Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 741 - 750 di 99454

Vignette 07/07/1948
Didascalie: Scusi, dov' è piazzale Loreto? La parola che uccide!
Forse presagi di evoluzioni CRISI DEI MONDO COMUNISTA il duello Mosca-Belgrado - Corrado Belci 07/07/1948
La risoluzione dell'Ufficio Informazioni dei Partiti Comunisti circa l'atteggiamento del P. C. jugoslavo e dei suoi capi, è giunta al mondo assolutamente inaspettata. Pare che solo gli uffici segreti della diplomazia americana avessero avuto sentore un mese fa di dissidi nel mondo orientale; ma l'apparente sua compattezza non lasciava adito a supposizioni simili, ritenute unanimemente scoppiettii reclamistici delle corte americane in vena di acuti originali. Per il resto però sbalordimento assoluto, ne ci vengano a dire i soliti saccentoni...
Malaria 07/07/1948
Quando poco ira conosciuto il chinino già di una volta qualche istriano fu colto improvvisamente dalla malaria in mezzo alla campagna, più di una volta accadde quello che vorrete avere la bontà di leggere. 'Fiorello, prese commiato dal babbo e dai fratelli prima delle altre volte. Anche quel giorno aveva voluto portare lui il desinare in campagna ai vuoi familiari che stavano falciando. Non ,che gli piacesse camminare con quel caldo di agosto, a mezzogiorno; ma vicino alla macchia, su quella grande quercia che divideva il prato dal bosco...
Foto 07/07/1948
Didascalia: I FIUMANI a Brindisi festeggiano S. Vito
PER GLI ORFANELLI 07/07/1948
Cara Arena, Giugno, S. Antonio, ci ha ricordato i nostri orfanelli di via Giovia, così il signor Mori Antonio profugo di Pola ha raccolto nel paesino che lo ospita (Manone) quanto segue: Ersini Ugo 150, Macciò Luisa e Anna 140, Pastorino Maria 100, Pastorino Rosa 100, Pastorino Giuseppina 50, Pastorina Silvia 20, Pastorino Antonio 50, Pastorizo Giustina 40, Pastorino Nicoletta 20. Ottonello Anna Maria e Margherita 100, Ottonello Marisa 100, Ottonello Nini 50, Ottonello Pietro 50, Ottonello Gianni 50 Ottonello Mauro 50, Ottonello Maria 50,...
A colloquio 07/07/1948
Tesser Pietro, Lenta (Vercelli): « domiciliato in un piccolo paese del Piemonte ma senza una parola di conforto, malvisto dai signori Socialcomunisti, il coraggio non manca » e speriamo che «L'Arena» che abbiamo provveduto a spedirvi potrà portarvi questa parola di conforto e di sprone a sperare nell'avvenire, Lorenzo Delcaro. Fertilia ; Registrato l'abbonamento; ci comunichi le possibilità di diffusione del giornale nella zona.
NOI e la scomunica di TITO - Attilio CRAGLIETTO 14/07/1948
Il Sinedrio comunista di Bucarest ha scomunicato il gran Tito il compagno Tito, il duce della Jugoslavia. l'amico sviscerato di Palmiro Togliatti diventato di punto in bianco suo accusatore in nome dell'ideologia maoista di marca russa, e per ordine di quel certo Zdanoff che, presiedendo a suo tempo un'adunata di filosofi., mise a posto Alexandroff che aveva osato porre Marx accanto ad altri filosofi suoi precursori. Lo Zdanoff deve essere il detentore patentato delle verità filosofiche e politiche nella Santa Russia e sembra aver il potere...
Mentre al Tommaseo si canta l'inno all'Istria alla batteria Brin vi è chi preferisce "Bandiera... 14/07/1948
Ci è pervenuta in redazione una lettera che ci ha veramente amareggiati; datata da Brindisi e regolarmente firmata da un gruppo numeroso di operai, essa di ha recato, nello stile :semplice. ma. tanto chiaro e simpatico di chi non ha ambizioni letterarie, ma ha l'abitudine di parlare chiaro e .schietto, una notizia dolorosa: l'esistenza cioè nella nostra famiglia di alcuni elementi che hanno rinunciato alla dignità di farne parte. Ci dicono infatti questi operai: « Siamo ospiti della Marina Militare, operai che lavoriamo all'Arsenale di...
INDIRIZZI 14/07/1948
Tamburini Adele (Colonia Marina Fesca - Bari) chiede l'indirizzo dell'insegnante Attilia Stagni. La famiglia Lagni, via Ghirlandaio 21, Trieste, chiede l'indirizzo del sig. Pilo Sissan, di Pompeo Giorgis e della signorina Antonietta Beck. Il geometra. Rizzo Antonio da Fauna (Udine) ricerca l'indirizzo del dott. Luigi Polzella, chimico, già direttore del Laboratorio Igiene e Profilassi di Fiume.
Maresciallo dei boschi - Fu. Mo. 14/07/1948
Quando le granate dei nazisti piovevano fra i monti della Bosnia certamente il Maresciallo dei boschi non deve aver avuto il tempo di pensare a palazzi sontuosi e ad imbalsamate foreste specchiantísi nell'acqua di laghetti tranquilli: forse allora solo gli importava di salvare la pelle sua e dei suoi per essere veramente qualcuno domani, a disfatta avvenuta della Germania. In questo caso i palazzi e le foreste non sarebbero mancate nè sarebbe stato difficile avere una residenza estiva dove allungare l'ancor giovanile persona su di una...

Precedenti < Risultati 741 - 750 di 99454