Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 48 di 48

DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA Pullino a Muggia 28/11/1981
La «Pollino» di Isola d'Istria ha inaugurato a Muggia la nuova sede sociale. Alla benedizione e al tradizionale taglio del nastro tricolore erano presenti il prefetto di Trieste, il sindaco di Muggia Bordon, il parroco mons. Apollonio, nonché il presidente nazionale D'Aloia e quello provinciale Felluga della Federazione italiana di canottaggio. Fondata a Isola d'Istria nel lontano 1925 la Pullino ottenne molte vittorie sua mari e sui fiumi d'Italia e d'Europa (diciassette primi premi, sette secondi e un terzo in 25 gare disputate). Dovette...
Lo Sport 28/11/1981
Il calcio Dopo le mortificazioni europee, il campionato è ripreso più nervoso e isterico di prima, con gravi incidenti nel calcio giocato (si fa per dire) e tra coloro i quali pagano più per la lotta che per il divertimento. La Juventue ha annullato il sorpasso della Roma, ma la classifica è diventata al vertice più stretta. Il Milan ha toccato il fondo, mentre l'Udinese con il punto strappato a Napoli è tra le cinque penultime a quota sette. Si preannunciano altre battaglie a livello di scontro più che di incontro, con il rischio di andare...
Dovevamo appellarci all'America - Renato Stell 28/11/1981
Undicesima parte Considerando a fondo la questione, sono convinto che una petizione diretta dei profughi istriani al Senato americano e in particolare a Adolf A. Berle, che tra l'altro aveva proposto una pace separata con l'Italia (New york Times, 1 marzo 1947), avrebbe forzato l'opinione di molti senatori e del pubblico americano. Non è escluso che ciò avrebbe potuto capovolgere tutta la questione. Punti a favore ce n'erano molti; occorreva una spinta emotiva. Sono convinto della reale possibilità che una petizione in forma di supplica,...
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 28/11/1981
Entro il mese di aprile quasi trecento famiglie dovrebbero ricevere l'ingiunzione di sfratto: in questa drammatica situazione di «non-affitti» (dato che oramai non è neanche più 'il caso di parlare di «caro-affitti») si aspetta il decreto che gradui in qualche modo i tempi delle requisizioni. La «politica della casa» resta più che mai un sogno nel cassetto... Molto discussa la messa in scena di un capolavoro ibseniano, «Hedda Gabler», al Rossetti di Trieste per mano del regista Massimo Castri, che ha «riletto» troppo liberamente l'opera del...
UNA VACANZA IN INGHILTERRA Con gioia tra il nuovo - Gloria Arvigo Collani 28/11/1981
IV Stonehenge fa impression. Xe una specie de Rene de piere grige alte più de quatro metri e pesanti circa 25 tonelate l'una con sora un'architrave circolare de piere longhe più de tre metri. EI circolo ga un diametro de metri 95,50 e el risali ne la parte più antica nientemeno che al 2.800 avanti Cristo. EI sorgi in campagna, in un posto isola, e par che el fossi un antichissimo osservatorio astronomico. Per acontentar anche i fioi semo andadi a visitar Bovington Camp che seria un museo de armi e mezi de guera. Tra cari armati americani,...
C' ERA UNA VOLTA POLA Caro dialetto - Gloria Arvigo Collani 28/11/1981
Devo alla cortesia del direttore un «Disevimo cussì» freschissimo di stampa. L'ho letto a sofigon la mattina prima di dare inizio al mio quotidiano pas-àdeux con la scopa e gli strofinacci; poi laSera, seduta comoda e spagnoleto in boca, me lo sono gustato pagina per pagina. Ogni tanto ridacchiavo. Marito e figli incuriositi me ne chiesero il perché. «Parole. Parole che usavo da bambina. Roba de soto Marcocaco». Marcocaco, e chi era costui? Già, chi era questo famosissimo Marcocaco, chi lo sa? Tessere di un mosaico disperse dall'usura del...
Non ditelo che quella scuola non c'è più Pisino ingiallito a Grado - Elvino Tomasini - foto 28/11/1981
foto Didascalia: Il Ginnasio-Liceo «Gian Rinaldo Carli» di Pisino L'incontro di Grado degli ex alunni del liceo scientifico «G. R. Carli» di Pisino non è stato un convegno come tanti altri, una rimpatriata allegra e spensierata di amici e compagni di scuola convenuti nella simpatica cittadina lagunare per rivivere emozioni antiche e inusitate. E' stato bello e triste insieme, ritrovarci, là sotto la luce gialla della chiostra di case riflesse nell'azzurro della laguna per i l vibrare di una materia che ci permise di sentirci per un momento...
SCRITTOIO Non per paragone - Franco Cardoni 28/11/1981
Nel n. 2204 nell'articolo «Milano difficile» vengo chiamato in causa da Francesco Calegari. Desidero precisare che nella mia lettera, pubblicata da «Difesa Adriatica», avevo l'intenzione di far presente, in merito a una nota di Massimo Tolja, che non ero imposto come presidente provinciale dell'Anvgd e che non ricevevo, dalla sede centrale di Roma, alcun finanziamento. A questo punto chiunque si sarebbe chiesto: «e come fanno a sostenere le spese?», per cui precisavo il fatto che i componenti il Comitato di Firenze si auto-tassavano. E' del...

Precedenti < Risultati 41 - 48 di 48