Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 941 - 950 di 99454

VERGAROLLA COME TAPPA DI UN CALVARIO Rievocazione di Omero Melzi 25/08/1948
Domenica, '4,1eiS agosto 1946: giornata afosa, più che mai invitante allo svago domenicale sulle meravigliose spiagge della nostra Pola. La città, contornata da un ininterrotto susseguirsi di coste frastagliatissime, baciata dal più bello azzurro del mare Adriatico, da insenature d'incanto, isolette e penisole, angoli pittoreschi -e tranquilli, ombrose e refrigeranti pinete, offre ai suoi abitantisolo l'imbarazzo della scelta. In quella funesta giornata molti vennero attratti dal richiamo di una spiaggia il cui nome ormai suonerà per sempre...
Apre Grado la Mostra del M.I.R. 25/08/1948
Sabato 14,agosto è stata inaugurata a Grado nelle sale dell'Albergo Istria la Mostra documentaria. fotografica e d'arte figurativa organizzata dal MIR, Di fronte alle autorità cittadine intervenute l'avv. Lenzoni ha pronunciato brevi parole, mettendo in rilievo il significato della Mostra stessa, che voleva essere ancora una volta di monito a quanti ignoravano o erano dimentichi, della tragedia, che ha colpito l'Istria. In effetti tutti i settori della Mostra che è stata ideata e allestita, da Anteo.Lenzoni e Fulvio Monai, attestano...
VERGAROLLA COME TAPPA DI UN CALVARIO Rievocazione di Omero Melzi 25/08/1948
(continuai. dalla I pagina) correvano festosamente, giacevano. smembrati, sparsi a pezzi sulla terra o nel profondo delle acque. Perchè tutto ciò? ci chiedemmo allora sgomenti, non potendo credere che Dio avesse potuto permettere tanta strage di innocenti grandi e piccoli: intere famiglie di colpo passate dalla vita alla morte. Disgrazia o crimine? Ad un crimine, che dopo pochi giorni dalla tragedia era stato purtroppo accertato, non volevamo quasi crederci, Quale belva sotto sembianze umane poteva avere tanta sete di sangue innocente?...
LUTTO 25/08/1948
Si è spento all'Ospedale Maggiore diTrieste, dove era ricoverato,da sei mesi, i1 profugo da pola morciano Rocco, pugliese di nascita polese d'adozione già capo barbiere della Scuola Crem per più di vent'anni, quindi dipendente dell'Ospedale civile di Trieste[…] . Sono notele doti di bontà dell'estinto
AVVISO ALLE GIOVANI di Pola di A.C. 25/08/1948
Le socie della Gioventù Femminile di Azione Cattolica di Pola che interverranno al Convegno' Nazionale di Roma (4-6 settembre 1948) tengano presente quanto segue: 1) se non fanno il viaggio individualmente, usufruendo dei mezzi ordinari, prendano accordi con le Associazioni del luogo dove attualmente dimorano per unirsi nel viaggio delle altre socie; 2) indossino possibilmente la divisa regolamentare (camicetta, basco, calze); 3) si muniscano eventualmente di un seggiolino pieghevole in previsione di lunghe soste in piedi; 4) giunte a Roma,...
Il M.I.R. a Venezia per Sauro 25/08/1948
In occasione del trentaduesimo anniversario del'olocausto di Nazario Sauro, la Sezione di Venezia del Movimento Istriano Revisionista ha partecipato alla cerimonia al completo. Portatisi al Tempio votivo del Lido in corteo, con una corona di alloro e con le bandiere delle città sacrificate, i rappresentanti degli esuli hanno reso le onoranze alla salma dell'Eroe
Comunicazione 25/08/1948
SI informa che l'attuale indirizzo di Giuseppe Potratta è Venezia. Castello 12 presso Bogatti ; dal settembre in poi l'indirizzo del Potratta sarà: via Monginevro 58, Torino
COLONIE ITALIANE - Vignetta 01/09/1948
Didascalia: — E le vostre promesse? Le parole di Radio Londra.? — L'unica parola di un «gentleman » inglese è quella data ai senussi, agli abissini, ai samoiedi, al papuasi, agli zulù…
Promossi a Brindisi 01/09/1948
(continua dalla III. pag.) glia Nereo, Wolgemuth Marcello, Zanon Tranquillo. V. classe (abilitati): Scala Giulio, Mandich Narciso, Turina Bruno ISTITUTO MAGISTRALE, III. classe: Despal Antonio LICEO GINNASIO, II Liceo classico: Caprarulo Vincenzo. V. Ginnasio: Dojmi Lorenzo. LICEO SCIENTIFICO, I. classe: Borelli Giovanni, Bulfoni Claudio, Colombo Silvano, Rumbaldo Livio, Tudorin Sergio. Il. classe: Barare Prospero, Biondi Luigi, De Marchi Tullio, Primossich Leandro, Roman Carlo, Simotti Guido, Talatin Carla, Terdis Ezio, Vallone Celio,...
EQUILIBRARE I REDDITI 01/09/1948
Il problema centrale per il ristabilimento dell'ordine sociale rimane ancora lo stesso dopo il capovolgimento della guerra e dell'Inflazione monetaria: esso è quello di rimettere in equilibrio i rari redditi individuali. La guerra e l'inflazione hanno sconvolto la società creando i nuovi ricchi e ì nuovi poveri: ma sopratutto alterando il sistema generale dei prezzi che, così. ha permesso la speculazione fino all'eccesso da parte di alcune categorie e a danno dei percettori di redditi fissi, come tali molto lenti ad adeguarsi alle mutate...

Precedenti < Risultati 941 - 950 di 99454