Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 42

Parlatorio Buchi e rattoppi dì Albino Dorliguzzo 14/11/1981
1. La stecca e le sponde Beppe non è ancora maggiorenne, neppure con la legge più recente che li fa tali a diciott'anni; se ne viene assiduamente alla Sala di Corso Milano a giocare al biliardo; di giovani non ne mancano, ma Beppe è proprio il più giovane tra quanti lo frequentano; è uno studente, ne ha tutto l'aspetto; c'è un momento in cui Aldo, il signor Aldo, uno dei frequentatori più anziani, sessantatrè anni, gli chiede: «Che scuola fai?» «Liceo scientifico» risponde. «Colla parlantina che hai — continua il vecchio (se è nonno di una...
Eroi o reprobi per ogni stagione Comunisti giuliani ancora al bando - Piero Sanvincenti 14/11/1981
Leggo su «Voce Giuliana» che si fa strada fra gli storici jugoslavi che oggi analizzano quanto è avvenuto in Istria nel periodo tra le due guerre e subito dopo, l'esigenza di dedicare una diversa attenzione alla figura e al comportamento di quei comunisti italiani (quali Lelio Zustovich e Antonio Budicin) che sino ad oggi erano considerati «delatori» e «nemici del popolo», perché avevano, tra l'altro, dichiarato che «in Istria e a Fiume non era necessario che la gente si sentisse croata o slovena bensì istriana o fiumana». Vien da chiedersi...
Giornalismo italiano in Istria e in Dalmazia Premio Carbonetti a questo saggio di Cella - Sergio... 14/11/1981
Le vicende storiche del giornalismo italiano in Istria e in Dalmazia hanno caratteristiche chiaramente dipendenti dai problemi d'una comunità minoritaria nell'ambito dell'Impero asburgico tra le grandi etnie tedesca, slava e ungherese. Per di più gli italiani delle Giulie erano divisi sia da un punto di vista geografico che politico dagli italiani del Trentino, che pure costituivano un compatto nucleo di popolazione italiana nello stesso Impero. Così i nostri giornali e i nostri giornalisti, operosi a Trieste, a Pola, a Fiume e a Zara e in...
VIVERE A LONDRA Go incontri' un de quei dela comision del '46 - Silvia Lutterodt Sizzi 14/11/1981
A parlar del'Italia qua a Londra xe peso che andar in giro de note sensa lumi: no i ghe ne va fora de una. De noi i sa solo che: A Roma vivi el Papa. L'Italia xe la patria dela mafia e dele brigate rosse. I italiani parla presto e movi le man. I italiani vivi de spagheti. I italiani xe quasi tuti catolici e sicome che i usa batesar i propri fioí de apena nati, cussì i li condana a restar catolici per tuta la vita. (Come se ebrei, mussulmani, protestanti, testimoni di Jeovah e altri de centomila religioni diverse, specialmente le orientali,...
Far politica negli anni Sessanta Una coerenza gioco contestabile - P.D.S. 14/11/1981
Per quanto concerne ancora i dodici anni di mandato del sindaco Bernardis, è significativo annotare, che i puntigliosi ricercatori del gruppo Miccoli di tutti gli spunti possibili per accreditare una versione nazionalistica a senso unico nei confronti delle forze politiche italiane operanti dopo il 1945, non abbiano trovato modo nella loro ampia e minuziosa ricognizione di inserire più di tre citazioni riferite al personaggio sempre in prima linea nel contrastare polemicamente gli slavi e i comunisti. Si può pertanto arguire che nei...
Pietas julia a Fasana - foto 14/11/1981
Gita sociale della Pietae Julla canottieri di Pola da Marincovich (Marini) a Fasana foto Inviata da Ornella Vio Milani
CERA UNA VOLTA POLA Sfilavamo al Littorio - Guglielmo Armentani - foto 14/11/1981
foto Al campo sportivo del «Littorio» a Pola nella primavera del 1940, forse il 21 aprile. Si riconoscono !ci Allusi, caduto in Tunisia nel 1943, a pochi chilometri dalla mia batteria, Crussi, Padovan; degli altri non mi sovviene il nome; sono trascorsi più di 40 anni, e diversi ricordi sbiadiscono col tempo. Guglielmo Armentani
I nostri morti - foto 14/11/1981
Si è spento il 28 ottobre a Venezia, dopo una vita interamente dedicata alla famiglia, alla scuola e allo studio, il professor ACHILLE GORLATO - foto che abbiamo già ricordato nel numero scorso; fu ispettore scolastico emerito, medaglia d'oro della pubblica istruzione, socio della Deputazione di storia patria delle Venezie, socio della Società istriana di archeologia e storia patria, socio dell'Ateneo veneto. L'annuncio è stato dato a tumulazione avvenuta dalla moglie Olga e dalla figlia Laura cui rinnoviamo l'espressione del nostro...
Rubini i Vallesi - Aldo Fabris 14/11/1981
Gentile Nerina Milia, ho piacere che ricordi con simpatia la Alma. Le dirò che la famiglia di vallesi che abitavano in casa Ziz erano i Rubini. Il fratello della Alma era il compianto Toni Rubini giocatore del Grion, Uso, Usp, presente nell'Apocalisse e capo della «Banda delle Scule» a Valle (eredi della Bandaest del Guerrino Fiorido. A proposito, Guerrino, perché Fiore?) Brava, Nerina, anche per il riconoscimento che il padre, Micola Todero per noi vallesi, coltivava da maestro il «Prà». La Alma vive in Australia, a Melbourne. Aldo Fabris
FOGLIETTI Villa Ritter pubblica 14/11/1981
Villa Ritter e il suo parco nel rione di Straccie sono stati acquistati dal Comune per 452 milioni di lire. E' stata aperta dal Tribunale la procedura di concordato preventivo nei confronti dell'impresa Tavagnacco e C.; i creditori sono convocati per il 15 dicembre. ? Un finanziamento di 90 milioni è stato concesso dal Fondo di rotazione all'albergo Diana di Grado. L'Universal italiana, ufficio viaggi e turismo di Monfalcone, piazza Unità d'Italia 2, propone un viaggio speciale di gruppo in aereo il 25 novembre per partecipare all'udienza...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 42