Notizie così 28/11/1981
La Commissione episcopale italiana ha giudicato che il momento attuale è contraddistinto da «incapacità di dare prospettive», dal «vuoto di cultura nel quale facilmente si inserisce il puro potere o addirittura il pre-potere
|
|
PORTACARTE Amici a Pola - Guglielmo Armentani - foto 28/11/1981
foto
Un quartetto indimenticabile: manca il quinto che fotografa: Romano Belci. Da sinistra: chi scrive, Piero Dobran, Vladimiro Zuban e Carlo De Carli. Dei cinque ho rivisto solamente Carlo De Carli nel 1953 a Cagliari. Dopo il rientro dalla prigionia (nel 1946), andai ad abitare a Cagliari con mia moglie e De Carli invece si trasferì a Fertilia (Sassari). In quel lontano giorno del 1953 ci trovammo faccia a faccia io e De Carli con grande sorpresa di entrambi, ben lontani dal pensare di poterci rivedere dopo tanti anni.
E gli altri dove...
|
![]() |
Piccola galleria - vignetta Sogno di calciatore in un bozzetto di Gigi Vidris 28/11/1981 |
![]() |
POLA DELL' ALTRO IERI Per festeggiare l' uva - foto 28/11/1981
Ecco la foto di un carro allegorico della Festa dell'uva dell'anno 1936, opera di quel capitano Pieve, oggi novantunenne, di cui ne è stata riportata la biografia sul n. 1990 del 28 giugno 1977. Suo principale collaboratore fu il capotecnico Giacomo Dobran, del quale è stata fedelmente pubblicata la necrologia nel n. 1986 del 31 maggio 1977. Quelle belle «putele» In primo piano oggi saranno al pari di noi, delle nonnette, ma sempre «coccole».
La foto ed il commento sono del nonnetto Mario Pieve, residente a Livorno, toscano trapiantato a...
|
![]() |
FRIULI-VENEZIA GIULIA Stato dell' economia +Ud, Pn; -Ts, Go VALORE AGGIUNTO PER ABITANTE AI... 28/11/1981
L'indicatore in nero riguarda Gorizia, quello in bianco il Friuli-Venezia Giulia e quello segmentato il dato nazionale. Dai dati elaborati dalla Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Gorizia si rileva che 'il rallentamento dello sviluppo economico negli anni 70 risulta evidentissimo analizzando la dinamica del valore aggiunto attraverso i rapporti di • incidenza (nel 1970 a Gorizia 12,6 a Pordenone 20,1 a Trieste 29,4 a Udine 37,9; nel 1979 a Gorizia 11,2 a Pordenone 22,5 a Trieste 27,7 a Udine 38,6). Detti valori denotano infatti in...
|
![]() |
Così tra noi Trovarsi a Genova 28/11/1981
6 dicembre alle 15,30 festa di San Nicolò presso la parrocchia di San Pietro e Santa Teresa di Via Guerrazzi d'Albaro a Genova. 111 13 dicembre, messa alle 11,30 per San Tomaso e alle 13 pranzo al Circolo giuliano-dalmata di Genova.
Ogni sabato alle 20,30 cena sociale al Circolo (in quello di fine mese serata particolarmente dedicata ai fiumani). Il 31 dicembre cenone di San Silvestro.
Giovanni e Giulietta Parcovich hanno festeggiato le nozze d'oro a Abano Terme.
|
|
MUSICA Duo versatile - L.D.S 28/11/1981
Chi si aspettava il solito concerto di repertorio tradizionale è rimasto deluso lunedì 16.11 al secondo appuntamento musicale della stagione dell'Auditorium. Ma le inconsuete «performance» del flautista aretino Roberto Fabbriciani con la collaborazione musicale di Alberto Neri al pianoforte hanno invece entusiasmato e a volte sconcertato il pubblico in parte conservatore non abituato a certe esuberanti scelte musicali. Cosicché accanto ad un misurato ed elegante Mercadante in un ottocentesco stile accademico ci siamo divertiti con le...
|
|
ISTRIA Scuola in declino 28/11/1981
Scuola italiana in difficoltà: un solo bambino frequenta la prima classe a Cittanova; nel Comune di Buie la popolazione scolastica è diminuita di 16 unità (alla prima nel capoluogo sette gli iscritti); a Valle 16 gli alunni. Le cose vanno meglio a Fiume: negli asili 78 bambini, 291 alle elementari, 142 gli studenti nel biennio.
Perché il declino della scuola italiana in Istria? Risponde la prof. Maria Velan, direttrice della scuola elementare di Rovigno: «A un certo punto tra noi e la generalità dei connazionali si è prodotta una frattura....
|
|
ROSSO e NERO Per esser presi sul serio 28/11/1981
Oscarre Fabietti ha perso la pazienza e su La Voce di Fiume di Padova ha attaccato duramente Nerino Rismondo per avere accolto su Zara di Ancona l'articolo di Nereo Zanghi da noi ripreso nel numero del dieci ottobre. Gli è incomprensibile che si possa parlare di ricerca di collaborazione con gli Italiani rimasti oltre confine, quando occorre invece lottare contro l'espansionismo iugoslavo. Perciò affronta la polemica, sin qui sempre rifiutata, per contestare da sindaco del Libero Comune di Fiume in esilio al sindaco del Libero Comune di Zara...
|
|
ELARGIZIONI 28/11/1981
Ricordando le care signore Gemma Cocchietto (deceduta a Perugia) e Alice Cusneri-Ciusner (deceduta a Pola), Ida Konarek Scolari e famiglia elargiscono lire 20.000 pro Arena.
Ricordando il caro e indimenticabile marito e papà, Olga e Laura Gorlato elargiscono lire 25.000 pro Arena e lire 25.000 pro Santuario Madonna di Barbana (Grado).
Per onorare la memoria del caro zio Achille Gorlato, i nipoti Sergio e Erna Zuccoli elargiscono lire 25.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro Achille Gorlato, la cognata Valeria e i nipoti Annibale,...
|