IL MOVIMENTO ISTRIANO REVESIONISTA HA RIVOLTO Il SEGUENTE MESSAGGIO AGLI ESULI GIULIANI 28/04/1948
FRATELLI GIULIANI.
quella che fu la nostra certezza espressa alla vigilia delle elezioni politiche ha avuto piena. solare conferma: il Fronte Popolare Democratico. nel quale il Comunismo s'era rifugia con la assoluta convinzione di farne lo strumento capace d' ingannare il popolo italiano e ottenere il suo suffragio che sanzionasse l'avvento al governo del paese delle forze al servizio del Panslavismo imperialista usurpatore delle nostre terre natie, è stato schiacciato irrimediabilmente
La vittoria conseguita dalla Libertà e dalla...
|
|
Foto 05/05/1948
Didascalia: "La Madonna del Canneto opera della. professa Iolanda Ballarin, riproducente una vecchia statua in legno che si trova nella Chiesa di San. Francesco a Pola.
|
![]() |
RICORDO di cacciatore - Franco Liuzzi 05/05/1948
Ti scrivo questa mio foglio con il rivo augurio di vederlo pubblicato sulla nostra cara e amatissima Arena di Pola.
Sono un giovane cacciatore e come rari altri cacciatori dì Pola. poco abbiamo -usato i nostri fucili dalla partenza da Pola.
Ho Sempre in visione (e come si può dimenticare?) le belle giornate di caccia .trascorse. nelle nostre campagne, fra boschi e cespugli, nelle pineta vicino alle spiaggie ove spirava un'aria rosi satura di resina, e salmastro che toglieva il respiro in gola.
Si cacciava di tutto, merli, tordi, quaglie,...
|
|
Lettere al Direttore 05/05/1948
Anche Zanini esule ?
Milano, 21 aprile 1948 Cara Arena,
Ho letto con infinito piacere la nota sul tuo numero del 15 corrente relativa. al trafiletto di certo Jezzoni che sevì umilmente i titini a Pola, ed è giusto — specie ora. che le forze dell'ordine italiane hanno dato ai comunisti la lezione che ad essi aspettavo — che bisogna « ricordarsi di chi ha tradito»
E' necessario smascherare questi " falsi italiani" che ora con la scusa di .avere optato, abbandonano le nostre terre invase dallo slavo. e vengono in Italia come fossero loro gli...
|
|
Attività dei M.I.R. 05/05/1948
Ancora sull' emigrazione
L'Ufficio Migrazione Vaticano informa ,che per molteplici ragioni, non ultima la gravissima penuria dei mezzi di trasporto, l'emigrazione in Argentina è al presente molto limitata.
Non è pertanto possibile prendere in considerazione le vecchie liste dei nominativi di profughi giuliani desiderosi di emigrare, a suo tempo qui inviate.
Possono venir segnalati soltanto i nominativi meritevoli di particolarissimo interesse, tenendo presente che, fino a nuovo avviso, saranno accettati soltanto i muratori e gli operai .che...
|
|
COMMUOVE PIU' DI UNA MOSTRA un vecchio masso di pietra - Corrado Belci 05/05/1948
Quando invitammo Fulvio Monai a disegnar per " L'Arena ',il bozzetto di uno stand per partecipare alla Mostra della Stampa Italiana indetta a Trieste dall' Associazione della Stampa, eravamo già in notevole ritardo, dovuto a parecchie incertezze di ordine svariato.
Comunque la decisione fu presa il nostro instancabile Fulvio dovette rimettere: (senza aver la minima idea delle pareti) un'altra delle rare notti nelle quali contava di dormire Fu tutto affrettato
e arrivammo all'inaugurazione non ancora completi, ma ci arrivammo. Era questo il...
|
|
Vignetta 05/05/1948
Didascalia: Chi semina vento, raccoglie tempesta!
|
![]() |
DA MONFALCONE Il Circolo Familiare "ARENA„al Gen. Garibaldi 05/05/1948
Durante la grande manifestazione di patriottismo svoltasi la sera del 17 corr. al Teatro Azzurro di Monfalcone, in occasione della consegna fatta da parte della Lega Nazionale di Trieste al Generale Garibaldi dei nove volumi contenenti le 200.000 firme dei triestini, il Circolo « Arena » ha offerto al Generale, quale omaggio, una serie di quadretti- raffiguranti alcune località istriane e i monumenti romani di Pola, unitamente ad una lettera contenente nobili parola all'indirizzo del Generale.
I1 Presidente del Circolo sig. Carlo Steppi, nel...
|
|
Insulti alla nostra tragedia Non cambiano i compagni 05/05/1948
Sono rientrati dallIstria i membri SOLUTO E GIORGETTI della delegazione di operai industriali italiani. che hanno partecipato al Festival della cultura italiana tenutosi a Rovigno.
Essi hanno parlato a Torino esponendo le loro .impressioni sulla Jugoslavia. .Eccole secondo quanto riferisce il " Lavoratore " dì Trieste:
Parlando della vita degli italiani In Istria, Soluto ha dichiarato che la delegazione italiana ha -attraversato tutta l'Istria ed ha potuto constatare che la minoranza italiana gode di uguali diritti della. popolazione...
|
|
Il Sindaco di Roma ha così risposto 05/05/1948
Nel nome di Roma uniscomi di gran cuore ai vostri evviva fiducioso che diritto del popolo ro-mano et italiano della Venezia Giulia venga prontamente riconosciuto et restaurato.
Sindaco REBECCHINI
|