Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 42

Zustovich e Budicin da riabilitare 14/11/1981
Al dodicesimo convegno storico di Pisino è emersa l'opportunità di riconsiderare il comportamento di quei comunisti italiani che erano stati definiti oppoi tunisti o addirittura nemici del movimento dei lavoratori perché considerarono la linea della lotta di liberazione nazionale estranea a quella prettamente classista del pci o perché semplicemente avanzarono qualche riserva allorché si posero in modo prioritario la questione dei confini e quella dell'esistenza stessa delle organizzazioni del pci in Istria. Si sono fatti in proposito anche...
LUNARIO - Lucio Vicario 14/11/1981
CRISI — Stato di depressione fisica o psichica, dovuto a traumi, improvvise emozioni o deperimento. In genere di durata passeggera. Fa eccezione la crisi governativa. (Consultare la voce: cronica). TRINITA' — Sta ad indicare tre manifestazioni derivanti da un'unica fonte, o tre entità diverse, o tre componenti di un medesimo soggetto. Mistero della Fede cristiana e della Triplice sindacale. Lucio Vicario
L'Arena Goriziana N. 138 Appuntamenti 14/11/1981
Sino al 17 novembre Albino Lucatello espone alla galleria «La Bottega» in via Nizza (feriali 17.30-20; festivi 11-13). Virgilio Malni ha ottenuto il secondo premio alla 14.ma edizione della mostra regionale di grafica organizzata dal sindacato autonomo. 15 novembre Festa del ringraziamento a San Rocco. 15 novembre treno, tram per l'escursione del Gruppo Carso a Opicina e Monte Grisa. 15 novembre Concerto della pianista Anna Barutti; ore 11 all'Auditorium. 16 novembre Il flauto di Roberto Fabbriciani (al piano C. A. Neri), ore 20.30...
La grande guerra giorno per giorno Il primo imbarco - Alino - foto 14/11/1981
foto Didascalia: Con la divisa di marinaio alla Maschinenschule di Pola; Mario spedisce questa cartolina al padre il 27 marzo 1916 53.ma puntata Alla sorella Ursula Lozar a Marburg il 5 aprile 1916: «Ieri ricevetti la tua grad.ma lettera del 31 marzo; lodato Iddio, noi siamo ancora sani e salvi; la gente non correva dal Resberg per rifugiarsi, bensì per la curiosità di vedere l'esito dello scoppio di una grossa granata nemica che scoppiò proprio là; il fondo di questa arrivò fino in piazza S. Rocco dov'ero anch'io rifugiato. Siamo anche...
Genova Ive confermato 14/11/1981
Alla prima riunione del neo-eletto comitato provinciale dell'Anvgd di Cremona (presidente il componente anziano Mario Puz, segretario Giuseppe Turcinovich) sono stati confermati all'unanimità Mario Ive presidente, Mario Mandich vicepresidente, Laura Calci Chiozzi amministratrice, Oscar Del Bello segretario. Turcinovìch affiancherà Mario Chiavuzzo nelle pubbliche relazioni; Puz con Antonio Lauri e Pietro Dapae terranno i contatti con la comunità di borgo Loreto. Sono in programma: visita a Mantova per l'apertura della nuova sede assegnata dal...
ELARGIZIONI 14/11/1981
Per onorare la memoria dei loro cari defunti le famiglie Milossevich, Pasco e Proverbio elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria dei propri cari defunti Alice Salvadori Manzin da Gorizia elargisce pro Arena lire 10.000. Per onorare la memoria di Gemma Cocchietto, Gisella Gabich Cristan, da Perugia elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Mauro Boico, nell'ottavo anniversario della sua scomparsa (21 novembre 1973), la moglie Gina Quarantotto Boico lo ricorda con affetto ed elargisce lire 20.000 pro Arena. Per...
Tamburi di nera di Zuech 14/11/1981
Per Rebellato Editore è uscito «Tamburi di guerra a Trieste» romanzo storico di Sisinio Zuech, pp. 376, lire 10.000. L'autore è nato a Lussinpiccolo. Ha già pubblicato raccolte di poesie e il romanzo «Stiva -un'isola un mondo».
Friulgiuda conta sui giovani per una rivolta con efficienza - Guido Deconi 14/11/1981
Caro direttore, questa è la quinta delle dieci lettere che mi sono prefisso di scriverle per approfondire il pensiero e l'opera della Libera Associazione Friulano-Giuliano-Dalmata che presiedo e per chiarire qualche giudizio o qualche suo intervento, secondo noi non centrato. L'anno 1981 potrebbe rappresentare i'inizio per una svolta decisiva della nostra popolazione per farla uscire a testa alta da quella sconvolgente crisi che le era stata procurata dall'esodo e farla uscire anche da tutte quelle strutture create ad hoc per ricordarle ad...
ESPOSTO DI DE PANGHER R MANZINI Per il saldo dei beni ancora 1215 miliardi 14/11/1981
L'ing. Renato de Pangher-Manzini ha inviato un esposto al presidente del Consiglio, corredato da una memoria di 54 cartelle, in cui così sintetizza il problema dei beni abbandonati: ? L'Italia ha stimato i beni del popolo profugo giuliano-dalmata trasferiti alla Jugoslavia in 2,113 miliardi (valore 1938) pari a 122,801 miliardi (valore 1954) sulla scorta dei coefficienti Istat. Con gli accordi 23.5.1949 e 23.12. 1950 Italia e Jugoslavia avevano convenuto che i beni dei profughi sarebbero stati liquidati dalla Jugoslavia in base ai valori di...
DUE LETTERE DI CARLO HOLLESCH La vita tormentata d'un artista geniale - foto 14/11/1981
Didascalia:Carlo Hollersch a Venezia (agosto 1944) «amico con la pipa» Quando, alla fine di ottobre del 1978, appresi dal Gazzettino di Venezia la notizia dell'improvvisa scomparsa di Carlo Hollesch, fervido compagno di scuola per sei e più anni al Ginnasio Liceo «Carducci», il primo senso fu di stupore e di rammarico insieme. Poco più che cinquantenne, era scomparso un caro vecchio amico, con il quale le occasioni di incontro si erano diradate e slegate, ma erano quelle rare volte un'ondata di calore che ci portava indietro nel...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 42