Notiziario del CLN istriano 05/05/1948
L'amministrazione militare jugoslava, dagli indizi che si possono avere e da quanto si può leggere anche sulla !stampa comunista, ha l'intenzione di promuovere in maggio nel circondario istriano delle elezioni per eleggere i cosiddetti comitati popolari.
Tale determinazione 'sarebbe suggerita dal desiderio di dare un abito di legalità agli organismi in carica autonominatisi e composti da persone affatto rappresentative, e soprattutto per poter insistere acciocchè si indicano pure nella zona Anglo-Americana del Territorio Libero delle...
|
|
RICORDIAMO I NOSTRI CADUTI PER LA LIBERTÀ Sergio Dobrich trucidato il 30 aprile1945 dai nazisti 05/05/1948
Educato nel modesto ma sano ambiente familiare, Sergio Dobrich crebbe in un'atmosfera di italianità e di patriottismo. Nessuna delle migliori qualità gli difettavano: aitante, forte, volonteroso ed affettuoso. Nato a Pola il 2 aprile 1921, a 19 anni si arruolò volontario nell'Esercito, come allievo sottufficiale degli Alpini.
Fervente patriota e combattente, partecipò alla seconda guerra mondiale, sul fronte occidentale, col grado di sergente maggiore nel 7.o Reggimento Alpini.
Orgoglioso della divisa d'Alpino, e del suo grado aspirava alla...
|
|
Il Sindaco di Roma ha così risposto 05/05/1948
Nel nome di Roma uniscomi di gran cuore ai vostri evviva fiducioso che diritto del popolo ro-mano et italiano della Venezia Giulia venga prontamente riconosciuto et restaurato.
Sindaco REBECCHINI
|
|
Insulti alla nostra tragedia Non cambiano i compagni 05/05/1948
Sono rientrati dallIstria i membri SOLUTO E GIORGETTI della delegazione di operai industriali italiani. che hanno partecipato al Festival della cultura italiana tenutosi a Rovigno.
Essi hanno parlato a Torino esponendo le loro .impressioni sulla Jugoslavia. .Eccole secondo quanto riferisce il " Lavoratore " dì Trieste:
Parlando della vita degli italiani In Istria, Soluto ha dichiarato che la delegazione italiana ha -attraversato tutta l'Istria ed ha potuto constatare che la minoranza italiana gode di uguali diritti della. popolazione...
|
|
Il contributo di sacrificio dei giuliani alle prime lotte insurrezionali Dalmati e istriani... 05/05/1948
La Venezia Giulia e il Risorgimento
Il contributo di sacrificio dei giuliani alle prime lotte insurrezionali
Dalmati e istriani sigillarono col sangue il patto che lega tutti gli italiani
Se l'Austria era riuscita a restaurare nella Venezia, Giulia e nella Damazia il più feroce assolutismo, le fiere popolazioni non si perdettero di coraggio e continuarono ad alimentare nel silenzio la fede nell'unità e nell'indipendenza della patria. Ciò nonostante un deputato triestino ebbe allora l'ardore di proclamarsi nella Costituente austriaca «...
|
|
Annunci 05/05/1948
ANIONI CLAUDIO e PRINCIPE ETTA
annunciano il loro matrimonio
(Gandino Bergamo) 19.4.48
Elisabetta ed Eugenio Belli annunciano la nascita della ,loro primogenita
GABRIELLA
Fasano del Garda, 4.4,48 Villa Maria
Lina e Giuseppe Belli annunciano la nascita della secondogenita RITA Fasano fdel Garda 12,3,48 Villa Maria
|
|
RICORDO di cacciatore - Franco Liuzzi 05/05/1948
Ti scrivo questa mio foglio con il rivo augurio di vederlo pubblicato sulla nostra cara e amatissima Arena di Pola.
Sono un giovane cacciatore e come rari altri cacciatori dì Pola. poco abbiamo -usato i nostri fucili dalla partenza da Pola.
Ho Sempre in visione (e come si può dimenticare?) le belle giornate di caccia .trascorse. nelle nostre campagne, fra boschi e cespugli, nelle pineta vicino alle spiaggie ove spirava un'aria rosi satura di resina, e salmastro che toglieva il respiro in gola.
Si cacciava di tutto, merli, tordi, quaglie,...
|
|
PROVVEDIMENTI PER SISTEMARE i dipendenti degli enti locali. - Bruno Balde 05/05/1948
Trascriviamo, qui di seguito, un breve riassunto, per articoli, del provvedimento legislativo per la sistemazione definitiva dei funzionari degli enti locali delle zone di confine. non più facenti parte del territorio dello Stato in forza del trattato di pace, provvedimento legislativo che attualmente è in corso di esame alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Enunceremo in seguito le ragióni per le quali detto progetto non è da considerarsi buono
* * *
Eccone, intanto, il riassunto:
Art. 1: il personale di che trattasi viene iscritto...
|
|
Foto 05/05/1948
Didascalia: "La Madonna del Canneto opera della. professa Iolanda Ballarin, riproducente una vecchia statua in legno che si trova nella Chiesa di San. Francesco a Pola.
|
![]() |
Salendo il clivo francescano - Pia Marchesi 05/05/1948
Si sale lentamente per il clivo e il passo risuona sonoro sui ciotoli duri del selciato; vecci muri fiancheggiano la strada tortuosa e fra le pitre guizzano le lucertole ebbre di sole nella calura estiva. Giochi di luci ed ombre sulla via solitaria, raggi luminosi che indugiano tra le foglie scure dei fichi.[…]
E si scende la scaletta si arriva al vicolo ormai buio; il passo risuona più blando sui ciotoli e il cuore dice ancora forse per sempre "Addio san Francesco"
Pia Marchesi (di anni 14)
|