San Marco - Albino GREGO - vignetta 19/05/1948
vignetta
La festività di San Marco la festa che ricorda l'appartenenza della nostra terra alla "Serenissima", non è stata quest'anno dimenticata dai numerosi, istriani residenti a Firenze,
Approfittando della bella giornota primaverile, numerose sono state te, comitive che di, buon mattino hanno intrapreso la via della campagna per godersi un giorno in letizia e ricordare la festa.
E i Parentini hanno cosi ricordalo le belle scampagnate alla "Madonna al Monte", i rovignesi al
Monte della Torre", gli orseresi le belle gite in barca fino a "...
|
![]() |
PELLEGRINAGGIO - Katharos 19/05/1948
Una penisoletta nel mare azzurro. Pinete musicali.
Una basilica armoniosa tanto da far male al cuore: Parenzo. Tutte le altre costruzioni non contano. Sembrano essere solo il tappeto al campanile veneto, orante protettore del battistero ai suoi piedi.
Candelabri del frontone, ardete ancora, accesi dal sole che splende « sui buoni e Sui cattivi »? Ancora le vostre fiamme, accese dallo Spirito, indicano la via? Bella serena fronte della Basilica Eufrasiana, emergente chiara dalla penombra, del peristilio, come dire la tua semplice angusta...
|
|
Viltà di un anonimo 19/05/1948
Bolzano,. 13 maggio
Con mia grande soddisfazione ho dovuto constatare che " L'Arena" non è letta soltanto da noi profughi, ma anche dai "compagni comunisti ", e giacchè ciò avviene, posso con tutta tranquillità rispondere su questo giornale alla lettera anonima da me ricevuta, in seguito all'articolo pubblicato 'un merito alla visita dell'On. De Gasperi a Bolzano.
Riporterò ora la lettera affinchè tutti passano ancora una volta constatare sino a qual punto arriva La. vigliaccheria dei cosídetti compagni.. Si caro anonimo, io considero...
|
|
FAME E FRUSTATE TRA FILO SPINATO Così i comunisti " rieducano" a Mariborg Assimilata la lezione... 19/05/1948
I )Quando sono giunto in Italia passando per il valico della Casa Rossa, mi è sembrato di inebetiredalla gioia: avrei abbracciato tutti quelli che erano lì, dinanzi a me.. ». Queste parole ci sono state dette da un istriano che dopo avere trascorso tre anni in Jugoslavia, condannato ai lavori forzati, è stato rilasciato il 4 maggio dalle carceri di Mariberg. Il pover'uomo indossava una maglia,che un tempo doveva essere stata bianca, aveva un paio di calzoni laceri e calzava delle ciabatte che s'era fatto con le sue stesse mani.Il suo viso...
|
|
IL GRAZIE DE «L'ARENA» ai suoi sostenitori 19/05/1948
Hanno sottoscritto i più poveri e hanno salvato il giornale con il loro plebiscito
Solidarietà indimenticabile e vuoti dei più abbienti - Anche questo è un monito sulla comprensione
Chi si fosse trovato tra noi nei primi giorni dello scorse gennaio avrebbe potuto credere di aver a che fare con degli idrofobi e sarebbe indubbiamente scappato via dalla. nostra redazione per timore di esser ,sbranato vivo La prospettiva di dover sospendere le pubblicazioni de " L'Arena" si delineava sempre più inevitabile e portava a rasentare la...
|
|
Umanitarismo di senatori frontisti Martiri i profughi greci - Francesco MARINELLO Disprezzabili... 19/05/1948
Disprezzabili quelli giuliani
Sono rimasto alquanto stupefatto nell'apprendere dalla radio di sabato sera che ai Senato il compagno Terracini esigeva con urgenza » una risposta dal Governo per la futura sistemazione dei profughi greci provenienti dall'Argentina, e ritenuti per cause politiche. indesiderabili in tale paese. La risposta governativa non fu troppo precisa, ma ben chiaro si levò dai banchi di sinistra il grido di: « eoviva i martiri greci!».
Bravi i nastri senatori frontisti! Finalmente qualcuno ha voluto prendersi a cuore la...
|
|
Riassunzione al lavoro di dipendenti civili della Marina 19/05/1948
ll Sindacato Dipendenti civili della Marina di Pola in Venezia rende noto a tutti gli ex dipendenti civili della Marina di Pola, già in servizio alla data dell'8 settembre 1943 e che avevano una anzianità di lavoro di almeno tre mesi, che l'Ufficio Stralcio di Pola dipendente dal Com. Marina di Venezia ha diramato a tutti i Centro profughi una circolare con la quale si prega di comunicare, entro il 10 giugno prossimo venturo, i nominativi di tutti coloro che hanno diritto alla riassunzione al lavoro, facendo loro presente che, d'ordìne del...
|
|
Saluti ed auguri 19/05/1948
Paola e Arrigo contraccambiano i saluti a Etto Rocco, ed inviano un caro ricordo. a Vicini
e a tutti gli amici.
Un gruppo d'i amici e di profughi residenti a Taranto inviano auguri alla felice coppia Salvisano Tomaso e Anna in occasione del 25.mo anniversario del loro matrimonio che ricorre il 12 maggio.
Milli Angelo e Salata Giovanni partiti per il Venezuela salutano caramente tutti gli amici, parenti
e conoscenti.
Di Francesco Pietro da Luino invia cordiali saluti a Bepi Nider.
Lo zio Ermanno Petronio, la zia e il cugino da La. Spezia...
|
|
Valore di un Messaggio - Pasquale De Simone 19/05/1948
Il buon governo di un paese dipende sopratutto dalla fiducia che il popolo ripone nei propri governanti. In questa ricerca di reciproca comprensione ' e di intima solidarietà tra governo é popolo, si sono dibattute le teorie, i presupposti. ed ì principi più disparati e sconcertanti; corroborata dalla pratica, e dall'evidenza della realtà: Storica, è ormai universalmente accettata. la necessità che i rappresentanti del popolo scaturiscano da. un atto meditato e giustificato dalla volontà del popolo stessa.
Non atti- d'inperio, non scelta....
|
|
IL DECRETO PER GLI ACCONTI 19/05/1948
Nella « Gazzetta Ufficiale » n. 98 del 26 aprile scorso è stato pubblicato il Decreto Legislativo 25 marzo 1948, n. 329. che istituisce una Commissione per la condizione di acconti per danni di guerra subiti dai profughi della Venezia Giulia, Dalmazia e Dodecanneso.
Il testo è il seguente:
« Articolo 1. — E' istituita presso il Ministero del Tesoro una Commissione per la don-cessione di acconti ai cittadini, profughi nel territorio nazionale, che hanno sofferto danni di guerra a beni mobili nei territori già italiani delle isole delineo,...
|