Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 91 - 100 di 99454

ANNUNCI 28/01/1948
Nel l° anniversario di matrimonio di Maria e Luciano -Prasentier i genitori, il fratello e fam. Scanferlini augurano ogni felicità. Pola, 2 febbraio 1947 Venezia, 2 febbraio 1948 Ricorrendo il 29 gennaio il compleanno di Tonci Drallí í genitori, la sorella, il cognato ed i parenti tutti inviano i più cari auguri; Asolo, 29 gennaio 1948. Coverlizza Valeria annuncia la nascita della nipotina Riberta Fabro avvenuta il giorno 21 corr. anno a La Spezia. Taranto, La Spezia, Pola Nel 25.mo anno di matrimonio di Amelia e Riccardo Gasparoni invia...
SCHUMAN - vignetta 28/01/1948
A sentir nominare l'attuale Presidente del Consiglio francese, il pensiero corre istintivamente all'omonimo celebre compositore musicale. Questo Schuman si occupa invece di un genere ben diverso di musica. Succeduto a Ramadier in un momento criticissimo della storia francese, quando la reazione comunista aveva sfoderata con violenta persistenza l'arma dello sciopero, seppe imporre una politica decisa che riportò il paese ad una certa tranquillità. La sua maniera di affrontare e nello stessa tempo blandire i comunisti, neutralizzando...
Patronato del M. I. R. 28/01/1948
Chiunque sapesse l'indirizza del tenente di complemento Fazio Giannetto, già abitante a Pola, Vicolo S. Nicolò 7, è pregato di comunicarlo con la massima urgenza al Movimento istriano Revisionista. Clemente Vincenzo. La Spezia Il Ministero cí comunica di aver dato evasione alla richiesta. Con lettera a parte indirizzata al M.I.R. di LaSpezia le inviamo copia della disposizione Ministeriale. Richter Michele Firenze non è uscita ancora alcuna disposizione in proposito. Non dubiti che provvederemo a 'informare attraverso .l'A rena tutti gli...
Il Capodanno a Firenze e l' attività dell'U.S.E.I. 28/01/1948
Il Capodanno a Firenze e l' attività dell'U.S.E.I. Pubblichiamo con alquanto ritardo il resoconto delle manifestazioni svoltesi fra gli esuli istriani residenti a Firenze, in occasioni- di Capodanno Firenze, Gennaio Grande animazione ed attesa il 31 dicembre in via, Guelfa fra gli esuli istriani per quello che si andava preparando onde salutare degnamente ed in allegria il nuovo anno. L'U.S.E.I. lavorava a tutto spiano ed è riuscito a combinare qualcosa di veramente carino. Infatti fin dalle 20 si son cominciate a vedere le tabacchine...
SI PUO' PARLARE DI UN ISTRIA GIÀ ILLIRICA ? INCHIESTA STORICA DI ELIO PREDONZANI 28/01/1948
Che cos'erano gli antichi Illiri? Arditi pirati che, confinanti con i Greci, dalle coste orientali, corseggiavano il mare Adriatico. In altre parole erano il popolo che per primo diede ragione a chi volle più. tardi chiamare amarissimo l'Adria. Pseudo-storici moderni, sia slavi che austriaci di nazionalità tedesca ma slavizzanti, puntarono su un'Istria illirica che potesse giustificare quei propagandisti balcanici senza preoccppazioni scientifiche e storiche, i quali volevano avvalorare una tesi di atavico diritto slavo, preminente sul...
Volumetto di poesie di Mario Mari 28/01/1948
E' uscito, a. cura del Comitato profughi di Udine, edito dalla Tipografia. A. Pellegrini, un volumetto di poesie di Mario Mari,- dal titolo ".Aquileia, Canti delle terre perdute Istriane e Dalmate ". Sono liriche di vario metro in cui rivivono, trasfigurati ed - esaltati dalla fantasia del poeta, aspetti della terra istriana assieme a momenti particolari dell'anima nostra, in „una sequenza di immagini e di motivi che raggiungono notevole efficacia espressiva soprattutto laddove appare agli occhi del poeta estasiato il paesaggio suggestivo...
RICORDI STUDENTESCHI - Marinoni 28/01/1948
Alcuni esuli istriani residenti a Torino, riuniti a chiudere il fatale anno 1947, hanno voluto ricordare i tempi eroici delle lotte studentesche sotto la monarchia austriaca per l'Università italiana a Trieste. e per un Ginnasio italiano a Pola. La compatta insistenza dell'autorità? comunale e della massa studentesca fu coronata a Pola con la concessione di un Ginnasio italiano che dopo la liberazione ebbe il nome di Regio Ginnasio-Liceo Giosuè Carducci. Quanti lo frequentarono in 38 anni di esistenza, sia come alunni, sia come insegnanti,...
Due anime a Mogadiscio 28/01/1948
Dalle nostre terre alla lontana Africa l'anima dei veri italiani non ha potuto mentirsi. Ma c'è anche un'altra anima .che da Pola a Mogadiscio ugualmente non s'è smentita ed è quella dei britannici. Li abbiamo conosciuti talvolta da vicino e. abbiamo apprezzato le alte doti di corret- tezza di parecchi loro uomini. ma ci sono stati dei momenti in cui non: abbiamo potuto nasconderci la impressione che la politica coloniale britannica: si applicasse con cinico machiavellismo anche su di noi, e ne abbiamo conosciuto l'umiliante peso. , La...
IL CONCORSO DELLE CANZONETTE si svolgerà a Gorizia 28/01/1948
Allo scopo di tener viva anche in esilio la vecchia e simpatica tradizione dell'annuale concorso delle canzonette popolari polesane, che negli ultimi due anni venne organizzato a Pola dal settimanale «El Spin », il Movimento Istriano Revisionista ha deciso di farsene promotore per i 1948. Lo svolgimento del concorso avrà luogo a Gorizia, nel magnifico Castello, in uno dei prossimi mesi propizi alla manifestazione all'aperto. Con questo annuncio il concorso è aperto. Le poesie in dialetto e subordinatamente in lingua, dovranno trattare...
Si è riunito a Gorizia il Comitato Promotore del M.I.R CONSUNTIVO DI UNA CONCRETA ATTIVITA'... 28/01/1948
Rinuncia a ogni campagna elettorale per la conversione di tutte le forze verso i gravi problemi assistenziali Si è riunito il giorno 23 gennaio a Gorizia Comitato Promotore Centrale del Movimento Istriano Revisionista. Erano presenti il Presidente di Zona di Pola, prof. Dagri, l'avvocato Lenzoni, il prof. Corrado, il dott. Franchi, il sig. Bronzin, il sig. Sepetich, il sig. Giacomelli, l'avv. Bartoli, il sig. Manzin, il rag. Conci, il sig. Belci, il sig. Dino Benussi ed il sig. De Simone. La Giunta ,Esecutiva del Movimento ha svolto una...

Precedenti < Risultati 91 - 100 di 99454