Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 601 - 610 di 99454

Necrologi 09/06/1948
Si è spenta lontana dalla sua cara Pola, l'esule Moria Sabaz - Pisach a Trieste il giorno 26 maggio lasciando nel dolore i figli Francesca e marito, Lea e marito Alfredo Lucchich, Renato e Consorte. Liberato e Consorte, Desiderato e Consorte nonchè i fratelli nipoti e Congiunti. Trieste, 26 maggio 1948.
Il mio cuore è con voi 09/06/1948
Il presidente della Repubblica ha ricevuto una delegazione composta dai rappresentanti della Giunta d'intesa e del C. L. N. dell'Istria che hanno riconfermato al Capo dello Stato i sentimenti di devozione alla Patria del popolo triestino ed istriano ed hanno sottoposto alla considerazione del presidente alcuni dei più assillanti problemi della regione. All'indirizzo di omaggio presentatogli, Einaudi ha risposto con commosse parole, dicendo: « Il mio cuore è con voi» ed esprimendo la sua speranza che le condizioni internazionali consentano...
Ricordiamoli Marino Alfredo - Foto 09/06/1948
Didascalia:Marino Alfredo di Domenico e di Maria Russian nato a POla, il 14 agosto 1921, Termintati gli studi si avviò ai lavorò nella Fabbrica Cementi in qualità di tornitore. Nello stesso tempo alla sera prestava la sua opera anche pressò il Cantiere navale Scoglio Olivi come motorista meccanico Il 29 luglio 1940 si arruolò volontario alla Scuola Allievi piloti motoristi di Capua dove frequentò corso di sei mesi uscendone con brillante risultato. Da allora iniziò la sua brevissima carriera di pilota. Fu a Padova nella seconda squadiligiia...
Foto 09/06/1948
Didascalia:Dietro i reticolati l'uomo si sente avvilito,. staccato dalla vita, estraneo alla convivenza sociale. E' questa la più triste eredità psicologica dei campi.
Un appello del M.I.R.diffuso in America 09/06/1948
I1 grande. quotidiano « Il Progresso Italo-Americano », che si stampa a New Jork, nella sua edizione del 4 maggio n s. ha pubblicato integralmente, con vistoso rilievo tipografico, un appello che 1a Giunta Esecutiva del Movimento Istriano Revisionisa ha lanciato al popolo e alle istituzioni degli Stati Uniti. In questo appello viene ricordato il tragico destino subito dall'Istria e il conseguente esodo di ben 28 mila cittadini dàlla sola città di Pola, migliaia. dei quali venuti a raccogliersi nel goriziano. Dopo aver ricordato" che Gorizia...
Foto 09/06/1948
Didascalia: I bambini Pagano duramente le congegnenze della vita nei campi
Bisogna redimere e bonificare - Pasquale DE SIMONE 09/06/1948
Durante Al periodo bellico, quando dal marasma degli eserciti in marcia accavallantisi su territorio straniero con annesse distruzioni, depredamenti ed arresti, i profughi oscillavano in maniera paurosa da una zona all'altra in cerca di un rifugio sicuro, le nazioni, i popoli sentirono sopravanzare un istinto di bontà, .quasi per redimere con un atto di nobiltà le supreme ingiustizie del sangue sparso innocentemente. E fu. dappertutto . una gara per aiutare, sistemare degnamente i profughi. Venivano requisite scuole, uffici; venivano offerte...
Annunci 09/06/1948
RICERCA NOTIZIE Livio Leonardelli ricerca notizie del padre Matteo e dello zio Nicolò deportati in Jugoslavia La Pubblicità viene accettata dalla SICAP, Gorizia Corso Roosevelt 36, Tel. 931; Trieste - via Muratti, angolo Crispi Tel. 56-9'7.
Vita e problemi degli Esuli 09/06/1948
Il MIR A VICENZA Anche Vicenza, grazie all'iniziativa. di un gruppo di amici, ha la propria Sezione del M.I.R. La scelta del 24 'maggio per la sua costituzione sarà indubbiamente dì buon auspicio per il lavoro che attende il Comitato promotore composto da Ruggero Clagnan quale presidente provvisorio e dei signori Peteani Luigi, e Dal Bono Giorgio. Le adesioni sono numerose e sí accettano nella sede provvisoria di via Pasini 5 presso il _signor Peteani o presso il sig. Ruggero Clagnan, presso campo profughi o il Tribunale. Alla nuova sezione...
Tutte le disposizioni per optare 09/06/1948
Recentemente sono state rese note le modalità di applicazione delle disposizioni legislative emanate, al riguardo, dal governo jugoslavo, in esecuzione all'art. 19 del Trattato di pace, per cui si ritiene ora opportuno portare a conoscenza degli esuli le seguenti più precise e dettagliate norme: Come è noto, requisiti, essenziali per l'esercizio del diritto di opzione sono: a) essere cittadini italiani al 15 settembre 1947; b) essere di lingua d'uso italiana; e) avere avuto il «domicilio», al 10 giugno 1940, in zone cedute alla Jugoslavia....

Precedenti < Risultati 601 - 610 di 99454