Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 501 - 510 di 99454

Comunicazioni 19/05/1948
Comunichiamo alla Signora Ricci Teresa l'indirizzo del sig. Dorigo Giuseppe: via Nomentana 111 _ Roma, L':ndirizzo del dott. Quinto Unich è : Courmayeur (Aosta). L'indirizzo del sig. Francesco. Parisi è via Centrale - Art;i Carnia (Udine). La famiglia torace abita a Genova in via Olivieri 56 L'indirizzo della signora Zima Armida è : via Mattia Preti 10 _ Napoli. Codacovich Domenico fu Nicolò risiede a Palermo in via Chiappara al Carmine, case popolari, scala A int. 4. Persiglia Tina e Maria, Campo Profughi Bogliaco, ricercano l'indirizzo di...
1. MAGGIO a Firernze 19/05/1948
Il 1. Maggio il Presidente degli Industriali, conte Danilo De Micheli, che tanto si è adoperato per dare una conveniente sistemazione alle famiglie Giuliane, precedentemente riunite nella Chiesa dei Vanchettoni, si è recato a visitare i nuovi locali in via della Pergola, dove è stato accolto dalla viva deferente simpatia del nostri fratelli che gli hanno espresso la loro riconoscenza. Il conte De Micheli si è intrattenuto affabilmente con tutti ed è rimasto visibilmente soddisfatto della pulizia e dell'organizzazione di quello che ha...
Saluti ed auguri 19/05/1948
Paola e Arrigo contraccambiano i saluti a Etto Rocco, ed inviano un caro ricordo. a Vicini e a tutti gli amici. Un gruppo d'i amici e di profughi residenti a Taranto inviano auguri alla felice coppia Salvisano Tomaso e Anna in occasione del 25.mo anniversario del loro matrimonio che ricorre il 12 maggio. Milli Angelo e Salata Giovanni partiti per il Venezuela salutano caramente tutti gli amici, parenti e conoscenti. Di Francesco Pietro da Luino invia cordiali saluti a Bepi Nider. Lo zio Ermanno Petronio, la zia e il cugino da La. Spezia...
ACCADDE NEL 1848 19/05/1948
Contìnuando nel nostra affrettato compendio degli avvenimenti succedutisi nel glorioso 1848, al fine di fornire un istruttivo quaderno dí storia, diamo uno sguardo fugace alla cronaca del mese di F E B B R A I O 2: A Torino manifestazioni di giubilò per i successi siciliani e napoletani; hanno inizio le perplessità di. Carlo Alberto. 4: Cessano in tutta la Sicilia le ultime resistenze regie per ordine di Napoli. 5: Nel corso di una riunione del Corpo di decurioni di Torino " per deliberare sulla proposta fatta di domandare ai re...
Si canta a Brindisi l'inno all'Istria in una recita al Collegio Tommaseo Nostra corrispondenza 19/05/1948
Brindisi, maggio Abbiamo già parlato dell'esistenza in Brindisi del Collegio.« Nicolò Tommaseo » sorto sotto gli auspici del. Ministero della. Pubblica Istruzione e che raccoglie nel suo seno, giovani profughi giuliani al fine di prepararli od educarli ad affrontare le avversità della vita, quelle avversità che essi hanno già provate nelle carni e nello spirito e che avrebbero potuto, specie in queste anime più iugenerare un senso di sfiducia e di disorientamento pericoloso. Il Collegio, diretto dal dott. Luigi Prandi, è naturalmente...
FIDUCIA PER L'AVVENIRE IN UNA LETTERA DI MONS. RADOSSI 19/05/1948
Carissimi, Le vostre speranze, che erano le speranze di tutti gli amanti dell'ordine. non sono state deluse. Siate certi che i sistemi ideologie che negano Dio e combattono la sua Chiesa. prima o tardi devono registrare la propria disfatta. Dio è verità, giustizia e amore e non tollera che a lungo trionfi la falsità. l'ingiustizia e l'odio. Ho fiducia che adesso la vostra sistemazione si renderà più facile. Io insisto e insisterò sempre su questo punto trattando con le autorità. A Fertilia, i primi gruppi arrivati, superate inevitabili...
RICORDO di Mario Mulas - Antonio Cattalini 19/05/1948
Ci sembra ancora tutto un brutto, un triste sogno: la notizia dell'incidente. la. scorsa all'ospedale, le ultime sue parole, la camera ardente, ì funerali del giorno dopo... Eppure è realtà, una tragica realtà vissuta e sofferta da tutti noi che lo conoscemmo, che la amammo, che lo stimammo profondamente. Di origine Sarda, nato a Brescia, Mario Mulas trascorse il periodo più lungo e più felice del suo purtroppo breve viaggio terreno nella città di Zara, dove immedesimò le grandi qualità del suo spirito che le alte virtù della stirpe Italiana...
IL GRAZIE DE «L'ARENA» ai suoi sostenitori 19/05/1948
Hanno sottoscritto i più poveri e hanno salvato il giornale con il loro plebiscito Solidarietà indimenticabile e vuoti dei più abbienti - Anche questo è un monito sulla comprensione Chi si fosse trovato tra noi nei primi giorni dello scorse gennaio avrebbe potuto credere di aver a che fare con degli idrofobi e sarebbe indubbiamente scappato via dalla. nostra redazione per timore di esser ,sbranato vivo La prospettiva di dover sospendere le pubblicazioni de " L'Arena" si delineava sempre più inevitabile e portava a rasentare la...
Riassunzione al lavoro di dipendenti civili della Marina 19/05/1948
ll Sindacato Dipendenti civili della Marina di Pola in Venezia rende noto a tutti gli ex dipendenti civili della Marina di Pola, già in servizio alla data dell'8 settembre 1943 e che avevano una anzianità di lavoro di almeno tre mesi, che l'Ufficio Stralcio di Pola dipendente dal Com. Marina di Venezia ha diramato a tutti i Centro profughi una circolare con la quale si prega di comunicare, entro il 10 giugno prossimo venturo, i nominativi di tutti coloro che hanno diritto alla riassunzione al lavoro, facendo loro presente che, d'ordìne del...
Ho rivisto Pola ALL' ORA DEL TRAMONTO LA CITTA SCOMPARIVA ALL'ORIZZONTE - G.M. 19/05/1948
Dal cielo, di Pola 12 febbraio 18 L'aereo che da Roma porta. a Trieste aveva da poco lasciato Riccione ed iniziato il balzo sullo Adriatico, quando- siamo entrati in una densa cortina di nuvole che non accennava a diradare. Il volo, di solito rallegrato da tanta luce e da una filigrana di visioni, una diversa dall'altra, era diventato monotono; il regolare rumore dei motori ed il grigiore del cielo, lo rendevano ancora più noioso. Si doveva. esser molto: alti: Una lieve sensazione di chiuso fisico in ognuno di noi, come un tappo di piombo...

Precedenti < Risultati 501 - 510 di 99454