Glorie della Pietas julia - Foto 30/06/1948
Didascalia: Presentiamo la jole a quattro con timoniere che nel 1940 si clas sificò brillantemente quarta a Venezia nel Gran PreMio Nazionale dei Giovani. 17 erano gli armi concorrenti ed il risultato sarebbe stato senz'altro migliore se proprio nella fase finale della gara, la jole della Pietas non avesse subito un abordaggio,
L'armo ad ogni modo impressionò pubblico e critici; i suoi cinque componenti sommavano allora insieme 83 anni; l'armo era cosi composto: Claudio Fontanive, Franco Mastropasqua, Ottone Pressi, Oreste Silvano, tim. Nedo...
|
![]() |
IL K.N.O.J. COSTITUISCE IN JUGOSLAVIA la guardia di ferro agli ordini di Tito La nuova milizia... 30/06/1948
Nostra inchiesta
Fiume, giugno.
Non credevo che in Jugoslavia la gente si occupasse e preoccupasse delle cose interne del paese con tante interesse quanto le apparenze non lasciassero credere.
Intendiamoci, occuparsi e preoccuparsi in scenso negative e nella misura e nella forma che preservino dal pericolo di essere pescati dalla fittissima rete poliziesca. Ne ho avuto Una ennesima conferma quando il militare di passaggio per' Fiume, è venuto a parlarmi del K. N. O. J. e parlandomi sembrava diffidasse pure dell'aria, tanta' era la sua...
|
|
Domande a Concorso 30/06/1948
Nell'intento di tenere vivo il ricordo delle tradizioni e della cultura istriane, fiumane e dalmate, " L'Arena di Pola', e la Giunta Esecutiva del MIR indicono un concorso a premio tra gli esuli.
Pubblicheremo periodicamente una serie di tre domande; gli esuli potranno inviare la risposta ad esse su cartolina postale, allegando il talloncino del concorso. Fra quanti avranno risposto esattamente alle tre domande, verranno estratti a sorte due premi di L. 250 ciascuno.
A chiusura del primo trimestre di concorso tra quanti avranno collezionato...
|
|
LONGEVITÀ 30/06/1948
La profuga da Pola Coverlizza. ved. Predonzani festeggiata da tutti i giuliani residenti a Piacenza, ha compiuto 92 anni. essendo nata a Pisino il 15 giugno 1856.
Alla profuga, che crediamo batta un primato di longevità nella nostra famiglia, congratulazioni ed auguri.
|
|
Auguri 30/06/1948
In occasione dell'onomastico di. Nino Petronio Gigliola ed Eleno uniti a nonna e zie, da Gorizia inviano tanti auguri.
|
|
CHI TUTELERÀ I DALMATI ? 30/06/1948
Il 5 maggio 1943 il comitato azionale della Venezia Giulia e Zara. di Milano inviava. alla Commissione Interministeriale per l'applicazione del Trattato di pace presso il Ministero degli Esteri Roma - la seguente nota:
«Si segnala. per opportuna conoscenza ed eventuali. provvedimenti ed accordi, che il Consolato Jugoslavo si rifiuta dai accettare le dichiarazioni di opzione presentate da profughi giuliani nati in. territorio jugoslavo anche' se gli stessi avevano. al 10 giugno 1940 la cittadinanza italiana. e la residenza nei territori della...
|
|
Ricerche indirizzi 30/06/1948
La famiglia Elsa Contin richiede l'indirizzo . del maresciallo Angelo Manzoni e del sarto Umberto Politti.
La signorina Lolíta. Scordilli chiede l'indirizzo di Nella Ederini.
Il profugo istriano Maccarone Carmine da Rocamonfina richiede l'indirizzo della famiglia Giovanni Dongetti.
Stefafini Giordano ricerca l'indirizzo della .signora -Antonia- Bonnano e Borioni Francesco
|
|
Quale sarà il destino dei beni italiani in Jugoslavia? Si chiedono gli interessati se le... 30/06/1948
Uno dei problemi che riveste attualmente grande importanza è la questione dei beni italiani in Jugoslavia alla cui risoluzione sono legati gli interessi di centinaia di migliaia di profughi istriani e dalmati oltre che la ripresa stessa, dei, rapporti economici tra i, due Paesi. Riteniamo pertanto opportuno e necessario, anche allo scopo di richiamare l'attenzione del Governo e dell'opinione pubblica sulla. questione, riportare 'il seguente interessante articolo dell'avv. Fosco, segretario consulente del Comitato Venezia Gialla e Zara di...
|
|
Vignetta 30/06/1948
...cicio no xe per barca...
Il Ministero della Cultura jugoslavo ha stanziato :300 mila dinari per restaurare il Teatro di Pola.
Scrive il « Vjiesnik »:
" La popolazione di Pola avra d'ora innanzi un grande svillippo culturale, mentre quando vi era l'Italia il teatro era in condidioni pietose e gestito da speculatori privati i quali facevano agire delle compagnie teatrali italtiane che non portarano alcun contributo alla cultura del popolo".
Didascalia:ALFIERI, BELLINI, ROSSINi, VERDI, GOLDONI (ed altri ignoranti dei quali, ignoti come...
|
![]() |
TE MIRO VERONA col CUOR a POLA 30/06/1948
Castel San Pietro qual ino intona?
Inegia forse ala sua Verona?
Da quela alteza ti, pol mi-ar
un panorama che fa incantar.
El fiume in mezo de la città
come una bisa 'el score là!
Le case austere, de mile stili
se alza altiere coi campanili;'
Tore, merlate, e veci castei, palazzi antichi cimeli bei!
Rica de arte più d'un museo de par de viiver .... nel medio evo.
Cità simpatica po'... i veronesi smaferi, furbi., ma non..., scortesi!
Quando i te parla nel suo dialete;
la nostalgia te gonfia 'l peto!
Ma tuto questo no me conforta sofre e te...
|