Ricerca avanzata

4 risultati

ANCHE DANTE LO CITO' II dialetto dignanese - Pompeo Vitturi 31/10/1998
Mi piace presentare ai nostri lettori un gustoso racconto di Cristoforo Biasiol direttamente in vernacolo dignanese (la traduzione di alcuni punti che a mio parere possono dare difficoltà d'interpretazione, si trava in calce al racconto), per-chi; si possa gustare la freschezza dell'esposizione. Quano al dialetto dignanese, mi place ricordare che Vistriano citato da Dante nel .De vulgari eloquentia» assieme ad altri tredici dialetti parlati in Italia, in cui il latino si è mutato nel linguaggio materna illetterato, trasmesso naturalmente...
STORIA ISTRIANA Dai bizantini ai Comuni - Ruggero Botterini 31/10/1998
PARTE QUARTA Durante i due secoli e mezzo della dominazione bizantina in Istria non mancarono. comunque. motivi di tensione e disagio per lo scisma dei .Tre Capitoli. detto anche scisma istriano per fatto che i vescovi dell' Istria ne furono i fautori ostinati, ma non solamente per questioni religiose, anzi. a e soprattutto per motivi politici, atti a salvare l'autonomia della provincia dal potere bizantino. E da Costantinopoli che lo scisma arriva al Aquileia ed in Istria. Eda Nestorio. patriarca di Costantinopoli, che nasce Nestorianesimo,...
CONCURSO DI POESIA SU FOIBE ED ESODO - foto In memoria di Norma Cossetto 31/10/1998
Come abbiamo gia riferito nel numero scorso, la nostra collaboratrice Myriam Andreatini Sfilli ha vinto il concorso di poesia indetto dal Circolo culturale «Norma Cossetto» in Tema di tragedia delle foibe ed esodo istriano. La commissione giudicatrice era presieduta dalla prof. Nerina Feresini composte dalle prof.Antonietta Corsi. Anita D'Ambrosi Grazia Novaro, dalla poetessa e scrittrice al Annamaria Muiesan e dalle ins.Noemi Cossetto Maria Pia Galli. con segretaria Elda Sorci Skeder il premio di un milione le e stato conferito da Enea...
AII'incontro internazionale di Gorizia - foto 31/10/1998
All inauguraztone del congresso internazionale dell A. W.K. svoltosi a Gorizia dal 28 al 30 settembre 1998. sul terra: .i rifugiati dai/nei Paesi dei Balcani., erano presenti: la Principessa Maria Pia del Liechtenstein. patrono dell'AWR: il rappresentante dell'Alto Commissariato del le Nazioni Unite per i Rifugiati Jose Riera: i1 rappresentante del Consiglio d'Europa. Tadeusz Iwinski, Vice Presidente della Commission dei migranti. dei rifugiati e della demografia dell'Assemblea parlamentare: il rappresentante della Santa Sede, P. Michael...

4 risultati