Il dono più bello - Foto 15/04/1948
didascalia: Il dono più bello San Nicolò l'ha ,portato soltanto adesso e Firenze, dando agli infelici esuli dei Vanchettoni una migliore sistemazione. E ben venga dunque«, questo San Nicolò… ritardato.
|
![]() |
Sartoria Cionci - vignetta GIUSEPPE CARACCIOLO esule da Polo 15/04/1948 |
![]() |
Saluti ed auguri 15/04/1948
Rolando Dazzara, partito per Buenas Aires saluta parenti, ami, e conoscenti.
la signorina Cumar Aurora saluta cordialmente Armando Lanzotti, Etta Patanè facendo sapere che risiede a Rapallo Presso l'albergo Florence.
le famiglie Manzoni Massimo e de Zanna Willi Inviano da Bologna auguri e saluti ad amici e conoscenti..
Anita Lonzar Invia cordiali saluti alle signorine Nora Oberdorfer e famiglia, fam Bazzarini ed un abbraccio affettuoso a Liliana Nanut,
Licia Del Piero da Venezia invia cordiali saluti alla signorina Gabriella Macillis,.
|
|
Pianto silenzioso di Fiume abbandonata Brillano le piccole luci nelle notti serene specchiandosi... 15/04/1948
La lontananza da Fiume rievoca tanti cari ricordi, per cui, ogni qualvolta il nostro. pensiero ricorre ad essa, la rivediamo sempre bella e riusciamo quasi a carpire il palpito della sua anima martoriata.invocante ai suoi figli lontani…
" Addio monti sorgenti dalle acque ed elevati al cielo".... quanto vero ed accorato è, per tutti noi Fiumani, sparsi nelle innumerevoli contrade d'Italia, questo addio dato dal Manzoni e con quanto calore avremmo voluto ripeterlo alla nostra Fiume così come hanno fatto i nostri fratelli esuli da Pola e...
|
|
Foto 15/04/1948
Didascalia:L'allegra brigata del Circolo al seguito della squadra
|
![]() |
VITA DEL COMITATO GIULIANO DI GORIZIA 15/04/1948
Elezione del Provinciale
Si sono riuniti a Gorizia il 26 marzo i rappresentanti dei Comitati Giuliani della Provincia per l'elezione del Comitato provinciale, Erano presenti, per il Comitato di Gorizia, l'ing., De Luca e il sig. Mazzaro per quello di Grado il dott. Dreossi, per quello di Gradisca il sig. Bronzin ed il signor Lovrovich, per quello di Ronchi il sig. Bonassin e per Monfaicone il notaio Manzin ed il prof. Biasi.
Dopo opportuna. discussione, a Presidente provinciale dei Comitato Nazionale per la Venezia Giulia e Zara è stato...
|
|
LA PREFETTURA DI GORIZIA ci comunica 15/04/1948
Licenze agli esuli
Facendo seguito all'articolo pubblicato nel n. 21 ,del 12 febbraio 1948 circa la mancata concessone delle licenze commerciali per tutti i generi richiesti ad alcuni 'esuli residenti a Monfalcone, siamo 1ieti di comunicare che la Giunta Provinciale amministrativa di Gorizia nella seduta del 7 aprile ha accolto ricorso da parte della Ditta Pastrovicchio e Benussi nonché della Ditta Belci Giuseppe entrambe svolgenti la propria attvità a Monfalcone.
Riduzioni ferroviarie
Analogamente a quanto praticato nelle precedenti...
|
|
Benefica solidarietà - Prof. Emilio Villa 15/04/1948
Signor Direttore,
ho il piacere di inviarle la somma di lire 15.700 a favore degli esuli istriani e del loro giornale. Ecco come fu raccolta- I miei compagni di classe del Liceo Manzoni di Milano hanno la buona usanza di radunarsi ogni anno per riconfermare l'antica amicizia sorta sui banchi della scuola ; al raduno di quest'anno partecipai anch'io, accolto dagli amici con manifestazioni di viva simpatia
dopo le dolorose vicende dell'esodo da Pola naturalmente parlai loro della tragedia dell'Istria
sacrificata e dei confini iniqui impostici...
|
|
In memoria di Eligio Bartole 15/04/1948
Nella primavera da 1943, in questi giorni d'aprile, moriva sul mare a bordo dell'incrociatore Gorizia, Eligio" Bartole, ufficiale di marina. :Nessuno di quella generazione che a vent'anni ebbe a scontare le colpe altrui nell'ultima tragica guerra, può aver dimenticato lo scapigliato e simpatico studente ed il brillante ufficiale che della gente istriano incarnava lo spirito faceto, rude e sensibile insieme, sempre comunque d'italica impronta. Fu uno dei nostri, Eligio, che la Patria servì fino all'estremo olocausto, al di la di ogni meschina...
|
|
Finito 1' incubo dei Vanchettoni La Pasqua ha portato il sorriso a Firenze con la nuova... 15/04/1948
Luce e sole nel nuovo casamento - Alacre e gioioso lavoro dei profughi - Letizia dei bimbi nel giorno pasquale - Ringraziamento a quanti hanno aiutato
Corrispondenza di Steno Califfi
Firenze, aprile
La gaia ricorrenza pasquale è stata vissuta in una allegra atmosfera di lavoro e di sistemazione da parte dei profughi giuliani che già alloggiavano alla chiesa dei Vanchettoni in Firenze.
Infatti, finalmente, dopo oltre un anno, Si è potuto sistemarli degnamente. La nuova abitazione è un grosso casamento, probabilmente un vecchio monastero, di...
|