L'ISTRIA NEL '48 Analisi storica di Sergio Cella nel centenario del Risorgimento - Sergio Cella 04/02/1948
stria, come segui la sorte dell'Italia tutta attraverso i millenni — trovandosi volta a volta ad essere "decima regio "-, provincia veneta e parte . delle " Provincie Illiriche— ebbe comuni anche i moti che nel '48 sull'una e sull'altra sponda. dell'Adriatico aprirono l'adito a radiose speranze.
La restaurazione austriaca succeduta nel '14 all'improvvida amministrazione francese fu accolta benevolmente, ma presto- gli Istriani dovettero convincersi che questa Austria-. non era più quella tranquillamente subentrata alla Repubblica veneta. Era...
|
|
Concorso per un Motto 04/02/1948
Il primo Concorso indetto a partire da oggi è quello per la scelta del miglior MOTTO che. partecipanti al successivo concorse per il Disegno dovranno inquadrare nella loro opera.
Il MOTTO dovrà essere breve il più possibile, di QUALSIASI autore italiano, anche dello stesso concorrente, e dovrà riferirsi ad argomenti riguardanti la nostra terra.
Dovrà essere inviato alla Redazione de " L'Arena" su cartolina postale ENTRO e NON OLTRE il 15 febbraio
|
|
4 Febbraio 1947 Una nave parte da Pola - Pasquale De Simone - foto 04/02/1948
Mi e accaduta una cosa strana: alla fine dell'anno, quando la mente specialmente è portata a dare uno sguardo al passato, ripensando a tutti gli avvenimenti succedutisi nei mesi trascorsi, tutto mi parve tanto lontano come perduto nel tempo, in un'epoca indefinibile e mi meravigliai che un cumulo così grande di rivolgimenti, di emozioni, di sensazioni tristi e dolorose fossero potute entrare nella mia vita in un periodo così breve.
Oggi che incominciamo a far scorrere nella nostra esistenza il primo anniversario di tutte le cose grandi e...
|
![]() |
RASSEGNA FOTOGRAFICA 04/02/1948
L'inesauribile Dinelli coltiva le giovani speranze del calcio istriano a La Spezia. I1 prof. Camilli assieme al coro dell'U,S.E.I. di Firenze — Il Capitello della Madonna della Miseriordia di Pola è stata riprodotta da Sergio Randich al Collegio Cordellina di Vicenza; sotto il capitello vediamo il cero con Don Delton ed il Randich autore pure del quadro
|
![]() |
Nulla sa parlare come te al nostro cuore Remigio Sepetch rievoca l'Istria nel primo anniversario... 04/02/1948
Istria nostra, terra amata che ci hai visti nascere, che hai visto nascere i nostri padri dei quali conservi le spoglie, te che in ginocchio abbiamo baciata prima di abbandonarti, rivolgiamo in questi giorni un commesso pensiero e col cuore straziato chiediamo ancora al inondo giustizia per te, per noi, e per quelli che con uguale dolore sono rimasti.
Questi giorni per noi istriani sono i più tristi, perché ci portano infallibilmente a ricordare ciò che di più caro abbiamo nella vita. In te conserviamo il mondo della nostra infanzia, l'amore...
|
![]() |
Una lettera - Mario Mannino 04/02/1948
Cara « Arena », ti prego di voler pubblicare quanto segue:
«Ho avuto la fortuna di poter trascorrere il Natale a Grado, dove ho i parenti, esuli polesi anche loro fra i 500 ivi residenti. Considerato come esule di passaggio, sono stato accolto nella grande famiglia ed ho potuto beneficiare del trattamento fatto ad ognuno di essi. Tutta l'assistenza viene fatta dalla Postbellica. Ti assicuro che la mensa è ottima ed abbondante, preparata con cibi sani, ben cucinati e conditi. La mattina c'è il caffè, a mezzogiorno minestra, secondo, pane e...
|
|
Decesso 04/02/1948
E' morto il giorno 24 gemuti, 1948 nella Clinica Universitaria di Bari, l'esule polese Sestani Ferruccio.
Giovane aveva abbandonato assieme alla moglie sig.ra Giormani Stefania la sua adorata città e dcpo una sosta a Trieste nella quale gli nacque bambino dae porta il nome nostalgico di Giuliano, egli si era trasferito a Taranto, dove ora la morte lo ha volto.
Ai congiunti sono state poste le più virve condoglianze da parte del Comitato Venezia Giulia e Zara e del M.I.R.. al quale il Sestani aveva aderito.
|
|
Un caso pietoso successo a Gradisca 04/02/1948
Un esule di Pola, avendo perduto durante l'esodo tutte le sue masserizie ed .essendo privo di ogni
mezzo era costretto a prelevare dalla mensa della postbellica il mangiare per la sua famiglia in un vaso di conserva.
Li M.I.R. pur essendo privo di fondi per l'assistenza ha provveduto perchè gli venissero comperate alcune pentole di alluminio. L'esule di Gradisca però non ha mai, detto di essere pentito di aver lasciato Pola, come sono soliti fare alcuni che stanno forse meglio di quanto stavano a Pola.
|
|
Annunci 04/02/1948
Claudia e Gino Frare annunciano con gioia la nascita della loro figlia
LIVIA Vicenza, 28 - 1 - 1948.
Nel 29° anniversario di matrimonio di
Noemi Rossi e Carlo Alessi i figli Novella, Nereo, Carletto e Anitra augurano ogni felicità.
Pola, 8 febbraio 1919
Gorizia, 8 febbraio 1948
Il notaiodott. CARLO FRANCHI
già esercente a Pola ha ripreso la sua attività in Schio(Vicenza) via Panini n. 22
|
|
CHIEDIAMO L'ESTRADIZIONE del criminale Jugoslavo Matica 04/02/1948
Quanto sta facendo la stampa jugoslava, e di rincalzo quella comunista nostrana, sul caso di Ma-razza e Orlando per ottenere la loro consegna ai poteri popolari di Tito quali presunti criminali di guerra, ha tutto il sapore di un meschino ricatto politico, mirante a indurre il nostro Governo a cedere su altri problemi in discussione fra i due paesi.
Ma questo chiasso non può far dimenticare agli istriani l'opera svolta, da autentici criminali jugoslavi in Istria, dopo il 2 luglio dei 1943, allorquando la povera nostra terra cadde per alcuni...
|