DANNI DI GUERRA e lentezze burocratiche 19/05/1948
Tutti sappiamo che le pratiche di Pola per danni di guerra ad esempio sono a Venezia: fino a poco tempo fa erano ancora nelle casse in cantina dove i topi pensavano a... custodirle. Ora sono in un grande camerone (SALA ESAMI): logicamente dal settembre in qua sere tratta ti, istruite, messe k.ioè tali pratiche avrebbero dovuto esin quelle date condizioni che non appellai fosse venuto l'ordine del Ministero di pagare i danni e quanto meno un acconto, tale pagamento potesse essere eseguito nel minor numero di giorni possibile.
Incredibile, ma...
|
|
Elargizioni pro "Arena, 19/05/1948
La famiglia del dott.. Bruno Scopini elargisce lire 300 per onorare la memoria degli amici defunti Vaccari Francesco e Nino, Filiputti.
Per onorare la memoria di Bruno Dorigo dalla mamma e dalle figlie Lida e Ornella 200.
Per onorare la memoria del compianto avv. dott. Nino Filiputti lire 200 da Anna Sossi. (Firenze).
Giuseppe Pergolis lire 500 per onorare La memoria del compianto Giacomo Crovato,
Iole Galluzzi in Martinelli lire 500 per onorare la memoria della madre Stefania Brezza.
Carmen Dobrich ved. Napoleone da Cagliari L. 300 per...
|
|
CI SCRIVE L'On. CARIGNANI a proposito del sussidio delle 3000 19/05/1948
aro Belci
leggo nell'Arena (come vede la leggo!) che alla Manifattura di Lucca si fa la ritenuta delle 3000 lire che, di mia iniziativa, furor concesse a tutti gli esuli polesani. La notizia corre sotto il titolo «Patronato » e. si aggiungono parole di assicurazione d'intervento presso la Direzione Generale dei Monopoli.
La pratica perciò avrà il suo corso normale e son 'sicuro che si provvederà facendo sospendere la reintegrazione.
Comunque se esistessero difficoltà interpretative dell'ordine che io detti sono pronto a chiarire che il...
|
|
RICORDO di Mario Mulas - Antonio Cattalini 19/05/1948
Ci sembra ancora tutto un brutto, un triste sogno: la notizia dell'incidente. la. scorsa all'ospedale, le ultime sue parole, la camera ardente, ì funerali del giorno dopo... Eppure è realtà, una tragica realtà vissuta e sofferta da tutti noi che lo conoscemmo, che la amammo, che lo stimammo profondamente.
Di origine Sarda, nato a Brescia, Mario Mulas trascorse il periodo più lungo e più felice del suo purtroppo breve viaggio terreno nella città di Zara, dove immedesimò le grandi qualità del suo spirito che le alte virtù della stirpe Italiana...
|
|
Si canta a Brindisi l'inno all'Istria in una recita al Collegio Tommaseo Nostra corrispondenza 19/05/1948
Brindisi, maggio
Abbiamo già parlato dell'esistenza in Brindisi del Collegio.« Nicolò Tommaseo » sorto sotto gli auspici del. Ministero della. Pubblica Istruzione e che raccoglie nel suo seno, giovani profughi giuliani al fine di prepararli od educarli ad affrontare le avversità della vita, quelle avversità che essi hanno già provate nelle carni e nello spirito e che avrebbero potuto, specie in queste anime più iugenerare un senso di sfiducia e di disorientamento pericoloso.
Il Collegio, diretto dal dott. Luigi Prandi, è naturalmente...
|
|
Umanitarismo di senatori frontisti Martiri i profughi greci - Francesco MARINELLO Disprezzabili... 19/05/1948
Disprezzabili quelli giuliani
Sono rimasto alquanto stupefatto nell'apprendere dalla radio di sabato sera che ai Senato il compagno Terracini esigeva con urgenza » una risposta dal Governo per la futura sistemazione dei profughi greci provenienti dall'Argentina, e ritenuti per cause politiche. indesiderabili in tale paese. La risposta governativa non fu troppo precisa, ma ben chiaro si levò dai banchi di sinistra il grido di: « eoviva i martiri greci!».
Bravi i nastri senatori frontisti! Finalmente qualcuno ha voluto prendersi a cuore la...
|
|
Un'altra Brunetta - Vignette 19/05/1948
Mi pare che, tra le varie manifestazioni dello ingegno e della abilità umana, in cui gli istriani si sono distinti e continuano ai ditinguersi ed imporsi,, un posto' notevole ha l'arte del disegno, col suo sottoprodotto della " vignetta ", in cui, oltre alla tecnica, brilla l'intuizione, e l'umorismo propri della nostra gente.
Non occorre ch'io citi Gigi Vidris, il nostro caro Gigi, tanto -egli è conosciuto, ammirato ed amato da noi Tròppo nota la sua arte, la sua arguzia, la sua abilita. sorprendente, pari alla sua fecondità. E, un...
|
![]() |
FIDUCIA PER L'AVVENIRE IN UNA LETTERA DI MONS. RADOSSI 19/05/1948
Carissimi,
Le vostre speranze, che erano le speranze di tutti gli amanti dell'ordine. non sono state deluse. Siate certi che i sistemi ideologie che negano Dio e combattono la sua Chiesa. prima o tardi devono registrare la propria disfatta. Dio è verità, giustizia e amore e non tollera che a lungo trionfi la falsità. l'ingiustizia e l'odio.
Ho fiducia che adesso la vostra sistemazione si renderà più facile. Io insisto e insisterò sempre su questo punto trattando con le autorità.
A Fertilia, i primi gruppi arrivati, superate inevitabili...
|
|
IL DECRETO PER GLI ACCONTI 19/05/1948
Nella « Gazzetta Ufficiale » n. 98 del 26 aprile scorso è stato pubblicato il Decreto Legislativo 25 marzo 1948, n. 329. che istituisce una Commissione per la condizione di acconti per danni di guerra subiti dai profughi della Venezia Giulia, Dalmazia e Dodecanneso.
Il testo è il seguente:
« Articolo 1. — E' istituita presso il Ministero del Tesoro una Commissione per la don-cessione di acconti ai cittadini, profughi nel territorio nazionale, che hanno sofferto danni di guerra a beni mobili nei territori già italiani delle isole delineo,...
|
|
INDIRIZZI 19/05/1948
Ricerche
Il sig. Tuma Enrico abitante a Muscoli (Udine) ricerca l'indirizzo di Coloni Antonio e Carloni Giuseppe già commerciante in pellami a Pola, e quello della vedova Pogliani Giovanna.
Il sig. Cesare Bonvillani chiede l'indirizzo della, signora Ricci Teresa abitante a Varese.
Leonardelli Guerrino abitante a Carmagnola (Torino), via Cappuccini 6, ricerca l'indirizzo di Brovedan Leonardo, e famiglia Ziz, già abitanti a Pola nelle ex palazzine del Comando Marina (Parco Marina); e quello della famiglia Tessani Federico già abitante a Pola...
|