Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 361 - 370 di 99454

Impegno 07/04/1948
Non mancano che pochi:, giorni ormai al 18. Tutti lo attendono in Italia e fuori con la stessa ansia e con curiosità impaziente. Si volge rapidamente alla decisione che metterà fine allo stato di provvisorietà oggi imperante in tutta Italia sia in campo politico come più ancora nel campo amministrativo, economico e finanziario; per non parlare della provvisorietà della struttura sociale il cui riordinamento è tuttora .subordinato al cassetto economico e al consolidamento del regime democratico. Quest'aria di gravità, comunque, deve imporci...
IN LIBRERIA 15/04/1948
La fervida rivista letteraria di Siena " Ausonia" diretta dal noto romanziere e poeta Luigi Fiorentino, ha lanciato un collettivo di poesia, nel quale presenta ventisei liriche di poeti ausonici. Fra gli illustri nomi come quello di Lionello Fiumi, di Aldo capasso, di Angelo Gatti e di Giuseppe Villaroel, c'è pure quello della poetessa istriana Lina Galli la quale è presente con una lirica intitolata " Stupore" che fa parte della raccolta ancora inedita " thanatos "
Attività del M.I.R. 15/04/1948
Patronato Nicoletti Roberto, Petrona: Abbiamo interessato il Ministero degli Esteri per le opportune ricerche. Ghersetti Giovanni; Firenze: Abbiamo chiesto la dichiarazione all'Ufficio Stralcio del Comune, Le comunicheremo l'inoltro al Ministero dell'Interno. Campagnolo Antonio, Rapallo: La sua proposta veramente buona la abbiamo inoltrata a chi di dovere. Giulia Teperino, Breganze: Abbiamo scritto, per intanto, ai direttore del centro raccolta profughi esponendo il, Suo caso. Le comunicheremo la risposta, Clemente Vicenzo, Taranto: Abbiamo...
Finito 1' incubo dei Vanchettoni La Pasqua ha portato il sorriso a Firenze con la nuova... 15/04/1948
Luce e sole nel nuovo casamento - Alacre e gioioso lavoro dei profughi - Letizia dei bimbi nel giorno pasquale - Ringraziamento a quanti hanno aiutato Corrispondenza di Steno Califfi Firenze, aprile La gaia ricorrenza pasquale è stata vissuta in una allegra atmosfera di lavoro e di sistemazione da parte dei profughi giuliani che già alloggiavano alla chiesa dei Vanchettoni in Firenze. Infatti, finalmente, dopo oltre un anno, Si è potuto sistemarli degnamente. La nuova abitazione è un grosso casamento, probabilmente un vecchio monastero, di...
Lo sviluppo industriale dell' Istria nell' ambito dell' economia nazionale Dal suolo istriano la... 15/04/1948
Cifre significative di un progresso poderoso raggiunto in 25 anni di lavoro italiano L'Istria, la terra da noi tanto amata, quella che ci vide nascere e crescere e per la quale combattemmo con, tutte le nostre forze perché non venisse strappata alla Madre Patria, sta morendo sotto una. tirannia, fatta di ignoranza e di prepotenza e vede i suoi figli migliori esulare per cercare altrove un pezzo dì pane e quella. libertà di cui gli Istriani sono tanto fieri. L'Italia dal 1918 al 1934 ha profuso miliardi e miliardi di lire onde sviluppare...
"Andemo in Siana", dice il Circolo Arena Monfalconese e vanno in 6000 tra canti e suoni pieni... 15/04/1948
Distribuita a 500 bambini la "pinza„ offerta dal Comitato Assistenza Esuli Cori allegre canzoni. molti ricordi e tanto senso di fraterna solidarietà Chi non ricorda la seconda festa di Pasqua a Pola? Il ricordo di essa è impressa nel cuore dei polesi più di qualsiasi cita ricorrenza. La scampagnata in siana era entrata ormai in tutte le famiglie come una tradizione radicata profondamente nelle abitudini e nell'uso più caro per festeggiare in sana letizia ed in tanta pace 'quella giornata di riposo ristoratore dedicata più di qualsiasi altra...
Il dono più bello - Foto 15/04/1948
didascalia: Il dono più bello San Nicolò l'ha ,portato soltanto adesso e Firenze, dando agli infelici esuli dei Vanchettoni una migliore sistemazione. E ben venga dunque«, questo San Nicolò… ritardato.
La "Venezia Giulia e il Risorgimento Alla vigilia della grande prova i patrioti non attendevano... 15/04/1948
" L' Istria che è al di qua del cerchio superiore delle Alpi dalle bocche del Varo a Fiume appartiene all' unità politica italiana „ diceva in quell' anno il Mazzini Analisi storica di Achille Gorlato Via Carducci- n. 23. tare dei cambiamenti politici nelle isole Ionie e nell'Italia. Nel rapporto si segnalano dei nomi di cospiratori, come quello di certo, Pelosi, agente consolare a Lissa, e Pellegrin: console russo a Trieste. In un altro rapporto del 1825 si segnala Augusto Bonacina, impiegato nel dipartimento delle acque e strade a...
IL BOICOTTAGGIO AGLI ESULI DEVE FINIRE - 75% di gradesi nella C.E.E.I. e non sono ancora... 15/04/1948
Grado, aprile A Grado, dal disoccupato al Sindaco, tutti vorrebbero che la Cooperativa Edilizia Esuli Istriani assumesse al lavoro esclusivamente gradesi in quanto secondo loro tutti i lavori nella zona di Grado sono stati dati per lenire la disoccupazione dei gradesi. Gli esuli sono OSPITI e non hanno il diritto di portare via il pane ai gradesi PER QUALE RAGIONE A GRADO SI INSISTE A CHIAMARE «OSPITE L'ESULE? Chi a Grado può dimostrare di ospitare un esule? Intendiamoci: ospitarlo nel vero senso della parola! Nessuno. Quindi la smettano di...
Attività sportiva del Circolo Istriano - foto 15/04/1948
Didascalia: La squadra: Talmassoni, Miletti, Vesnaver I, Silovi G., Farba S., Calderara I., Caldrara II, Favretto, Vesnaver II, Toffetti, Calderara III, Nalfatti.

Precedenti < Risultati 361 - 370 di 99454