Tesseramento M.I.R. 04/02/1948
La Giunta Esecutiva del Movimento Istriano Revisionista ha deliberato, dato l'elevato numero di iscritti, di iniziare con l'anno in corso, il tesseramento dei soci.
Affinchè il disegno e il contenuto della tessera siano rispondenti più possibile ai desideri degli esuli, la Giunta indice DUE CONCORSI separati per il miglior DISEGNO e per il miglior MOTTO da inquadrare nel disegno stesso,
I vincitori dei due concorsi godranno rispettivamente dei premi di lire 3000 per il Disegno e lire 1000 per il Motto.
Naturalmente i concorsi sono aperti a...
|
|
PASSAPORTI DIPLOMATICI che non ispirano fiducia 04/02/1948
Siamo venuti a conoscenza che per ordine del Governo di Tito è stata tentata a Pola la costruzione di una potente stazione radio.
Per la costruzione della radio venne richiesta mano d'opera italiana data la scarsità di operai qualificati in tutta la Jugoslavia. Il Partito Comunista, dopo assicurazione del Governo jugoslavo che gli operai avrebbero goduto di un buon trattamento e che sarebbero stati muniti di « passaporto diplomatico », aprì le iscrizioni per l'ingaggio di operai comunisti. Malgrado le rassicuranti promesse nemmeno un operaio...
|
|
RIPETUTE IN UN TRENTENNIO LE ESPERIENZE DI DUEMILA ANNI FA Ottaviano precursore di Morgan? Per... 04/02/1948
Diamo ora uno sguardo fugace alla storia romana. Nel 177 a. c. Claudio Pulcro ha l'Istria. che subisce le gravezze dei popoli vinti (resa incondizionata). Senza diritti romani, gli Istriani sono sì esenti dal servizio militare, ma abbandonati all'arbitrio del governatore. Oltracciò le soldatesche saccheggiano e vessano la penisola quando la percorrono diretti in imprese d'oriente. E' logico che gli Istriani esultino sulle sconfitte dei loro dominatori, e sperino da esse il ricupero della libertà. Desiderio di libertà li fa parteggiare per...
|
|
ELEZIONI a Castellamare 04/02/1948
Il giorno 18 gennaio i profughi giuliani residenti a Castellammare di Stabia riunitisi in assemblea generale per la nomina definiti. va dei propri rappresentanti nella delegazione comunale giuliana hanno eletto i signori: Tommasi Giuseppe, Presidente; Bonifacio Giacinto, Vice-presidente; Schettino Antonio, tesoriere; Stefanini Giordana, Milanese Angelo e Pappalardo Anna revisori.
In questa occasione i profughi e In delegazione giuliana della città inviano un, caldo ed affettuoso saluto a tutti i confratelli sparsi nei vari centri d'Italia
|
|
Una lettera - Mario Mannino 04/02/1948
Cara « Arena », ti prego di voler pubblicare quanto segue:
«Ho avuto la fortuna di poter trascorrere il Natale a Grado, dove ho i parenti, esuli polesi anche loro fra i 500 ivi residenti. Considerato come esule di passaggio, sono stato accolto nella grande famiglia ed ho potuto beneficiare del trattamento fatto ad ognuno di essi. Tutta l'assistenza viene fatta dalla Postbellica. Ti assicuro che la mensa è ottima ed abbondante, preparata con cibi sani, ben cucinati e conditi. La mattina c'è il caffè, a mezzogiorno minestra, secondo, pane e...
|
|
Nulla sa parlare come te al nostro cuore Remigio Sepetch rievoca l'Istria nel primo anniversario... 04/02/1948
Istria nostra, terra amata che ci hai visti nascere, che hai visto nascere i nostri padri dei quali conservi le spoglie, te che in ginocchio abbiamo baciata prima di abbandonarti, rivolgiamo in questi giorni un commesso pensiero e col cuore straziato chiediamo ancora al inondo giustizia per te, per noi, e per quelli che con uguale dolore sono rimasti.
Questi giorni per noi istriani sono i più tristi, perché ci portano infallibilmente a ricordare ciò che di più caro abbiamo nella vita. In te conserviamo il mondo della nostra infanzia, l'amore...
|
![]() |
RASSEGNA FOTOGRAFICA 04/02/1948
Da sinistra a destra: alcuni calciatori giuliani nella squadra del Montevecchio in Sardegna, tra i quali gli sportivi riconosceranno certamene Ponovich e Benci — A La Spezia è arrivata a L'Arena e Stefano Dorigo, sempre sulla breccia, si affretta a distribuirla, da bravo « papa , fra i giovani esuli — Il balletto di via Guelfa a Firenze
|
![]() |
4 Febbraio 1947 Una nave parte da Pola - Pasquale De Simone - foto 04/02/1948
Mi e accaduta una cosa strana: alla fine dell'anno, quando la mente specialmente è portata a dare uno sguardo al passato, ripensando a tutti gli avvenimenti succedutisi nei mesi trascorsi, tutto mi parve tanto lontano come perduto nel tempo, in un'epoca indefinibile e mi meravigliai che un cumulo così grande di rivolgimenti, di emozioni, di sensazioni tristi e dolorose fossero potute entrare nella mia vita in un periodo così breve.
Oggi che incominciamo a far scorrere nella nostra esistenza il primo anniversario di tutte le cose grandi e...
|
![]() |
Un caso pietoso successo a Gradisca 04/02/1948
Un esule di Pola, avendo perduto durante l'esodo tutte le sue masserizie ed .essendo privo di ogni
mezzo era costretto a prelevare dalla mensa della postbellica il mangiare per la sua famiglia in un vaso di conserva.
Li M.I.R. pur essendo privo di fondi per l'assistenza ha provveduto perchè gli venissero comperate alcune pentole di alluminio. L'esule di Gradisca però non ha mai, detto di essere pentito di aver lasciato Pola, come sono soliti fare alcuni che stanno forse meglio di quanto stavano a Pola.
|
|
SENSO DELLE PROPORZIONI - Corrado Belci 04/02/1948
E' sempre questione di senso d'elle proporzioni, Quando ho letto sulla stampa la notizia della costituzione di una lista elettorale dell'Unione Giuliano-Dalmata, non ho potuto — e credo di non esser stato il solo — fare a meno di concludere cosi.
E che non è un pensiero avventato cercherò di spiegarlo mentre mi conforta la chiara presa di Posizione del M.I.R, al riguardo, :non è facile neanche la posizione teorica del proposito di mandare una deputazione giuliana ai Parlamento in rapporto alle funzioni costanti (legislatori per 5 anni) degli...
|