Vignetta 16/06/1948
Didascalia: Parole e fatti
Terracini al M. I. R.:
« Il Partito Comunista non ha mai assunto .comunque di fronte alla popolazione istriana l'atteggiamento d'indifferenza e di incomprensione di cui la Giunta esecutiva dei M. I. R. gli fa addebito ».
II frontagno Eros de Franceschini, Segretario, dela C.d. L. di Genova, in un comizio a Camogli durante la Campagna. elettorale:
« in Siculia, c'è il bandito Giuliano e qui nel nord ci sono i banditi giuliani, tutti quei giuliani cioè che hanno lasciato Trieste per venire a fare opera di propaganda...
|
![]() |
Significative opzioni in Istria Avremo comunisti profughi ? 16/06/1948
Abbiamo interrogato numerosi optanti: giunti In questi giorni a Trieste e a Gorizia da varie località dell'Istria i quali ci hanno riferito che anche la maggior parte degli esponenti comunisti italiani dell'Istria intende optare per esulare in Italia. Tale fatto, seppur non desta meraviglia, perchè le subitanee conversioni ed i ravvedimenti si possono, contare in Istria a centinaia, non ha mancato di suscitare sia fra coloro che da tempo sono profughi in Italia, sia tra coloro, che si apprestano ora ad abbandonare le loro case, una energica...
|
|
Calci al cordellina - Foto 16/06/1948
Didascalia:La squadra di calcio del Campo Profughi al Collegio Cordellina di Vicenza chein numerose partite disputate ha consegui'o delle buone affermazioni: da sinistra a destra; il. dott. Marussi del Comitato Giuliano-dalmato, Carpenetti, dauria, Felicori, Marini, Del Treppo. Badinotti, Crevatini , Gaeta; sotto Vano, Ameli, Drusetta, Potoni.
|
![]() |
DA MODENA - R.G. 16/06/1948
La vita dei profughi qui va ora abbastanza bene, grazie alla buona volontà del presidente ing. Cristofoli Erone, un bravo giuliano pieno di volontà ed energia e dell'esecutivo del Comitato che affianca la sua opera; ma in modo speciale dobbiamo segnalare le prestazioni dell'infaticabile segretario sig. Nuara rag. Calcedonio, profugo da Zara, che da mane a .sera è in moto per battere alle porte di, tutte le Autorità statali e cittadine, per ottenere gli aiuti necessari ai tanti disoccupati. E' tutto suo merito se dei doni del treno...
|
|
Necrologi 16/06/1948
I fratelli Durin partecipano con dolore agli amici e conoscenti la morte dello amico
Arturo Fabbro
avvenuta per incidente sul lavoro.
Pinzolo, 6 giugno 1948.
La moglie Adele Fabbro ed i figli Ennio e Wanda unitamente alle sorelle e cognati, annunciano con profondo dolore la morte di
Arturo Fabbro
di anni 51
avvenuta il giorno 6 per infortunio sul lavoro.
Pinzolo, 6 giugno 1948.
E' morto a Bolzano il 6 giugno 1948 il
dott. GIUSEPPE LEONCELLIS
istriano, per molti anni pretore a Pola.
E' morta a Treviso, il giorno 9 giugno 1948, dopo tre...
|
|
Attività del M.I.R 16/06/1948
Patronato
Manin Maria, Torino Cremasco Paola, Torino: Abbiamo trasmesso i nominativi dei vostri cari
l, deportati in Jugoslavia, alla Associazione deportati di Gorizia, che si sta interessando sia per il loro rientro che per ottenere notizie.
M. C. Trieste: Gli uffici delle Istituto di Credito Fondiario dell'Istria si trovano presso la Cassa di Risparmio di Trieste.
Ad ogni modo per informazioni si può rivolgere presso lo studio delle avv. Giovanni. Benussi, via Mazzini, 30 Trieste.
Fabro Antonia ved. Rendi Dolo: Il Ministero della...
|
|
Vignetta 16/06/1948 |
|
Annunci 16/06/1948
Lea e Luciano Stani annunciano con gioia la nascita della loro primogenita
SERENA
Grado, M maggio 1948.
SONIA DRAGOGNA e ANDREA PROSSEN annunciano il loro matrimonio.
Bolzano - Genova, 9 giugno 1948.
Sandra e Loredana Paliaga annuncllano con gioia la nascita del fratellino
GIULIANO
Lecce, 29 maggio 1948.
LICIA PERCUZZI e LINO ORLANDO partecipano il loro matrimonio.
Milano - Venezia Marghera, 5 giugno 1948.
E' nata a Gorizia il 19 maggio 1948 una pupetta:
Giuliana Italia
Ne dànno l'annuncio i felici genitori Anna e Vittorio Martinoli.
|
|
In merito agli appunti ad una lettera aperta Precisa il Centro Studi Adriatici 16/06/1948
Riceviamo e pubblichiamo
Il settimana le « Difesa Adriatica », a coronamento di una nota del signor Cattalini, enumerando alcune organizzazioni di esuli giuliano-dalmati, chiama in causa anche il Centro Studi Adriatici.
Si ritiene opportuno precisare :
1) il Centro Studi Adriatici non è un organismo assistenziale e, pertanto, i problemi contingenti riguardanti i profughi non sono di sua competenza;
2) la partecipazione al Centro è limitata a scienziati uomini di studio i quali appartengono non soltanto alle regioni invase, ma a tutto il...
|
|
Sussidio 16/06/1948
Fra qualche giorno sarà annun,cdato il decreto dii uguaglianza dell'assistenza, in base al quale i rimpatriati dall'estero avranno lo stesso trattamento assistenziale dei profughi giuliani, dall'Africa e dall'interno. Il decreto stabiliste lo aumento del sussidio giornaliero a lire 150 per il capo famiglia, 80 per la moglie ed i figli maggiorenni a carico, 40 per i minorenni.
|