I poveri ai più poveri - Antonio MORI 14/07/1948
Dopo l'elenco pubblicato la volta scorsa, ecco la nobile lettera accompagnatoria dell'offerta pro orfanelli,.
Rev.mo Rettore
I poveri ai più poveri. E avrei: detto tutto, perché Voi conoscete noi e noi conosciamo Voi. Se lo spirito ci unisce la povertà e la sofferenza ci affratellano.
E mai Vi abbiamo tanto amato come da quando dovemmo fuggire e lasciare una terra che è la nostra terra, un popolo che è il nostro popolo, dei morti che sono i nostri morti. Vi sentiamo vicini come e quanto noi siamo vicini a Voi, col ricordo che non si...
|
|
Annunci 14/07/1948
Il notaio dott. Carlo Franchi. già esercente in Pola, ha trasferito lo studio da Schio a Savona, via Montenotte 15.
Ilario Devescovi, a:tiene alla mamma ed al papà, annuncia. con gioia ad amici e conoscenti la nascita della sorellina
"ROSA ANDREINATreviso, 19 giugno 1948.
'Mariuccia. Sanvincenti e Giordano dott. Facchinetti annunciano con gioia la nascita della loro primogenita
LOREDANA
Brunate, 28 giugno 1948. via per' Civiglio 10
|
|
Città dolente 14/07/1948
E' il titolo del film che Enrico Moretti
ha ideato e realizzerà perche su tutti gli schermi del mondo viva e palpiti la tragedia istriana nella sua più cruda e poetica drammaticità.
Si cerca la protagonista del film che deve essere una giuliana.
Tutte le esuli giuliane che si sentono di interpretare una figura di giovane donna così importante, sono invitate ad inviare una serie di fotografie (Possibilmente di faccia, di profilo, ed intera) per un esame preliminare..
Un gruppo di giovani prescelte verra invitato a Roma, a. spese della...
|
|
Risposte ai lettori 14/07/1948
L.S. Torino
Trattato. di pace fa spesso confusone tra i due termini di residenza e di domicilio che vengono usati indifferentemente; il regolamento emanato dalla R. P. P. J. in base al Trattato stesse ed allo
della Legge sulla cittadinanza. delle persone dei territori annessi alla Jugoslavia non chiarisce questa confusione.- Anzi l'art. 1 del regolamento farebbe supporre che coloro che optano per la cittadinanza italiana presso la rappresentanze diplomatiche e consolari jugoslave abbiano perduto la residenza nei territori cedutii.
Sando...
|
|
Interroga alla Camera l'on. Baresi sul risarcimento danni di guerra agli esuli e risponde il... 14/07/1948
L'onorevole Silvano Baresi, che aveva entusiasticamente aderito all'invito rivoltogli di rappresentare il. Movimento Istriano Revisionista a Roma, quale prima concreta prova del proprio fattivo interessamento, ha presentato alla Camera la seguente interrogazione relativa al risarcimento dei danni di guerra in favore degli esuli:,
Il sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri per sapere quali provvedimenti intenda prendere perché sia, accelerata la procedura d'esame delle pratiche del risarcimento dei danni di...
|
|
INDIRIZZI 14/07/1948
Tamburini Adele (Colonia Marina Fesca - Bari) chiede l'indirizzo dell'insegnante Attilia Stagni.
La famiglia Lagni, via Ghirlandaio 21, Trieste, chiede l'indirizzo del sig. Pilo Sissan, di Pompeo Giorgis e della signorina Antonietta Beck.
Il geometra. Rizzo Antonio da Fauna (Udine) ricerca l'indirizzo del dott. Luigi Polzella, chimico, già direttore del Laboratorio Igiene e Profilassi di Fiume.
|
|
GIULIANI E DALMATI A CONGRESSO NAZIONALE - Foto 14/07/1948
Didascalia:Qui sopra alcuni rappresentanti istriani: a fianco, l'avv. Bissaldi mentre svolge la sua relazione
|
![]() |
Come ha fatto? - Foto 14/07/1948
Didascalia: Conte ha fatto Loik a sbagliere con l'Inghilterra? Questo sì domanda Giuliana Miliesì e vuol mostrare che avrebbe segnato anche lei.
|
![]() |
Ieri e oggi - Vignetta 14/07/1948
Didascalia:- Scusi onorevole, non era lei che stava barattando Trieste con Gorizia e che, col suo carissimo compagno Tito, doveva risolvere in vent'quattro ore la questione di Trieste?
|
![]() |
SEGNALAZIONI 14/07/1948
Ci è pervenuto il quarto numero di « Cronache Nuove » che in bella veste tipografica, inquadra scritti e disegni di vario interesse culturale e politico di Aldo Aytano, Nino Bobba, Luigi Bonelli, Emilio Canevari, G. Civinini, G. Damerini, P. De Franceschi, Aniceto Del Massa, Tullio De Luca, Gen. Giuseppe Garibaldi., Marcello Landi, Renzo Laurano, Margall, E. A. Mario, Vittorio Morelli, Umberto Nani, G Omiccioli, C. E. Oppo, A. Pugliese, G. Romersa, Rosso di San Secondo, Arnolfo Santelli.
Sta per uscire, ad iniziativa di un comitato...
|