Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 471 - 480 di 99454

Amministratori alla " addio Kira, in Istriai EPURATI ANCHE I TRAVET con il buonsenso in esilio 12/05/1948
In ogni società, organizzata, la amministrazione è il connettivo più resistente che spesso sopravvive alla distruzione dell'intero organismo Sociale. La continuità fra regime e regime di solito viene assicurata più che dalle teorie storicistiche 'dei giustificatori postumi del fatto, comunque molto più concretamente, da qualche gruppetto di. impiegati che Continuano a " sporcare delle carte", da fattorini che riscuotono ancora tariffe. da treni che fanno tutto il possibile per camminare anche tra le fucilate. L'amministrazione è il vero...
Foto 12/05/1948
Didascalia: Alla Mostra di Trieste del Libro e della Stampa - UNA PARTE DEL NOSTRO STAND
Da. Torino 12/05/1948
Torino Il giorno 18 aprile è stato per noi Giuliani un giorno che non dimenticheremo facilmente. Per la prima volta dalla fine della guerra c'è 'stata data la facoltà di esprimerci liberamente. senza imposizioni di sorta. potendo contribuire alla formarlazione del nuovo governo Da poco è passato il primo anniversario. da che ci troviamo a Torino. e tutto ci faceva pensare che tutti si fossero dimenticati di noi. Invece no. nei periodo della lotta elettorale. quasi tutti hanno riconosciuto ed ammirato la nostra forza d'animo e la nostra...
Annunci 12/05/1948
Emilia e Adriano Benedetti annunciano non gioia ad amici .e conoscenti la nascita del loro primogenito DIEGO ANTONIO Merfalcone, 17 aprile 1948 Auguri I colleghi ed amici di Belluno inviano congratulazioni alla famiglia del Cav. Giovanni Bradini Capo ufficio delle Poste di Riva del Garda in occasione del matrimonio della figlia Bianca con il dott. Felice Terbulla e porgono vivissimefelicitazioni agli sposi. In occasione del 30 anniversario di matrimonio di ANTONIA E FRANCESCO DI BARBORA i figli Alide e Sergio augurano bene e felicità. La...
Errata impostazione e sue conseguenze 12/05/1948
(continua dalla I pagina) modificare ristretti come eravamo nei nostri limiti angusti, (sotto tutti i punti di vista), accettammo il principio e ad esso ci assuefammo, ,cercando di fare questa opera di indirizzo e di chiarificazione. Cercammo di convincere prima degli altri, noi stessi, sulla bontà di questa linea di condotta. Il trattato di pace è stato quello che è stato; certamente non siamo stati noi, nè il nostro Governo nella possibilità di cooperare alla alla stesura. Ora la realtà internazionale ha portato le tre potenze occidentali...
Foto 12/05/1948
didascalia: Dopo 60 anni di vita, la « Pietas lulia » ammaina a Pola la propria bandiera, negli ultimi giorni di vita della città,. La gloriosa societa, fiaccola d'irrendentisrno sotto l'Austria, ha dovuto abbassare il vessillo sotto lo strapotere prepotente e brutale dello slavo. Custodito a Monfalcone, attende il momento di poter garrire nuovamente nel cielo della nostra città riconquistata alla libertà!
L'esule? Un povero limone spremuto per soddisfare una sete passeggera Pochi hanno capito il reale... 12/05/1948
Considerazioni pessimistiche di Gianni Giuricin Senza aderire totalmente al materialista del manzoniano Don Abbondi», che affermava; patentato epicureo, che la patria di ognuno è « dove si sta bene », può essere sostenuto, sull'esperienza viva di quanto è avvenuta e sta avvenendo da tre anni a questa parte nella confinante penisola, istriana, che la, filosofia di Don Abbondio, qualora « il dove si sta bene» includa nei suoi concetti del tornaconto materiale anche quello delle necessità spirituali dell'animo e della psiche dell'uomo, è...
Libero Bigiaretti disonesto a metà Doccia fredda per i credenti nel PARADISO JUGOSLAVO Risposta... 12/05/1948
L'edizione piemontese de l'Unità pubblica nella sua terza pagina del 28 aprile una corrispondenza di Libero Bigiaretti sull'Istria , datata da Rovigno. Se avessimo possibilità di spazio. pubblicheremmo integralmente l'articolo del Bigiaretti, per molti. versi. interessante. Cerchiamo di farne un compendio il più possibile esauriente. In sostanza il Bigiaretti , che ha partecipato alla Festa della Cultura, cerca di sostenere questo concetto: ci sono state sì incomprensioni fra slavi ed italiani, è vero' che le città ed i paesi dell'Istria...
Saragat - Vignetta 12/05/1948
Didascalia:Leader del P. S. L. I., è dibattuto tra le ire dei comunisti e dei nenniani che lo accusano di " imborghesimento " e di essere un " traditore del proletariato ".. E' un socialista democratico cui le urne hanno dato un modesto ma significatimi consenso, per la sua decisa presa di posizione antitotalitaria
Navigando sul mare istriano Due ore di comunità fra uomo e terra in un morboso scrutare dello... 12/05/1948
Ancona, 28 aprile 1918 Gentilissimo Direttore, Le accludo una descrizione delle mie impressioni provate nel passare con la mia Nave a breve distanza della costa Istriana. Non so se lei considera opportuno pubblicarle nel giornale che molto brillantemente dirige, che mi, onoro di leggere e che serve da indissolubile legame per tutti gli esuli. Non so se il mio pensiero: è espresso in forma adatta. Ho seguito l'impulso dell'animo commosso nel trovarsi nuovamente a contatto visivo della nostra Istria. Ho inteso esprimere, a nome di tutti gli...

Precedenti < Risultati 471 - 480 di 99454