Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 48

Le carte in tavola Caccia all' errore confinario per il divario tra cippi e fogli - P.D.S. 03/07/1982
Mentre affrontavo l'azione politica, documentata nel numero scorso, per conseguire l'accordo tra Roma e Belgrado per l'apertura del valico italo-jugoslavo di Sant'Andrea. un'altra pesante remora si abbatteva sulla vicenda complessiva della realizzazione della stazione confinaria, infrastruttura essenziale per il futuro di Gorizia, connessa com'era ad essa quella, in seconda fase, della costruzione dell'autoporto. Come ho già scritto, la sollecitazione all'accordo, avviata dopo !a mía elezione a sindaco nel marzo 1972, si sviluppava...
Drio la Reno 03/07/1982
Ti sa farsi diane el motivo per el qual ogni volta che de noi se inaugura o se versi qualcossa de novo noi xe mai finido al cento per cento? «Xe come andar con una scarpa e una savata!» me ga sufiado in recia Toni Mandracer che el la sa longa esendo del... mestier! Lui de marca ex-AU come che el xe, noi tolera i modi de proceder ala... Carlona! E mi son come lui, orca malora! Mate me contava che solo la «defunta» i gaveva el «vizio» de finir un lavor prima dela data fisada nel contrato e per sonta terminado e rifinido! Adeso posso anche......
I maestri parentini - foto 03/07/1982
Il prof. Mario Zanini, presidente del comitato ex allievi, premia Alessandro Cella che ha al suo fianco Enea Marin, segretario della commissione giudicatrice del premio «Chi fuor li maggior tuoi?»
Da Valsaline la punta di Valcane - foto 03/07/1982
DA «LA VOCE DEL POPOLO» 03/07/1982
: Mondiai... che bel che se pronunzia! Mondiai nome dolze come dir: visak, come dir: Hawaà Mondiai del sogno: come sognar un saco de cafè, portado oltre confin senza che el doganier se scorgi. Mondiai: come un bon posto de lavor, ciapado senza dover... onser le rode con la famosa «bustereliza» (e con drenlo no.. francoboli, ma posibilmente dolari o marchi). Piero broca dirla: Mondiai, de fantascienza, come sentir la sozera che ciapa le straze e dixe: vado via de casa e 110 torno mai più!» In tun ospidal de Pola, contava Marzelo de Scoio...
Le voci al telefono 03/07/1982
Banovaz Giordano Melita 011/624985 Burgher Maria ved. Gazich 030/344201 Castellani Tanzella Nella 02/466784 D'Amico Burgher Gianna 030/307470 Dobrich Carmen ved. Napoleone 070/501485 Ghidotti Burgher Marcella 030/731042 Mazzaro Giorgio 0422/54494 Milia Nerina 070/283279 Pavan Bianca 02/3502737 Plaustro Aldo 081/483509 Vernier Giorgio 0471/41200 Per corrispondere alla proposta di favorire la continuità del dialogo dopo i convegni o il riallacciamento di rapporto, attraverso i contatti telefonici, pubblichiamo nome e numero di coloro i quali...
La coda dell'occhio L' avamposto - Viudut 03/07/1982
Stiamo diventando città di guarnigione, avamposto reagatifa?o verso l'aborrito Est, cui mostrare i muscoli anche sul piano economico. Ma il guaio è che il muscolo locale, non sostenuto dal dollaro prepotente, può apparire flaccido nonostante il rapporto fra svalutati lira e dinaro e le insidie dell'inflazione, con premio comunque per chi cresce di più e sa muoversi meglio politicamente. Viudut
USI E COSTUMI La paura della mora - Celso Cossetto 03/07/1982
Riprendendo la rievocazione dei tempi giovanili a S. Domenica, desidero questa volta parlare delle streghe, come residuo dell'Ottocento durante il quale col rogo si tentò di distruggerle. Ne parlavano gli anziani nelle lunghe serate invernali quando ci si riuniva attorno ai focolari con i ceppi di rovere schioppettanti, oppure nelle giornate di pioggia. Questo ricordo pauroso credo fosse mantenuto allo scopo di trattenere in casa i giovani alla sera. Era però molto deleterio per la psiche giovanile. Le streghe erano persone del paese che...
PORTACARTE La cuba - Gloria Arvigo Collani 03/07/1982
Leggendo un articolo di L. Lanteri sui dialetti liguri pubblicato sulla Casana (un periodico trimestrale della Cassa di Risparmio) ho trovato una parolina familiare che mi ha fatto fare un salto. «Ma vara là, chi gavessi mai dito, bisogna che ghe la fasso saver anche ai altri». (Intanto è stata una buona occasione per far notare perfidamente al bose che anche lui ha delle ipotetiche ascendenze levantine e non solo io.) Si tratta di una parolina di due sillabe, di uso comune, ma che non ho trovato negli elenchi compilati dall'Arena a meno che...
VIVERE A LONDRA Quello che ci fu negato - di SILVIA LUTTERODT SIZZI 03/07/1982
In questo periodo mi sono trovata a dover rivedere certe mie convinzioni. Avevo sempre ritenuto che il nostro esodo fosse stato ignorato dalla storia a causa della nostra esiguità numerica. Ingiustizia per ingiustizia, forse eravamo troppo pochi perché, nell'immediato dopoguerra, ci venisse concesso il diritto all'autodecisione. Ora sto imparando che si può fare una guerra per difendere i diritti di una popolazione che è la centesima parte dell'originale numero dei profughi giuliano-dalmati, e che ci sono vari modi di propinare la giustizia,...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 48