giovinezza; in prigionia russa nel giugno 1943, la fa miglia...
|
|
Maria FIORAVANTI 28/07/1948
La profuga Fioravanti Maria, moglie di Antonio Fioravanti, di anni 28, dopo tante sofferenze è deceduta il giorno 5 luglio 1948 all'Ospedale Maggiore di Novara: la donna ha lasciato il marito e due figli in tenera età. Era giunta a Novara nel mese di settembre 1947 col marito da Dignano d'Istria, abbandonando la città dove era nata; pur sapendo a quali disagi andava incontro, aveva voluto ad ogni costo vivere nella sua Patria, dopo che l'Istria era stata tolta all'Italia.
Ai funerali hanno partecipato oltre a tutti i profughi del Campo anche...
|
|
Patronato 28/07/1948
Miletti Domenico - Galliera Veneta: Siamo lieti di comunicarLe che dopo molte insistenze siamo riusciti a farLe ottenere il sussidio giornaliero dell'A.P.B.
|
|
PURTROPPO DOBBIAMO DIRE La pratica dell'opzione? MA NON È UNA COSA SERIA! 28/07/1948
Bel paese l'Italia, dove nulla, viene preso con la dovuta serietà ;neanche le questioni più serie. E' proprio il caso di dire così quando si parla, delle opzioni. Costretti ad optare, da una assurda e ridicola disposizione del trattato di; pace, eravamo convinti, noi giuliani, che tutto l'apparato necessario sarebbe stato organizzato con la dovuta cura e serietà, pari per lo meno all'importanza che l'atto, purtroppo 'necessario, richiede,
Amara delusione la nostra. Per mesi, e mesi silenzio, Finalmente dopo un ostinato interessamento diretto...
|
|
Cresima a Lecco 28/07/1948
Il 18 corrente ha avuto luogo nella chiesa di S. Giovanni Battista in Lecce, la cerimonia della "cresima per i bambini profughi ricoverati nei centri di raccolta. Ha officiato il vescovo di Lecce, mons. Costa, il quale, al termine della cerimonia ha rivolto ai piccoli esuli, parole di fede e di amore.
Erano presenti le autorità locali tra cui il questore, il rappresentante del Prefetto, il sindaco di Lecce, il Direttore dell'assistenza Postbellica; si notavano pure i componenti del Comitato Provinciale Profughi Giuliani e Dalmati ed il...
|
|
I beni in Jugoslavia degli esuli devono conteggiarsi con le riparazioni - P.R. 28/07/1948
I Giuliani, tutti inviano un caldo affettuoso ringraziamento all'onor. Baresi che, unico fra tutti i Deputati, ha richiamata l'attenzione del Governo sul problema dei danni di guerra e dei beni lasciati dagli Esuli nei territori ceduti alla Jugoslavia.
Facciamo voti che, finalmente, la Intendenza di Finanza di Venezia provveda ai pagamento di quei primo acconto sui danni di guerra deli Giuliani. Per quanto sarebbe stato desiderabile che le Amministrazioni Centrali, avessero tenuto nel dovuto conto la ben tragica e diversa situazione nostra...
|
|
Appetito russo… appetito berlinese… - Vignetta 28/07/1948 |
![]() |
Annunci 28/07/1948
CARMELA FRANZI e Ing. LUIGI CRAGLIETTO si sono uniti in matrimonio. Venezia, 10 luglio 1948.
Le figlie Luisa e Maria formulano vivi auguri ai loro genitori
LUIGIA BUTTIGNONI e Ing, GIORDANO DE LUCA nel loro 25" anno di matrimonio.
Gorizia, 23 luglio 1948.
|
|
AGLI ORFANELLI DI S. ANTONIO 28/07/1948
Sta ricorrendo il terzo anniversario della scomparsa del nostro adorato Flavio. Come Vi ricordiamo, certamente anche Voi ricorderete il nostro Caro quando all'ombra dell'Arena giocava e pregava con Voi. Eravate per Lui gran parte della Sua vita; Vi amava e la Vostra era la Sua seconda ,casa.
E' rimasto per sempre lassù vegliato da quei cipressi che custodiscono pure i tumuli di tanti altri nostri Cari abbandonati. Il destino ha voluto troppo colpirci ed il pensiero di non poter più deporre 'fiori e piegare le nostre ginocchia su quei sacro...
|
|
Senza Commenti - foto documento 28/07/1948
Il profugo giuliano Tuiach Ruggero, dopo essere fuggito clandestinamente dall'Istria, giunto a Torino privo di indumenti, senza danaro ed affamato, in data l0 luglio 1948 si è presentato al Sindaco di Torino, Coggiola, per ottenere una qualsiasi forma di assistenza.
Il Sindaco in persona, dopo averlo ascoltato, molto cortesemente gli ha assicurato che, con lettera che si riproduce in copia fotografica, avrebbe ottenuto la più larga assistenza possibile.
Il Tuiach non ebbe conoscenza del tenore della lettera, che gli venne consegnata chiusa,...
|
![]() |