Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 641 - 650 di 99454

Vignetta 16/06/1948
Vita e problemi degli esuli 16/06/1948
ESEMPLARE solidarietà Il Centro Profugh: di via Guelfa 23 di Firenze ha visto un commovente gesto di umana solidarietà che colloca in una bella luce di altruismo il forte e generoso carattere del la nostra gente. Verso gli ultimi giorni di maggio il giovane, MOSCARDA era stato ricoverato all'ospedale colpito da una grave ulcera duodenale. La forte perdita di sangue patita ha indotto i medici curanti a praticargli una trasfuslone del vitale elemento, Subito, spinti da una voce di magnifica generosità, si sono fatti _avanti_ diversi' esuli d....
SI LAVORA IN CLIMA POLIZIESCO PER LA PACE E PER LA GUERRA NEL SILURIFICIO DI FIUME 1100 OPERAI... 16/06/1948
Fiume, giugno Quando ripenso alla piovosa notte e ai momenti che precedettero il mio passaggio oltre il provvisorio confine con la Jugoslavia, confesso che l'andarvi oltre è stato più facile che rientrare. Forse la smania di rivedere la Jugoslavia, dopo alcuni anni di assenza, m'infuse il coraggio di affrontare il rischio. Confidavo molto nella conoscenza della lingua e nelle amicizie lasciate di là e il calcolo non è stato errato. Il mio arrivo a Fiume ha potuto infatti avvenire con relativa facilità. A prima. vista la città m'è apparsa...
In merito agli appunti ad una lettera aperta Precisa il Centro Studi Adriatici 16/06/1948
Riceviamo e pubblichiamo Il settimana le « Difesa Adriatica », a coronamento di una nota del signor Cattalini, enumerando alcune organizzazioni di esuli giuliano-dalmati, chiama in causa anche il Centro Studi Adriatici. Si ritiene opportuno precisare : 1) il Centro Studi Adriatici non è un organismo assistenziale e, pertanto, i problemi contingenti riguardanti i profughi non sono di sua competenza; 2) la partecipazione al Centro è limitata a scienziati uomini di studio i quali appartengono non soltanto alle regioni invase, ma a tutto il...
Anche da Vicenza pro Arena. 16/06/1948
I profughi residenti a Vicenza, che vedono nel vostro settimanale il simbolo delle loro aspirazioni, spiritualmente a voi vicini e desiderosi di contribuire all'esistenza della sua voce; inviano come pegno di fraterna solidarietà la somma di L. 7.800. Si trascrive pure l'elenco degli oblatori. Opassich Mario 100, Biasiol Francesco (inferni). 100, Zanetti Mario 100;- Travini Livio 100, Fa-garazzi Vittorio 100, Badinotti Franco 100, Petronio Olao 100, Cerri Giuseppe 100, Del Treppo Vittorio 50, Durin Giusto 100, Drusetta Mirco 30, Gerini Mario...
la NAZIONALIZZAZIONE in Jugoslavia 16/06/1948
Passano allo Stato anche gli ambulatori medici le tipografie e i cinematografi nonchè tutti gli immobili di stranieri E' uscita ultimamente in Jugoslavia la legge sulla nazionalizzazione delle imprese. Tale legge tra l'altro dice: Vengono nazionalizzate e passano quindi nella proprietà dello Stato, tutte quelle imprese che, per il proprio carattere o per la loro capacità, hanno un'importanza di utilità pubblica per la federazione repubblicana, sia che d'interesse comune collegato alla difesa della istituzione popolare, oppure all'evoluzione...
Gettiamo le premesse per arrivare allo sfollamento e alla chiusura dei campi 16/06/1948
Impostato il problema. bisogna risolverlo. Il Governo deve rendersi conto di questa imprescindi-bile necessità e deve comportarsi in conseguenza,. Non si può continuare Indefinitainente a tene-re lin vita i campi profughi, che avrebbero in tal caso la triste, fisionomia dei Campi di Concen-tramento, dove la personalità dell'individuo, a tacere del resto, 'è inevitabilmente destinata al to-tale annientamento,: e da altra parte non si può nemmeno pensare a chiudere da,un giórno all'al-tro i Campi e costringere profughi ad uscirne senza...
LA FORZA Di TONI ORSO 16/06/1948
Vi dovrei spiegare perchè gli avevano affibbiato quel soprannome. Sarà per un'altra volta, abbiate pazienza. Toni Orso credeva di essere il più forte del nostro paese. Una ;,statura, media, dotato di agili e forti muscoli, allenati sull'aratro e alla falce. Non c'era verso di. tenerlo quando era in compagnia di qualche bella contadinotta. Tutti abbiamo un modo per piacere alle donne. Toni voleva piacere con la sua forza. Ora dovete sapere che di estate, nel nostro paese, i giovani andavano per le :case ad aiutare le famiglie a sfogliare il...
Necrologi 16/06/1948
I fratelli Durin partecipano con dolore agli amici e conoscenti la morte dello amico Arturo Fabbro avvenuta per incidente sul lavoro. Pinzolo, 6 giugno 1948. La moglie Adele Fabbro ed i figli Ennio e Wanda unitamente alle sorelle e cognati, annunciano con profondo dolore la morte di Arturo Fabbro di anni 51 avvenuta il giorno 6 per infortunio sul lavoro. Pinzolo, 6 giugno 1948. E' morto a Bolzano il 6 giugno 1948 il dott. GIUSEPPE LEONCELLIS istriano, per molti anni pretore a Pola. E' morta a Treviso, il giorno 9 giugno 1948, dopo tre...
Annunci 16/06/1948
Lea e Luciano Stani annunciano con gioia la nascita della loro primogenita SERENA Grado, M maggio 1948. SONIA DRAGOGNA e ANDREA PROSSEN annunciano il loro matrimonio. Bolzano - Genova, 9 giugno 1948. Sandra e Loredana Paliaga annuncllano con gioia la nascita del fratellino GIULIANO Lecce, 29 maggio 1948. LICIA PERCUZZI e LINO ORLANDO partecipano il loro matrimonio. Milano - Venezia Marghera, 5 giugno 1948. E' nata a Gorizia il 19 maggio 1948 una pupetta: Giuliana Italia Ne dànno l'annuncio i felici genitori Anna e Vittorio Martinoli.

Precedenti < Risultati 641 - 650 di 99454