Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 811 - 820 di 99454

Per le Olimpiadi di Londra Bollana ha battuto Polo nella selezione di Impruneta 22/07/1948
Nel nostro precedente articolo dicemmo che Bollana ha due brutte gatte da pelare prima d'avere l'immenso onore d'indossare la maglia azzurra alle prossime olimpiadi; di Londra. Le due gatte rispondono ai nomi del più volte campione italiano ed azzurro d'Ottavio e del forte, tenace ed orgoglioso secondo campione italiano 1948 sardo Polo. Domenica scorsa nella palestra dei pugili olimpionici all'Impruneta, presente la Commissione preparazione Olimpionica con al capo il Presidente della F.P.V.. Rossi, il segretario Massia, giudici signori Loj...
Casa vuota per Vincenzeto Sei in una stanza pergli esuli 22/07/1948
gli esuli Campodarsego, luglio 1948 Cara Arena, voglio raccontarti ciò che succede qui in paese dove abito con mio marito e quattro figli. da più di un anno ospite in casa del prof. Fofani (cara persona che mai hai voluto un soldo né della pigione né della luce), essendo venuta a conoscenza che la ex casa del fascio era occupata solo dal dottore del paese, chiesi all'Intendenza di Finanza di affittarmi il piano superiore che è di tre locali; ma il dottore in questione, tenuto a conoscenza della mia idea, si affrettò a collocare vecchi...
Francesco Millevoi 22/07/1948
L'esule Millevoi Francesco fu Dott. Piero, d'anni 19, da Albona. in seguito a grave malattia polmonare, è morto il giorno 23 giugno a. c. alle ore 21, al locale Ospedale Maggiore. Lascia la madre vedova addolorata ed il fratello Tommaso studente ginnasiale. Il caro estinto, studente al Petrarca, era animato da fervidi sentimenti di italianità ed amava la Patria 'sopra ogni cosa. La morte l'ha rapito all'affetto dei suoi cari e dei suoi parenti ed amici che 'Lo amavano fraternamente.
EPURATO TITO in bianco e nero 22/07/1948
Le autorità jugoslave hanno dato ordine alla delegazione jugoslava che partecipa al Terzo Festival internazionale cinematografico che si celebra a. Marianske Laze con la partecipazione di 16 Paesi tra cui la Russia, di ritirarsi dalla manifestazione per la pretesa della direzione del Festival di escludere i film jugoslavi dove compare il. Maresciallo Tito.
PARERE SENZA DUBBI circa il destino dei beni ITALIANI IN JUGOSLAVIA - Luigi PENCO 22/07/1948
A proposito dell'articolo « Ancora sul destino dei beni italiani in Jugoslavia » pubblicato dall'avv. Gianni Fosco nei « Sole » di Milano del 18 giugno 1948. e riprodotto dall'Arena di Pola nel n. 41 nuova serie del 7 luglio corr., va osservato che la precisazione del Mtinistro Jugoslavo per la Giustizia, secondo le testuali dichiarazioni riferite in detto articolo, non ammette dubbi circa la sorte dei beni immobili appartenenti agli italiani. Infatti ivi è detto che la nazionalizzazione non verrà applicata a beni immobili degli optanti;, e...
Laurea 22/07/1948
Il Signor Nicolò Orlini. esule istrtiano e nipote di Padre Alfonso Orlini, Presidente nazionale dell'Associazione Venezia Giulia e Zara. sì è brillantemente laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Trieste, discutendo con l'illustre Professor Giorgio Roletto un'interessante tesi di antropogeografia sulla Piana. di. Gorizia. Al dott. Orlini vivissime congratulazioni.
Regna il terrore in zona B anche per i comunisti triestini Tragicomiche baruffe tra compagni del... 22/07/1948
A Trieste nel campo dei lavoratori l'atmosfera di scissione esisteva sin dal 1945; le organizzazioni sindacali erano contrapposte per motivi nazionali dal momento in cui i Sindacati Unici avevano lasciato chiaramente intravedere la loro posizione nei riguardi di Belgrado e la loro pregiudiziale sulla questione giuliana. Perciò sulla stampa che si era schierata a favore della tesi jugoslava spesso 'ricorrevano gli epiteti di « traditori dei lavoratori, servi del capitalismo, responsabili della frattura fra le masse operaie » diretti agli...
IN DUE ASSEMBLEE M.I.R. A FIRENZE, 22/07/1948
Firenze luglio La Sezione del M.I.R. di Firenze ha indetto net giorni 30 giugno e 10 luglio due assemblee generali degli iscritti, A dirigere i lavori delle stesse venne eletto dal presenti il dott. Ferdinando Bacicchi, Nella prima, il Presidene provvisorio della Sezione, Giovanni Barison, sviluppò una breve relazione sugli scopi e sulle finalità del M.I.R. esaltando il sacrificio eroico del popolo giuliano e rammaricandosi della scarsa, sensibilità dimostrata da più parti per i problemi degli esuli, Chiuse la relazione dando lettura di...
Annunci 22/07/1948
Giorgio Orlini. unitamente ai suoi genitori, annuncia con gioia la nascita del suo fratellino SERGIO GIULIANO Varese, 30 giugno 1948. via Asiago, 8 Nel 25° anniversario di matrimonio di GENOVEFFA e ELISEO BARCARIOL i figli Giovanni, Antonietta, Wanda ed Ilario augurano ogni bene e felicità. Firenze. 17 giugno 1948 SERLI ALICE e ANTONIO VITIELLO annunciano il loro matrimonio. Taranto - Napoli - Pola, 15 luglio 1948. LIVONI GIOVANNI e GIUMMO PIETRINA sposi La Spezia, 11 luglio 1948. Maria e Marchetto Berni annunciano :con gioia la nascita...
Attività del M.I.R. 22/07/1948
Sottoscrizioni pro " Arena „ Totale precedente L, 270.659. Sotte Silvano (Postua - Vercelli) L. 100; Lenzetti Verbanaz (Montignoso Apuania) 100; Toffetti Domenico e Bonassin Livino (Pavia)200; Boldarm Romano (Sevegligno Udire) 60, magg.Bartolomeo Lamberti 500; Zuccon Ida (Verona)200; Lonzar Anita (Trieste) 150. A Genova presso il Campo di via Imperiale sono state raccolte Lire 1.100 fra le sottoelencate persone: Trosti Ermanno 100, Pelaschier Erminio 100; -Marinello Giovanni 100, Marinello Anna 100; Cerlon Antonio 100; Moscarda Benedetto...

Precedenti < Risultati 811 - 820 di 99454