Necrologi 09/06/1948
Si è spenta lontana dalla sua cara Pola, l'esule
Moria Sabaz - Pisach
a Trieste il giorno 26 maggio lasciando nel dolore i figli Francesca e marito, Lea e marito Alfredo Lucchich, Renato e Consorte. Liberato e Consorte, Desiderato e Consorte nonchè i fratelli nipoti e Congiunti.
Trieste, 26 maggio 1948.
|
|
A COLLOQUIO CON GLI ESULI 09/06/1948
Stopper Luciano - Padova: Sensibili alle richieste dei compagni più colpiti dalla sventura, Le assicuriamo l'accoglimento della domanda sperando così di portare un po' di sereno nella piccola comunità di trenta esuli.
Mari Clenovar - Padova : D'accordo, però... non dimenticarsi di acquistarla.
Pernazza, Dante Temi: Spediremo le copie; il relativo importo di 120 lire ce lo rimetta a mezzo vaglia.
Antenio Apostoli - Piacenza: Il mancato invio avvenne nel periodo di transizione tra la scadenza ed il rinnovo dell'abbonamento. Ci segnali i numeri...
|
|
Questa è grossa! 09/06/1948
«Risuni teneatis, amici?
potremmo chiedere con Orazio se non ci fosse di mezzo un fondo d'immoralità che suscita invece la nausea. Perchè nient'altro che nausea può prócurare l'Ultima lettera spedita da Milano il 16 maggio u. s. da quel dott. Arturo Zanini che i polesani ben conoscono senza bisogno di altro' presentazioni. In questa lettera, che per isbaglio è andata. a Venezia e poi è venuta a Gorizia 'per finire all'ufficio stralcio del Comune di Pola a Trieste, l'emerito dott. Zanini chiede per la moglie sua e un figlio già riparati in...
|
|
Tutte le disposizioni per optare 09/06/1948
Recentemente sono state rese note le modalità di applicazione delle disposizioni legislative emanate, al riguardo, dal governo jugoslavo, in esecuzione all'art. 19 del Trattato di pace, per cui si ritiene ora opportuno portare a conoscenza degli esuli le seguenti più precise e dettagliate norme:
Come è noto, requisiti, essenziali per l'esercizio del diritto di opzione sono:
a) essere cittadini italiani al 15 settembre 1947;
b) essere di lingua d'uso italiana;
e) avere avuto il «domicilio», al 10 giugno 1940, in zone cedute alla Jugoslavia....
|
|
Ricordiamoli Marino Alfredo - Foto 09/06/1948
Didascalia:Marino Alfredo di Domenico e di Maria Russian nato a POla, il 14 agosto 1921,
Termintati gli studi si avviò ai lavorò nella Fabbrica Cementi in qualità di tornitore. Nello stesso tempo alla sera prestava la sua opera anche pressò il Cantiere navale Scoglio Olivi come motorista meccanico
Il 29 luglio 1940 si arruolò volontario alla Scuola Allievi piloti motoristi di Capua dove frequentò corso di sei mesi uscendone con brillante risultato. Da allora iniziò la sua brevissima carriera di pilota. Fu a Padova nella seconda squadiligiia...
|
![]() |
Le grandi inchieste de l'Arena sui Campi Profughi 09/06/1948
« L'Arena » si fa iniziatrice da questo numero di una serie di grandi inchieste sulla situazione degli esuli nei vari campi profughi disseminati per la penisola.
L'argomento non è nuovo in quanto si può dire che il giornale in diverse corrispondenze, abbia già toccati tutti i campi, descrivendo cosi le condizioni di vita. degli esuli. Basta consultare la nostra raccolta per rendersi conto che non abbiamo dimenticato quasi nessuno.
La nostra inchiesta attuale vuole essere una messa a punto riassuntiva di quella che senz'altro si può chiamare...
|
|
Il mio cuore è con voi 09/06/1948
Il presidente della Repubblica ha ricevuto una delegazione composta dai rappresentanti della Giunta d'intesa e del C. L. N. dell'Istria che hanno riconfermato al Capo dello Stato i sentimenti di devozione alla Patria del popolo triestino ed istriano ed hanno sottoposto alla considerazione del presidente alcuni dei più assillanti problemi della regione.
All'indirizzo di omaggio presentatogli, Einaudi ha risposto con commosse parole, dicendo: « Il mio cuore è con voi» ed esprimendo la sua speranza che le condizioni internazionali consentano...
|
|
SUICIDIO A POLA 09/06/1948
Veniamo a conoscenza di un grave fatto avvenuto giorni or sono a Pola.
Tale Blascovich, proprietario della trattoria " Alla Scaletta," confidava ad un amico di aver depositato i suoi liquidi in una banca della penisola intendendo optare per la. cittadinanza -italiana e raggiungere subito dopo l'Italia.
Blascovich aveva l'inavvertenza di, far vedere al suo amico anche il libretto depositato senza pensare che egli fosse un confidente dell'O.Z.N.A. Fatto si è che alcuni giorni dopo veniva arrestato con conseguente sequestro del libretto,
In...
|
|
Esuli a congresso 09/06/1948
Nell'occasione della convocazione dell'assemblea generale dei profughí della provincia di Perugia e Ternì indetta dalla sezione del MIR di Perugia, il comitato nazionale Venezia Giulia e Zara ha tenuto a Perugia il suo primo congresso regionale.
Il presidente del Comitato, dottor Luigi de Florentiis, dopo una esauriente relazione sulla attività assistenitale svolta nell'interesse dei profughi ospitati nella regione dell'Umbria, ha illustrato le nuove norme dello Statuto del Comitato stesso per l'elezione democratica; del consiglio direttivo....
|
|
SULLE OPZIONI 09/06/1948
Scifo-Casalserugo - Padova: Va bene quanto esposto nella lettera. Lei deve optare, se vuole conservare la cittadinanza italiana e così pure sua moglie, che deve fare una dichiarazione separata. Separatamente deve optare pure sua figlia, mentre il figlio che non ha ancora 18 anni opta assieme a lei. Le invieremo i moduli appena pronti.
|