Annunci 02/06/1948
La signora Maria Belci-Gorlato abitainte a Monfalcone, via Ronchi, chiede notizie di suo figlio Lucio, deportato in Jugoslavia a chiunque ne avesse avuto sentore.
IOLANDA DUSIZZA e ANTONIO CAPADURA annunciano il loro matrimonio.
Moncalieri (Torino), nove maggio 1948.
La famiglia Boico Paolo annuncia con gioia ad amici e conoscenti il matrimonio della nipote
LICIA BOICO con GINO RIGON Pola-Venezia, 29-5-1948.
In occasione del 34. annversario di matrimonio dr Valeria e .Francesco Mariani
i figli, i generi e le nipotine augurano tanta...
|
|
Elargizioni varie 02/06/1948
Nella ricorrenza del terzo anniversario della deportazione in Jugoslavia di Ettore Camuffo, la moglie Anna, la figlia Adelma ed il generoLino Masi Masi offrono pro Arena L. 1000.
Per onorare la 'memoria degli amici ,Domenico Tarabas e Giovanni Petronio, da Ersilio Merni lire 200 pro Arena
Nella ricorrenza del terzo anniversario della deportazione in Jugoslavia di Ettore Camuffo, la moglie Anna, la figlia Adelma ed il generoLino Masi Masi offrono pro Arena L. 1000.
Per onorare la 'memoria degli amici ,Domenico Tarabas e Giovanni Petronio, da...
|
|
Bartoli conclude una analisi 02/06/1948
(Continua. dalla I. Pag.)
ria una maggiore unità di indrizzo specialmente quando si tratta di problemi generali che Interessano la politica nazionale di tutta la Venezia Giulia.
Tale necessità è sentita dai dirigenti dei vari gruppi e sono già in corso delle trattative per la costituzione di un organo centrale di intesa la cui attività si potrebbe definire con lo slogan: « Poli, Fiume Zara ».In conclusione: riorganizzazione dei Comitati Giuliani e definizione dei rapporti. tra questi e il Comitato Rifugiati Italiani, per la parte...
|
|
Da Avellino Lettera commovente 02/06/1948
Avellino 13.5.1948
Gentile Sig, Direttore,
In seguito alla mia lettera, scritta a codesta Direzione circa due mesi fa, nella quale spiegavo che mi era impossibile inviarle l'importo per, l'abbonamento all' " Arena " perchè disoccupato e in disagiate condizioni e che ad Avellino noi esuli avevamo tanto piacere leggere il »nostro caro giornale, in data odierna, grazie a lei ho ricevuto i primi cinque numeri del giornale.
Io e la mia famiglia, (e non ho vergogna a scriverlo) abbiamo pianto nel rivedere la nostra' cara e vecia, " Arena" che ci...
|
|
Ricordiamoli - Foto 02/06/1948
Didascalia: Russi Pietro, nato - a Pola il 30 giugno del 1920, frequentò le scuole .commereciali impiegandosi poi presso lo stadio Fotografico Rita in 'via Sergio. Chiamato alle armi il 13 settembre del 1940, vesti la divisa azzurra dell'Aeronautica. Nóminato Aviere scelto, all'8 settembre del 1943 era di base all'aereoporto n.. 806 P. M. 3450 - Rodi. Da allora la famiglia non ebbe più sue notizie; al Ministero dell'Aeronautica risulta che il Russi il 23 settembre del 1943 è Stato fatto prigioniero dai tedeschi e quindi imbarcato sella...
|
![]() |
INDIRIZZI ricerche 02/06/1948
Si richiede l'indirizzo del col. Graziotto.
Maver Maria (Albino-Bergamo) ricerca l'indirizzo della famiglia di Luigi Klausberger.
Emlìo De Carlo, via Mazzini Rione Serpente Foggia, richiede l'indirizzo del signor Giovanni Benussi ex proprietario del Cartiere S. Tommaso.
La signora De Carlo Giovanna chiede l'indirizzo della signora Nicoli moglie del capitano comandante del piroscafo « Brioni » che faceva serivizio da Brioni a Pola,
Vatta Ermìnia, Fasano del Garda Brescia, chiede l'indirizzo della signora Anna. Destalles che si trova a...
|
|
AFFRETTARSI per la Mostra 02/06/1948
E' in allestimento, come già comunicato, una Mostra documentaria sulla terra istriana.
Ogni sezione deve cooperare alla sua buona riuscita, dando applicazione alla. circolare inviata ,su tale argomento. La cosa ha carattere di urgenza.
Si raccomanda la costituzione al più presto presso ogni sezione di un apposito ufficio stampa che prenda, contatti sopratutto con i giornali ed i settimanali locali onde impegnarli a tenere vivo il ricordo della terra istriana. Segnalare il materiale occorrente.
Tutti gli istriani inviino materiale per la...
|
|
Matada Apocalittica 02/06/1948
La Direzionedell'Apocalisse tramite il suo Segretario Uccio Pastrovicchio,.avverte con questo comunicato tutti gli " apocalittici "e soci simpatizzanti che in più assemblee tenute per corrispondenza,. si è venuti alla decisione di organizzare una, " matada " in grande stile, da farsi a Gorizia la prima domenica dopo Ferragosto, precisamente il 22 agosto p. v.
La " matada " inizierebbe con un giro di propaganda nei migliori. e più pittoreschi ritrovi all'aperto di Gorizia e finirebbe ín qualche' " dancing club" popolato da tante " biele frute...
|
|
LUTTO 02/06/1948
Abbiamo appreso con profondo dolore la notizia della nuova sciagura che si è abbattan a sulla casa del dott. Giovanni Porcari.
La figlia Bice, dopo un anno di lunga malattia, è morta i1 17 aprile lasciando costernati ed affranti i suoi cari che avevano perduta l'altra cara figlia, alla stessa età di 22 anni.
Al dott. Porcari ed alla famiglia tanto provata dalla sventura, le nostre più sentite condoglianze.
|
|
I traditori non suonano sempre due volte 02/06/1948
Portiamo a conoscenza degli esuli quanto segue: siamo stati informati da Milano che la signora Zanini si è rivolta, al Comitato Giuliano di Milano per chiedere « assistenza materiale e consigli » per se e per il figlio vantando le benemerenze partigiane del marito e avvertendo che lo stesso 'assieme all'altro figlio si appresta a raggiungerla. La notizia, non avrebbe bisogno di ulteriori commenti. Giacchè però tra i nostri lettori ci sono molti giuliani che non: hanno avuto la triste ed avviliente occasiane di conoscere le prodezze del...
|