Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 81 - 90 di 99454

IL CONCORSO DELLE CANZONETTE si svolgerà a Gorizia 28/01/1948
Allo scopo di tener viva anche in esilio la vecchia e simpatica tradizione dell'annuale concorso delle canzonette popolari polesane, che negli ultimi due anni venne organizzato a Pola dal settimanale «El Spin », il Movimento Istriano Revisionista ha deciso di farsene promotore per i 1948. Lo svolgimento del concorso avrà luogo a Gorizia, nel magnifico Castello, in uno dei prossimi mesi propizi alla manifestazione all'aperto. Con questo annuncio il concorso è aperto. Le poesie in dialetto e subordinatamente in lingua, dovranno trattare...
Ringraziamento 28/01/1948
Gli esuli delle casermette Borgo S. Paolo di Torino porgono un sincero ringraziamento al medico delle casermette dott. Cea per l'opera da lui svolta a favore dei profughi stessi e per la comprensione dimostrata nei loro riguardi dall'arrivo a Torino
INDIRIZZI Ricerche 28/01/1948
Si ricercano gli indirizzi della signora Lina Albetrtelli (ricamatrice .e del 'signor prof.Virgilio Mauro Braida Fosca residente in Verona in via Antonio Pisano ii. 29, cercagli indirizzi della signorina Lea Cattonaro (già abitante in via Fausta 1) e del droghiere Randi Ersilio. Gemma Schina, abitante a La Spezia via Prione 19, chiede l'indirizzo di Ergilia Tarticchio, già abitante a Pola in via Kandler 44. Grubas Egidio, via Montenotte 36-10, Savona, chiede l'indirizzo dello studente Raineri Zizz:. Santa Sandali, via Tiziano Vercellio 28,...
Patronato del M. I. R. 28/01/1948
Chiunque sapesse l'indirizza del tenente di complemento Fazio Giannetto, già abitante a Pola, Vicolo S. Nicolò 7, è pregato di comunicarlo con la massima urgenza al Movimento istriano Revisionista. Clemente Vincenzo. La Spezia Il Ministero cí comunica di aver dato evasione alla richiesta. Con lettera a parte indirizzata al M.I.R. di LaSpezia le inviamo copia della disposizione Ministeriale. Richter Michele Firenze non è uscita ancora alcuna disposizione in proposito. Non dubiti che provvederemo a 'informare attraverso .l'A rena tutti gli...
INDIPENDENZA NAZIONALE - vignetta 28/01/1948
Evidentemente il Congresso Nazionale del Partito Comunista Italiano dovrebbe non interessarci come componenti e aderenti a un movimento che se è di carattere politico in senno lato, è affatto apartitico, come più volte noi stessi abbiamo voluto mettere in rilievo. Gli affari dei partiti non ci riguardano (anche se personalmente possiamo aderire a questo o a quello): ma il Congresso Comunista si è rivelato, per coloro che hanno ancora il dono elementare Ma essenziale di un cervello autonomo qualche cosa di più che non una semplice assemblea...
Volumetto di poesie di Mario Mari 28/01/1948
E' uscito, a. cura del Comitato profughi di Udine, edito dalla Tipografia. A. Pellegrini, un volumetto di poesie di Mario Mari,- dal titolo ".Aquileia, Canti delle terre perdute Istriane e Dalmate ". Sono liriche di vario metro in cui rivivono, trasfigurati ed - esaltati dalla fantasia del poeta, aspetti della terra istriana assieme a momenti particolari dell'anima nostra, in „una sequenza di immagini e di motivi che raggiungono notevole efficacia espressiva soprattutto laddove appare agli occhi del poeta estasiato il paesaggio suggestivo...
SENZA STATUE LA FONTANA DI VISINADA Per un dispetto dei parentini - Frate Felice 28/01/1948
Negli. elenchi delle località istriane ritmaste -- ancora per amministraziotie fiduciaria o definiti: vamente — sotto il dominio jugoslavo, e ripetutamente pubblicati dai nostri giornali, ben raramente vi figura l'operoso borgo rurale di Visnada che, per pochi chilometri di strada maestra, è rimasto escluso dal cosidetto Territorio Libero di Trieste ». Per la sua popolazione buona, laboriosa ed ospitale che sempre visse fraternamente con gli abitanti delle ville (frazioni) circonvicine, per la sua mai smentita italianità; ma sopratutto «...
Bisogna che l'ARENA continui la sua battaglia - Alessandro Bonvicini 28/01/1948
Oggi ho comperato " L'Arena"e sotto la sua intestazione ho letto il richiamo alla buona volontà dei lettori. Non sono un istriano ma come italiano intendo fare tutto il mio dovere. Ora esprimo il mio grande dispiacere se il vostro giornale terminasse le sue pubblicazioni; credo che gli esuli abbiano solo il vostro mezzo per sentirsi tutti uniti anche se sparsi per la nostra bella Penisola, disgraziatamente non tutta abitata da gente che comprende la vostra tragedia. Fate il possibile per continuare nella vostra nobile opera di stampa. Pola,...
Due anime a Mogadiscio 28/01/1948
Dalle nostre terre alla lontana Africa l'anima dei veri italiani non ha potuto mentirsi. Ma c'è anche un'altra anima .che da Pola a Mogadiscio ugualmente non s'è smentita ed è quella dei britannici. Li abbiamo conosciuti talvolta da vicino e. abbiamo apprezzato le alte doti di corret- tezza di parecchi loro uomini. ma ci sono stati dei momenti in cui non: abbiamo potuto nasconderci la impressione che la politica coloniale britannica: si applicasse con cinico machiavellismo anche su di noi, e ne abbiamo conosciuto l'umiliante peso. , La...
NECROLOGI 28/01/1948
Il 25 novembre u. s. nell'ospitale cittadina di Adria (Rovigo) è deceduto Garbani Giovanni, pensionato di anni 81, padre del collega maestro Garbani Alferio. Il defunto che al momento dell'esodo era ricoverato nell'ospedale di Pola aveva voluto Seguire nell'esilio la grande famiglia polese affrontando pur gravi d'anni disagi e il freddo di quel tragico febbraio. Spirò serenamente con la visione della sua indimenticabile «cara e vecia Pola ».Un gruppo di insegnanti di Pola esuli a Trieste A tumulazione avvenuta della loro tanto buona...

Precedenti < Risultati 81 - 90 di 99454