SETTE GIORNI ELETTORALI 28/04/1948
Perchè negarla? C'era un senso di ansiosa trepidazione in tutti nelle giornate immediatamente precedenti il 18 aprile. Il Fronte aveva impostata la propria propaganda sul più roseo ottimismo onde ingenerare un timoroso assopimento ed una certa perplessità nella massa degli elettori più, sprovveduta e più facilmente influenzabile; le notizie della stampa, avevano fatto intravvedere, specialmente nel meridione, la presa che le facili, e demagógiche promesse dei frontisti potevano ottenere su quella parte del proletariato meno preparata aì...
|
|
ALL' OMBRA DELL' ARENA - Foto 28/04/1948
Didascalia: Alla metà di marzo, si, sono uniti in matrimonio gli esuli RUSSO e FANTASMA presso la Caserma BOTTI dì La Spezia, Poni hanno mancato di ricordare " L'Arena", presente sempre anche se solo in sembianze cartacee,
|
![]() |
Un'annosa questione Attendono ancora i comunali che si definisca la loro posizione 28/04/1948
Trionfo del manicomio?
Se non fosse tragedia, la commedia della sistemazione dei dipendenti dai nostri enti locali sarebbe tutta riassunta sotto questo titolo. E una volta tanto, senza preamboli, entriamo subito nel. vivo della questione.
E' mai possibile che funzionari di ruolo, con 20-30 anni di servizio attivo, attendano — ormai da, anni — di essere assunti presso amministrazioni alle quali il Ministero dell'Interno li ha assegnati, mentre funzionari avventizi, magari con pochi giorni di anzianità di servizio, sono, da tempo, riusciti...
|
|
L' esodo continua 28/04/1948
Continua il doloroso esodo delle popolazioni istriane, che preferiscono affrontare le incertezze dell'esilio ad una vita di servi nella loro terra.
Questi gruppi di istriani che clandestinamente fuggono dai loro paesi e dopo giornate di pericoloso cammino cercano riparo a Trieste, ripetono le tristi vicende di coloro che vivono in Istria. Giorni fa si sono presentati tre giovani fuggiti dalla zona di Monte Maggiore, dei quali sottociamo i nomi, onde i loro familiari tuttora in Istria non abbiano a subire rappresaglie, i quali hanno parlato...
|
|
DIVAGAZIONI COMIZI ELETTORALI - B.B. 28/04/1948
Sono appena chiusi ali uffici e le officine e già gruppi di lavoratori Si spostano o trascinano, apparentemente allegri ma non convinti, al luogo della riunione e qui, quasi ad una festa di paese, si riposano in piedi., attendendo.
Operai, impiegati, piccoli borghesi, uomini che affrettano il decorrer del giorno per dimenticare nel prossimo sonno le preoccupazioni quotidiane, stanno là, spesso assenti di pensiero, ad attendere che un artificio retorico illumini una speranza od infiammi un proposito. Ed allora è il risveglio che tosto si...
|
|
DECESSO 28/04/1948
All'età di sessantasette anni, il giorno 11 aprile si è spenta a Monfalcone dove si trovava ricoverata da qualche settimana in quell'Ospedale, amorevolmente assistita dalle figliole, la signora Angiolina Parentin
Rimasta vedova ancora giovane, si dedicò, con abnegazione ai tre figlioli, che allevò nella religione e nell'amor di Patria, continuatrice nella sua famiglia dell'opera dell'indimenticabile marito, prof. Piero, che tanti di noi, per essere stati suoi allievi, ricordano ancora con venerazione., Lo accompagnammo all'estrema dimora in...
|
|
Aiutiamo le orfanelle 28/04/1948
Per onorare la memoria della loro cara mamma, i figli dott. Adelchi, con la consorte Anita Dall'Oglio, Erma con il marito Vittorio Ballarin, Ornella, con il marito dr. Ernesto Mazzaro, elargiscono Lire 2000 pro orfanelle dell'ex Orfanotrofio Principessa Maria.
|
|
Erano tutti per l'Italia - Achille Gorlato 28/04/1948
er l'Italia
3) La notizia della sommossa popolare viennese del 13 .marzo giunse a Trieste la sera del giorno 16.
In un baleno la città s'era illuminata e il popolo raccoltosi nella Piazza maggiore, improvvisava una grande manifestazione di gioia. Si gridava « Viva Pio IX » e «Viva l'Italia »: si bruciavano i ritratti di Metternich; si ribattezzavano i caffè con i nomi di Tommaseo o di Gioberti; il Teatro
filolodrammatico. veniva intitolato Teatro Costituzionale. Leone Fortis arringava la folla.
Il 17 marzo, nello stesso giorno in cui il...
|
|
COMUNICATO 28/04/1948
La Direzione Generale della Amministrazione dei Monopoli di .Stato con sede in Roma, chiede l'attuale domicilio delle seguenti operaie pensionate della Manifattura Tabacchi di Pola:
Vidossi Maria di Matteo iscriz. 3087432; Budicin Sfettina Domenica fu Domenico is:riz. 3088012; Sestan Coppi Antonia fu Andrea iscrizione 30884'79; Veggian Giovanna di Leonardo 3088439; Sponza Francesca di Giovanni iscrizione 3082718; Manzoni Giuseppina fu Giovanni iscrizione 577306; Nasi Valente Margherita fu Luigi iez riz 3088556; Petronio Gambel Benvenuta di...
|
|
Attività del M.I.R. 28/04/1948
cconti per riparazioni immobili danneggiati
L'Ufficio del Genio Civile di Trieste scomunica che il P. W. ha disposto perchè vengano rimborsate fino al 50% le spese sostenute dai proprietari di immobili a Pola per riparare in regia propria le case danneggiate in seguito a eventi belli-Ci.
Il rimborso viene concesso soltanto a coloro che risiedono nel T. L. T. o in Italia, purchè abbiano presentato domanda tra il 15 settembre 1947 e il 10 aprile 1948.
Sulle pratiche sindacali,
PRECISAZIONE ad una precisazione
Il signor Giacomazzi Giuseppe già...
|