foto 12/05/1948
Didascalia:Dopo 60 anni di vita, la « Pietas lulia » ammaina a Pola la propria bandiera, negli ultimi giorni di vita della città,.
La gloriosa societa, fiaccola d'irrendentisrno sotto l'Austria, ha dovuto abbassare il vessillo sotto lo strapotere prepotente e brutale dello slavo.
Custodito a Monfalcone, attende il momento di poter garrire nuovamente nel cielo della nostra città riconquistata alla libertà!
|
![]() |
NOI SMENTIAMO BEVIN 12/05/1948
Nel suo ultimo discorso, Bevin ha affermato ritenere che un ritorno all'Italia del Territorio Libero sino a Cittanova. rappresenterebbe la più equa e soddisfacente soluzione del problema giuliano_
NOI SMENTIAMO BEVIN
Il ritorno di Trieste all'Italia deve essere e sarà solo un primo passo sulla via della revisone. Pa-renza, Rovigno, Pola, Piume e Zara sono città italitane che dovranno ritornare italiane.
ESULI. è questo il momento dì affermare più forte che mai a quanti vorrebbero dimenticare dopo averci traditi sulla strada dei propri...
|
|
TESSERAMENTO' 12/05/1948
LA SEGRETERIA -CENTRALE ,DEL MIR COMUNICA:
Con la settimana entrante avrà inizio il tesseramento degli aderenti al MIR. Si raccomanda agli incaricati delle varie .sezioni, una esatta ed accurata applicazione delle disposizioni impartite a questo riguardo con la circolare del 4 maggio.
Ogni esule deve sentire il dovere morale di richiedere la tessera del MIR e di propagandare la sua necessità per una clamorosa affermazione delle nostre aspirazioni revisioniste.
|
|
Mettiamo i puntini sugli i ? - Scocco Giorgio Li abbiamo già messi - La Direzione 12/05/1948
Rapallo, 20 marzo 1948.
Non è l'amore per la polemica che mi spinge a scriverti, ma l'amore per la verità e giustizia.
I due articoli comparsi su «L'Arena di Pola» e precisamente primo d.d. 3 marzo u. s. «Risposta ad una circolare che offende noi e gli esuli », il, secondo del 10 corrente « Servire la Causa degli esuli » mi hanno e ci hanno non poco sorpreso. Quando si parla « noi e gli esuli » non sarebbe meglio dire « noi profughi? Non vedo perchè fare delle distinzioni: si è o non si è profughi. Per profughi intendo tutti coloro che per...
|
|
Da. Torino 12/05/1948
Torino
Il giorno 18 aprile è stato per noi Giuliani un giorno che non dimenticheremo facilmente. Per la prima volta dalla fine della guerra c'è 'stata data la facoltà di esprimerci liberamente. senza imposizioni di sorta. potendo contribuire alla formarlazione del nuovo governo
Da poco è passato il primo anniversario. da che ci troviamo a Torino. e tutto ci faceva pensare che tutti si fossero dimenticati di noi.
Invece no. nei periodo della lotta elettorale. quasi tutti hanno riconosciuto ed ammirato la nostra forza d'animo e la nostra...
|
|
Saragat - Vignetta 12/05/1948
Didascalia:Leader del P. S. L. I., è dibattuto tra le ire dei comunisti e dei nenniani che lo accusano di " imborghesimento " e di essere un " traditore del proletariato "..
E' un socialista democratico cui le urne hanno dato un modesto ma significatimi consenso, per la sua decisa presa di posizione antitotalitaria
|
![]() |
FAME E FRUSTATE TRA FILO SPINATO Così i comunisti " rieducano" a Mariborg Assimilata la lezione... 19/05/1948
I )Quando sono giunto in Italia passando per il valico della Casa Rossa, mi è sembrato di inebetiredalla gioia: avrei abbracciato tutti quelli che erano lì, dinanzi a me.. ». Queste parole ci sono state dette da un istriano che dopo avere trascorso tre anni in Jugoslavia, condannato ai lavori forzati, è stato rilasciato il 4 maggio dalle carceri di Mariberg. Il pover'uomo indossava una maglia,che un tempo doveva essere stata bianca, aveva un paio di calzoni laceri e calzava delle ciabatte che s'era fatto con le sue stesse mani.Il suo viso...
|
|
Annunci 19/05/1948
Livia Horn ed Arturo Cristini sono lieti di annunciare la nascita del loro caro
ROBERTO Roma, 5 maggio 1948
Gina e Vittorio Benich annunciano ,con gioia la nascita del loro secondogenito
GUIDO
Ronchi dei Legionari 1.5.48
Imperia e Antonio Seta annunciano ;con gioia la nascila del primogenito
FULVIO
La Spezla, 24-4-48.
MARIA DESANTI e MARCELLO SALVALAIO annunciano il loro matrimonio.
Oriago di Mira.
15 maggio 1948
|
|
Comunicazioni 19/05/1948
Comunichiamo alla Signora Ricci Teresa l'indirizzo del sig. Dorigo Giuseppe: via Nomentana 111 _ Roma,
L':ndirizzo del dott. Quinto Unich è : Courmayeur (Aosta).
L'indirizzo del sig. Francesco. Parisi è via Centrale - Art;i Carnia (Udine). La famiglia torace abita a Genova in via Olivieri 56 L'indirizzo della signora Zima Armida è : via Mattia Preti 10 _ Napoli.
Codacovich Domenico fu Nicolò risiede a Palermo in via Chiappara al Carmine, case popolari, scala A int. 4.
Persiglia Tina e Maria, Campo Profughi Bogliaco, ricercano l'indirizzo di...
|
|
SORRISI dal "Cordellina„ di Vicenza - Foto - Mirella BOICO 19/05/1948
Dallo sfondo del Cottegio Cordellina di Vicenza, dove vivono ben 800 esuli dalla nostra cara città, questi 13 volti femminili di simpatiche " mule polesane" sorridono ai loro concittadini sparsi in tutta Italia e le loro espressioni dicono spensieratezza, allegria, speranza e fede, anche se in fondo al cuore vi è un velò di tristezza ed una lacrima è pronta a spuntare al pensiero che soltanto un anno fa ridevano gioiose all'azzurro cielo, al ma-re scintillante della nostra Pola, all'ombra della vecchia " Arena ".
Mirella BOICO
Didascalia:...
|
![]() |