DA MODENA - R.G. 16/06/1948
La vita dei profughi qui va ora abbastanza bene, grazie alla buona volontà del presidente ing. Cristofoli Erone, un bravo giuliano pieno di volontà ed energia e dell'esecutivo del Comitato che affianca la sua opera; ma in modo speciale dobbiamo segnalare le prestazioni dell'infaticabile segretario sig. Nuara rag. Calcedonio, profugo da Zara, che da mane a .sera è in moto per battere alle porte di, tutte le Autorità statali e cittadine, per ottenere gli aiuti necessari ai tanti disoccupati. E' tutto suo merito se dei doni del treno...
|
|
Ricostruire le famiglie - Foto 16/06/1948
Iniziamo la nostra indagine guardando a Gorizia che, grazie all'interessamento del Prefetto e degli enti rappresentativi degli esuli in essa costituiti, si avvia verso una soluzione se non rosea, almeno soddisfacente del problema.
Ecco; alle Casermette a Salcano; ascoltiamo cosa ci racconta Fulvio Monai sulla località:
Il vasto piazzale delle Casermette; il sole riapparso da poco dopo il temporale ed anche le oche corrono felici nell'aria frizzante de tramonto.
Spirito d'iniziativa non manca mai alla nostra gente e così a Gorizia è sorto il...
|
![]() |
ISTRIANO CHE PARLA A GRANDI FOLLE - Vignetta 16/06/1948
didascalia:Vigevano, Cari amici, vi rimetto una caricatura. Non è un personaggio potitico, nè, nazionale, ' nè straniero, Per il momento è di più modesta portata. Ma è uno lei nostri anche se ha lasciato Pola da diversi anni, prima che gli eventi politici portassero all'Esodo.
Molti fra i giovani lo ricordano come compagno di scuola che già allora si distingueva per doti di mente, I più vecchi possono riconoscere in lui il figlio di un medico tanto benvoluto
dalla nostra cara città. E' Livio Labor che attualmente fa parte di una ".Missione...
|
![]() |
SI LAVORA IN CLIMA POLIZIESCO PER LA PACE E PER LA GUERRA NEL SILURIFICIO DI FIUME 1100 OPERAI... 16/06/1948
Fiume, giugno
Quando ripenso alla piovosa notte e ai momenti che precedettero il mio passaggio oltre il provvisorio confine con la Jugoslavia, confesso che l'andarvi oltre è stato più facile che rientrare. Forse la smania di rivedere la Jugoslavia, dopo alcuni anni di assenza, m'infuse il coraggio di affrontare il rischio. Confidavo molto nella conoscenza della lingua e nelle amicizie lasciate di là e il calcolo non è stato errato. Il mio arrivo a Fiume ha potuto infatti avvenire con relativa facilità.
A prima. vista la città m'è apparsa...
|
|
Necrologi 16/06/1948
I fratelli Durin partecipano con dolore agli amici e conoscenti la morte dello amico
Arturo Fabbro
avvenuta per incidente sul lavoro.
Pinzolo, 6 giugno 1948.
La moglie Adele Fabbro ed i figli Ennio e Wanda unitamente alle sorelle e cognati, annunciano con profondo dolore la morte di
Arturo Fabbro
di anni 51
avvenuta il giorno 6 per infortunio sul lavoro.
Pinzolo, 6 giugno 1948.
E' morto a Bolzano il 6 giugno 1948 il
dott. GIUSEPPE LEONCELLIS
istriano, per molti anni pretore a Pola.
E' morta a Treviso, il giorno 9 giugno 1948, dopo tre...
|
|
Rettifica 16/06/1948
Facendo riferimento alla notizia pubblicata nello scorso numero sul ;suicidio di certo Blascovich, avvenuto a Pola, precisiamo, per ulteriori informazioni pervenuteci, che sembrerebbe trattasi di un caso di omonimia; quindi il Blascovich in questione non sarebbe il proprietario della Scaletta. --
|
|
Annunci 16/06/1948
Lea e Luciano Stani annunciano con gioia la nascita della loro primogenita
SERENA
Grado, M maggio 1948.
SONIA DRAGOGNA e ANDREA PROSSEN annunciano il loro matrimonio.
Bolzano - Genova, 9 giugno 1948.
Sandra e Loredana Paliaga annuncllano con gioia la nascita del fratellino
GIULIANO
Lecce, 29 maggio 1948.
LICIA PERCUZZI e LINO ORLANDO partecipano il loro matrimonio.
Milano - Venezia Marghera, 5 giugno 1948.
E' nata a Gorizia il 19 maggio 1948 una pupetta:
Giuliana Italia
Ne dànno l'annuncio i felici genitori Anna e Vittorio Martinoli.
|
|
Un bel caso di mimetismo politico 16/06/1948
Alessandro Prezzi è un impiegato postale, che servì. sotto l'Austria, sotto l'Italia e da ultimo sotto la Jugoslavia di Tito. Fin qui, niente di male, giacchè un funzionario postale, che non ha, generalmente, mansioni politiche può servire ogni regime, che ammette la corrispondenza, scritta tra gli uomini. Ma Alessandro Prezzi, al crollo dell'Austria, subentrando al morto impero, il Regno d'Italia volle rendersi benemerito della novella amministrazione, e Si diede a epurare colleghi austriacanti o presunti tali Furono allora allòntanati,...
|
|
Premesse di soluzione - Antonio CATTALINI 16/06/1948
(continua dalla II. pag.)
un filo di speranza per l'avvenire. .All'uopo la Direzione Generale ASS. Post-bellica potrebbe dare lo incarico ad un proprio funzionario in ogni Campo, di vagliare, caso per caso, ogni profugo che versa nelle condizioni descritte: individuata la malattia, fatta la diagnosi, si trova anche la cura, che dovrebbe essere diversa per ogni caso particolare. -Generalmente- sarebbe opportuno seguire la via della riabilitazione professionale al lavoro, per i più anziani (oggi esistono delle scuole apposite istituite proprio...
|
|
FERTILIA 16/06/1948
Da informazioni venute da Roma, siamo in grado di comunicare che è imminente la emanazione del Decreto legge che costituisce l'Ente Autonomo Giuliano di Sardegna (C. G. A, S.). Tale Ente, che avrà la struttura di un Ente pubblico parastatale posto sotto la diretta vigilanza della Pres. del Cons. dei Ministri, avrà come noto il compito di coordinare e dirigere tutte le attività economiche e industriali Per lo sviluppo del centro di; Fertilia. Gli, organi direttivi dell'Ente ci hanno assicurato che ogni notizia interessante l'Ente e i profughi...
|