Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 42

STORIA Quello che ci manca - Renato Babudri 14/11/1981
IV Ho letto sempre quello che ha scritto Tolja; ín parte sono stato d'accordo con lui, ma non in senso politico, cioè quello della costituzione dí un partito deí profughi che poi verrebbe politicizzato secondo le varie tendenze politiche dei suoi componenti e magari accusato di essersi costituito per partecipare alla divisione della torta (finanziamento dei partiti). Occorre invece incrementare al massimo grado la coesione, costituire una massa compatta che ogni qualvolta la stampa si permette di propinare ai lettori cose che non sono vere,...
Dischi nuovi - Horr. 14/11/1981
Segnaliamo, presso l'ArionDucale, il 2o vol. di «Quattro concerti per strumenti rari», che oppone la sonorità celeste della viola d'amore di Stamitz a quella rustica della ghirlanda di Chedeville, a quella cristallina del flauto a becco e a quella elegiaca dell'oboe d'amore di Telemann, «L'arte dei flauti provenzali» (3o vol.), «riletta» dai Musiciene de Provence che qui sono risaliti sino ai tempi dei trovatori, per quindi riattraversare il ricco giardino musicale del Rinascimento e infine riproporre i particolarismi della musica...
Caduta leggera 14/11/1981
Il Festival del cinema jugoslavo all'Arena di Pola è stato vinto dal film «Pad Italije» (La caduta dell'Italia Cronaca di un'isola) di Lordan Zafranovich. Il regista dalmata (è nato a Solta, accanto a Brazza, di fronte a Spalato nel 1944) racconta una vicenda di guerra contrappuntata dalla scelta fra donne e armi. Splendida la fotografia delle isole dalmate e del loro mare. Il film è stato salutato al Festival dí Venezia da bordate di applausi ironici rivolti sia alle bandiere rosse spiegate che a quelle nere dei cetnici. .
Aria di Gorizia DUE IN UNO - Pades 14/11/1981
Le targe automobilistiche di Gorizia e Nova Gorica sono analoghe. La sigla GO si differenzia soltanto per lo sfondo: l'una in positivo, l'altra in negativo. Sono il simbolo quotidiano della possibilità di realizzare una unione più stretta in ogni campo del vivere civile. Perciò avevamo tentato un approccio sul piano giornalistico. Pensavamo a una informazione soprattutto nel campo culturale e sportivo, che raggiungesse tutta l'opinione pubblica. Invece restano ancora soltanto le targhe automobilistiche e i commerci a caratterizzare una...
La coda dell' occhio Il conto della crisi - Viudut 14/11/1981
Scrive la federazione territoriale Cgil, Cisl e Uil di Gorizia: «Nel contesto della crisi generale, la provincia di Gorizia è la più colpita rispetto alle altre province della Regione. Più volte la Giunta regionale si era impegnata, davanti al Consiglio regionale, a prendere le opportune iniziative mediante interventi straordinari, tali da favorire il rilancio della nostra economia, facendosi carico delle realtà produttive più urgenti Maraldi, ex Tec Friuli, Cotonificio, Detroit. Nel mentre ancora oggi sono disattesi seri programmi di...
Ricordare Santin 14/11/1981
E' stato costituito a Trieste un comitato diocesano per onorare la memoria dell'arcivescovo mons. Santin. Nel primo anniversario della morte si svolgerà il 17 marzo 1982 una celebrazione liturgica in San Giusto; commemorazione pubblica il 21 marzo in Seminario, dove sarà scoperto un busto del presule. Intanto in una conferenza don Ettore Malnati ha parlato di mons. Santin «un istriano vescovo delle genti giuliane». L'oratore, che fu segretario particolare dell'arcivescovo di Trieste, ha rievocato episodi inediti, come quando a Momorano,...
Bancarella - Livio Horrakh 14/11/1981
«Come sopravvivere all'adolescenza ribelle di nostro figlio» di M. Brenton, pp. 200, lire 5.000, Cappelli Editore. Scritto per «sostenere» genitori ansiosi, disperati o impotenti, con figli adolescenti il cui comportamento ribelle va dalla normalità all'estrema pericolosità, questo libro si propone di aiutare padri e madri a considerare obiettivamente la «rivolta» adolescenziale individuandone i segnali di pericolo, a diventare meno preoccupati alleviando il senso di colpa, e a scoprire le proprie responsabilità e «incoraggiamenti» nascosti...
Caro Ilario - Guglielmo Belli 14/11/1981
Il 24 ottobre, puntuale come un gendarme della Defonta, la Zoe Bacicchi mi ha preparato la jota (vedi Arena n. 2211). Arrivo dalla Toscana, mollo la Giulietta al Lido, telefono, e alle 20 mi presento in casa Bacicchi. A tutto volume, Milio fa andare il Nabucco: mentre mi tolgo il soprabito sento che qualcosa mi batte dentro. Poca brigata: i Mayer ed i Funcis, oltre naturalmente agli anfitrioni. Si mangia, si beve (bene!) col sottofondo delle nostre canzoni che, ogni tanto, accompagnamo con un mezzo coretto. E si parla, si parla, come fanno...
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 14/11/1981
Si è insediato al Comune il commissario straordinario Vittorio Siclari che reggerà l'amministrazione locale fino alle prossime elezioni anticipate che si terranno nella primavera '82. Emilia Kralj, la «nonnina-record» di Trieste, ha festeggiato la venerabile ed invidiabile età di 102 anni. I rilevatori del censimento 1981 hanno minacciato, nella città giuliana così come nel resto d'Italia, di bloccare la prima fase dell'operazione statistica per protestare contro i compensi ritenuti troppo esigui. Si è ripetuto, come oramai avviene...
IL DRAMMA DELLA CITTA' DEI FUGGIASCHI Minoranza insignificante di RENATO STELL 14/11/1981
Nona parte Tito lavorò sodo per unificare la nazione. Usò la forza dittatoriale per stroncare sul nascere qualsiasi movimento croato d'indipendenza. Nel 1971, durante il grande sciopero studentesco di Zagabria, molti giovani vennero arrestati, e ci fu un rimpasto completo nella guida del partito comunista croato. Le purghe più clamorose avvennero con l'espulsio?e di Milovan Djilae nel 1954 e di Aleksandar Rankovic nel 1966. Tutti e due erano alti funzionari di partito e di governo. Molti croati fuggirono all'estero dove organizzarono...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 42