Ricerca avanzata

4 risultati

Le due anime dell’Esodo . Nicolò Sponza * 31/03/2005
Il processo di recupero della memoria storica portato avanti negli ultimi anni attraverso gli innumerevoli convegni e tavole rotonde, interventi su quotidiani e riviste e nuove pubblicazioni, processo che ha visto l’approvazione di una nuova legge che istituzionalizza gli eventi e il ricordo dell’Esodo e conclusosi nelle manifestazioni in occasione del Cinquantesimo anniversario della firma delMemorandumdi Londra e del ritorno di Trieste all’Italia, si è andato a delineare come volontà da parte della società italiana di costruire una memoria...
ALL’INTERNO 31/03/2005
Lettere rivolte a chi critica il Giorno del Ricordo *** Asini e balilla di Mario Frezza *** La iasera di Angelo Tomasello *** La nostra storia riportata dagli inglesi di Silvia Lutterodt Sizzi *** Via Medolin di Roberto Stanich *** Nella Pola del Trecento: Missione Dante di Danilo Colombo *** Lettere in redazione
ULTIMATUM DEGLI ESULI ISTRIANI, FIUMANI EDALMATI ALGOVERNOITALIANO SUL PROBLEMA DI BENI... 31/03/2005
L’Esecutivo della Federazione delleAssociazioni degli Esuli, riunito a Trieste il 19marzo 2005, invia un ultimatum al Governo italiano per la soluzione dei beni espropriati dal regime jugoslavo di Tito agli esuli istriani, fiumani e dalmati. Di fronte alla evidente inconcludenza delle trattative in corso con la Croazia, malgrado gli sforzi della nostra diplomazia, e alla totale latitanza della Slovenia in tema di restituzione dei beni ai loro legittimi proprietari CHIEDE al Governo ed al Parlamento di affrontare immediatamente il problema,...
MEMORIA E CONTROMEMORIA – SilvioMazzaroli - -foto 31/03/2005
Il dubbio che le celebrazioni per il “Giorno del Ricordo” potessero comportare il riacutizzarsi di una contrapposizione ideologica c’era ed era, purtroppo, fondato. A provocarlo erano state le prese di posizione di una certa sinistra per la quale la verità storica è unicamente la “sua verità”; ogni altra interpretazione, ancorché improntata su fatti reali, incontestabili e come tali oggi riconosciuti dalle contrapposte forze più moderate, è gretto revisionismo di parte. Magari, anche di quella che, sino al giorno prima, era la propria parte....

4 risultati