ANCORA SUL DESTINO dei beni italiani in Jugoslavia Cosa potrà realmente sfuggire alla confisca?... 07/07/1948
A seguito di quanto pubblicato sull'argomento nello scorso numero, diamo corso a questo secondo acuto esame dell'avv. Fosco, segretario e legale del Comitato Venezia Giunti e Zara di Milano, su una recente dichiarazione del Governo jugoslavo in merito al destino dei beni italiani,
Il Ministero della giustizia jugoslavo in una sua dichiarazione pubblicata sul «Borba e sul «Na-rodni List di Belgrado ha ritenuto di chiarire finalmente la portata della legge del Governo, jugoslavo in data 28 aprile 1948 recante le variazioni e le aggiunte alla...
|
|
PER GLI ORFANELLI 07/07/1948
Cara Arena,
Giugno, S. Antonio, ci ha ricordato i nostri orfanelli di via Giovia, così il signor Mori Antonio profugo di Pola ha raccolto nel paesino che lo ospita (Manone) quanto segue:
Ersini Ugo 150, Macciò Luisa e Anna 140, Pastorino Maria 100, Pastorino Rosa 100, Pastorino Giuseppina 50, Pastorina Silvia 20, Pastorino Antonio 50, Pastorizo Giustina 40, Pastorino Nicoletta 20. Ottonello Anna Maria e Margherita 100, Ottonello Marisa 100, Ottonello Nini 50, Ottonello Pietro 50, Ottonello Gianni 50 Ottonello Mauro 50, Ottonello Maria 50,...
|
|
Norme per il riconoscimento della qualifica di profugo 07/07/1948
Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21.6. 1948, n. 142:
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Visto l'art. 2 del decreto legislativo 3 settembre 1947, n. 885 d'intesa con i Ministri per l'Interno e per il Tesoro; Decreta:
Art, 1. - Per l'accertamento delle condizioni indicate nel decreto legislativo 3 settembre 1947, n. 885, concernente la estensione ai profughi dei territori di confine dei benefici In favore dei reduci, i cittadini che avevano il loro domicilio nei territori stessi e che, in conseguenza di avvenimenti...
|
|
VINTA LA PREOLIMPIONICA DI LUGO Bollano è in attesa delle selezioni ufficiali - Giordano Ricato 07/07/1948
L'attività di Bollanti è stata in .questi ultimi tempi veramente eccezionale e febbrilmente emotiva Egli ha un fine (oltre ai suoi derivati) al quale sono subordinati l'ardore .e la freschezza della sua dinamica giovinezza: partecipare alle Olimpiadi di Londra. Dal 6 gennaio al la metà di marzo egli ha frequentato gli allenamenti collegiali pre-olimpionici allo Stadio Nazionale di Roma; dal 31 marzo al 20 maggio a Porto Recanati ove gli allenamenti ebbero particolare carattere istruttivo e di perfezionamento; dal 1. giugno egli si trova ad...
|
|
UMORISTICA a Firenze 07/07/1948
Si è svolta a Firenze nel cortile di via Guelfa, Una partita umoristica di palla-volo fra due squadre S. E. I. e precisamente " anziani polesi" contro " anziani giuliani" per la coppa del vino.
L'incontro tra. alterne vicende di carattere comico, si è risolta con una generale bevuta in omaggio alla. coppa in palio,
Capitani Di Nino e Crachtowil, arbitro Blasoni Luciano.
|
|
Ricerche indirizzi 07/07/1948
Si richiede l'indirizzo di Bernardi Massimo già abitante a Pola in via Carducci 15.
Lucia Basso Farina ricerca l'indirizzo del dott. Dino Franzin.
Ida Zuccoa, via Cesari 20, Verona, richiede l'indirizzo del dottor Francesco Stocco.
Norina Perin richiede le generalità di chi domandava il suo indirizzo.
Lozei Ferruccio, Marinequip Ministero Marina Roma, chiede l'indirizzo di Maria Rettaroli, profuga dà Pola.
Si ricerca l'indirizzo del prof. Zelco
|
|
A colloquio 07/07/1948
Tesser Pietro, Lenta (Vercelli): « domiciliato in un piccolo paese del Piemonte ma senza una parola di conforto, malvisto dai signori Socialcomunisti, il coraggio non manca » e speriamo che «L'Arena» che abbiamo provveduto a spedirvi potrà portarvi questa parola di conforto e di sprone a sperare nell'avvenire,
Lorenzo Delcaro. Fertilia ; Registrato l'abbonamento; ci comunichi le possibilità di diffusione del giornale nella zona.
|
|
Vignette 07/07/1948
Didascalie:
Scusi, dov' è piazzale Loreto?
La parola che uccide!
|
![]() |
Necrologi 07/07/1948
La sera del 1. luglio, lontano dalla, sua cara e amata Pola, si è spento
Dobrilla Rodolfo invalido della guerra 1940 1945 di anni 40
Ne dànno l'annuncio con grande dolore la desolata consorte Anna, i figli Elio, Marisa, e il piccolo Iginio assente all'estero, la mamma, i fratelli, le sorelle e congiunti tutti unitamente alle famiglie Angelini, Milli e Budicin.
Firenze - S. Orsola. 2 luglo 1948.
Lontano dalla sua cara Pola, il 19 giugno 1948 è deceduto a Manziana (Roma)
Tommaso Bacchia
La dolente famiglia, in unione con le nipoti Maria...
|
|
Sconfessione a Tito, condanna per Togliatti - Rodolfo MANZIN 07/07/1948
Il conflitto scoppiato', tra Mosca e Belgrado interessa oggi noi giuliani più che per i 'riflessi che esso potrebbe avere in Jugoslavia, per quelli che vengono a essere proiettati nella politica interna dell'Italia. Il nostro giudizio sul regime di Tito lo abbiamo espresso molto prima -che giungesse il folgorante anatema del Cominform, fin dal maggio 1945 e la storia dell'esodo in massa v'ha posta il tragico sigillo. La partita rimane per tanto aperta non solo con l'attuale regime jugoslavo ma con qualsiasi altro che dovesse succedergli,...
|