Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 48

Non tutto esaltante - Valentino Moscarda 28/11/1981
Le memorie di quel 5 novembre 1918, caro Stanich, fanno bene al cuore a leggerle. Poichè si tratta del racconto di un ragazzo forse troppo giovane a quel tempo, certo egli non poteva supporre che la medaglia avesse due facce. Il rovescio è fatto anche di altre cose vissute o meglio subite durante e dopo lo sbarco dei marinai italiani a Pola; ed è bene parlare anche di queste. Ricordo: da Port'Aurea lungo Via Sergia fino al Foro c'era una marea di popolo plaudente e in delirio dalla gioia, ma non appena i nuovi arrivati giunsero a contatto...
QUADRANTE EST Nuovo Console a Capodistria 28/11/1981
II nuovo console generale d'Italia a Capodistria, Ludovico Tassoni Estense di Castelvecchio (è stato in precedenza all'Asmara, a Addie Abeba, a Praga e a Parigi) ha reso omaggio ai defunti nei cimiteri di Pola (Marina e Monte Ghiro), Fiume e Capodistria, e al sacrario di Caporetto. La fiumana Viviana Del Bello di Cremona, figlia di Oscar e Anna, ha ottenuto anche quest'anno ottime affermazioni nelle gare di canoa; si è classificata prima, con la polesana Candia Tanzi, nel K 2 senior, seconda nel K 1 nelle gare di Sesto Calende; pieno...
Una notte a Redipuglia Centomila più uno - Lucia Bellaspiga 28/11/1981
A nessuno è mai capitato di recarsi la notte di Ferragosto al cimitero di Redipuglia. Ma, anche se ciò avvenisse, non potrebbe accorgersi di nulla. Vedrebbe solo le scure gradinate che vanno verso l'alto, illuminate dalla Luna. Non sentirebbe le voci né i canti, non scorgerebbe il sangue, le bandiere, le ragazze, ì soldati. Eppure la notte di Ferragosto i soldati escono dalle loro tombe, sanguinanti, sporchi, laceri, ma contenti. Sono costretti a portarsi sempre dietro quelle armi, a tenersi quelle divise, perché la Morte li ha colti così....
Bancarella - Livio Horrakh 28/11/1981
«Testo e contesto» di T. A. vari Dijk, pp. 392, Il Mulino. Occupandosi delle argomentazionì fondamentali della semantica del discorso, quali le condizioni di connessione fra proposizioni, le «situazioni» di coerenza del parlato, sequenziali e macrostrutturali, e le proprietà dei connettivi naturali, vari Dijk chiarisce, anche in termini di atti linguistici, l'intera organizzazione dell'interazione comunicativa: viene così discussa la teoria linguistica del discorso e le relazioni fra semantica e pragmatica, mentre vengono approfonditi alcuni...
CRONACHE DI CASA 28/11/1981
San Tomaso a Verona Al pranzo per San Tommaso al ristorante Miravalle di Arbizzano (Verona) cui invitano il 19 dicembre Bucher, Selvaggi e Mi-lotti, si potrà scegliere fra questi piatti: antipasto della casa, risotto con tartufi. fettuccine al prosciutto e piselli, lasagne al forno con spinaci e funghetti, minestra imperiale, brasato e puré, arrosto con patatine fritte e zucchine, medaglioni di vitello con tartufi, contorni misti, frutta di stagione e secca, dolce, mezzo litro di vino, acqua minerale, caffè. Lire 14.000. Prenotarsi...
DIARIO Curva sbagliata - Guerrino Fiorido Fiore 28/11/1981
III Dice Seb: «Perché non porto anche Guerrino che la Gibì domanda sempre che Io vuole perché le faccia compagnia?». La Marìfia dopo tanto e alquanto pensamento decide che posso partire con Io zio, e anche il Piero è daccordo tanto e alquanto. ma che è meglio se io tengo sulle ginocchia una corona di fiori per morto, perché certo e sicuro Seb o Klaus e magari tutti e due vanno a finire contro qualche muretto del lungo percorso fino a Trieste. Alla mattina, che sono come le 7, tra uno sventolio di fazzoletti o stracci di tutto o quasi il...
L'Arena Libri Intellettualità a Trieste Nella casa dei Vohera - Lina Galli 28/11/1981
Giorgio Voghera il testimone di una Trieste scomparsa, tanto diversa dalla attuale fa rivivere con la straordinaria memoria nel libro «Gli anni della psicanalisi», scrittori, filosofi, uomini di cultura che approdavano alla scrivania del padre, l'insigne matematico Guido Voghera che con lo pseudonimo l'Anonimo triestino aveva scritto il romanzo «Il Segreto», uscito postumo in cui narra l'adolescenza e la giovinezza del figlio. Di idee progressiste si arricchiva di una vasta cultura europea. Ancora ragazzo Giorgio con acuta sensibilità...
Calendarietto 28/11/1981
E' nata la società «Gego», con sede in via Bellini 1, per la organizzazione e la gestione di fiere, esposizioni, mostre. Non essendo andata a buon fine la procedura di concordato preventivo, il Tribunale di Gorizia ha dichiarato il fallimento della società Tec Friuli di Cormons, con esame dello stato passivo al 22 dicembre.
Parlatorio - Buchi e rattoppi di Albino Dorliguzzo 28/11/1981
3. Intorno al biliardo Sia detto ancora qui per inciso che il termine biglia, entrato nell'uso comune a significare la palla d'avorio, deriva da «bilia» col significato di buca, da cui biliardo. Sul biliardo grande, con le buche, il gioco cambia totalmente aspetto, anche per l'uso dei birilli (ometti o sonetti) disposti, per tutte le specialità di gioco. salvo quelle di far unicamente buca, in numero vario da cinque a nove, in riga o in croce, a castello sul centro del panno verde. Un gioco definito «carolina» prevede quattro birilli sparsi...
Il nono pellegrinaggio del Circolo di Genova Sette giorni di rivisitazioni e di commosse... 28/11/1981
Il nono pellegrinaggio in Istria e a Fiume del Circolo giuliano-dalmata di Genova (52 in autocorriera) ha avuto inizio con la deposizione d'una corona di alloro alla foiba di Basovizza e l'accensione dei lumini collocati a forma di croce. L'atto è stato accompagnato dalla signora Elisabetta Collani, vedova di un infoibato. Stelia Bazzarini ha letto la preghiera composta da mons. Santin: «O Signore, a questi morti senza nome, ma da Te conosciuti e amati, dona la tua pace». A Pola la comitiva si è sistemata all'albergo Brioni. giorno seguente...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 48