Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 34

Lettere in controluce - Elvira Maver - Almerigo Saitz - Orlando Devescovi 21/11/1978
Senza risposta Mi sembra di ricordare di aver letto sull'Arena tempo addietro di una polemica sull'esatta ubicazione di Stridone. Io ero impiegata dal comm. Rizzo e, fra i vari uffici, avevamo anche la delegazione per la caccia. Tutti gli anni, all'apertura della caccia, dovevamo compilare la cartina dell'Istria. Mi ricordo che esisteva in Istria una Stridone a 7 km da Portole (chissà come si chiama adesso). Ed ora un interrogativo: l'ANVGD di Roma funziona oppure è solo di nome? Ho una pendenza con un ufficio di Roma (legge 336), ma per...
LETTURE Un secolo in biblioteca 21/11/1978
BIBLIOGRAFIA. E' uscita la «Bibliografia storico-religiosa su Trieste e l'Istria» compilata da Pietro Zovatto e da Pier Angelo Passolunghi dopo alcuni anni di ricerche nelle biblioteche e negli archivi. Essa continua quella ottocentesca di Carlo Combi. Abbraccia un periodo di oltre un secolo di pubblicazioni. Va dal 1864 al 1974, elencando anno per anno in ordine alfabetico 2201 opere. Nel periodo dopo il 1945 si ritrovano le drammatiche vicende vissute da Trieste e dall'Istria. Negli scritti appare da figura di Pier Paolo Vergerio vescovo...
DIARIO Memorie d'Orfeo - Orlando Devescovi 21/11/1978
Era novembre, correva l'anno 1931 e correva pure, ma in bicicletta, il giovane Illyricus. Il nostro eroe era spensierato, felice e libero, come un fringuello fuori della gabbia. Purtroppo e per sua sventura quel giorno, correva, ma in automobile, anche Orfeo Sbrizzai, fratello di Argea, mia cara amica. Il giovane Orfeo era un buon ragazzo, in verità, quando andava a piedi; ma non appena si metteva al volante, diventava immediatamente un altro. Come il buon dr. Jekyll, di stevensoniana memoria, dopo aver trangugiato l'infernale intruglio di...
TEATRO Coscienza di Svevo 21/11/1978
- Mario Severi Quest'anno, nel cinquantenario della morte (13. 9. 1928), in molte e valide forme si onora la memoria di Italo Svevo e la sua opera letteraria. Sulle scene è apparsa, in apertura della nuova stagione, la trasposizione teatrale de «La coscienza di Zeno» curata da Tullio Kezich e realizzata dal regista Franco Giraldi <quello tra l'altro de «La rosa rossa» e di «Un anno di scuola»). Lo Svevo scrisse il romanzo ad iniziare dal 1919, allorché, con negli occhi gli orrori della guerra mondiale e delle ripercussioni sull'umanità...
ATTI E MEMORIE La promessa rientrata - Livio Zeno 21/11/1978
VI L'offerta mancò il suo vero scopo. Il principe Paolo, dopo averla incassata, inviò il suo Primo ministro Zvetkovich a Vienna a concludervi un patto tripartito con Ribbentrop e Ciano (25 marzo). Ciò significava via libera ai tedeschi. Insorse a questa notizia, risaputa in Jugoslavia solo attraverso le radio straniere (il governo jugoslavo non aveva osato pubblicarla), la folla di Belgrado. Fu arrestato il Reggente; fu portato al trono il non ancora diciottenne re Pietro; venne costituito il, gabinetto Simovich; ma un micidiale...
La quinta classe della scuola Manzoni di San Policarpo, prima classificata al concorso ginnico... 21/11/1978
ELARGIZIONI 21/11/1978
Per onorare la memoria di Elisa Fa'brie dal fratello Antonio e consorte 'lire 20.000, dal nipote Livio Fabrie e consorte lire 10.000, dalla nipote Nidia col marito dott. Gorla lire 10.000, dai pronipoti Franco Fabris, Nadia in Morasco e Claudio Gorla lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria della signora Antonia Michesi Carbucicchio, la cognata Alice e la nipote Pia élargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara indimenticabile cugina Antonia Michesi Carbucicchio, la famiglia Camponi Gelmi da Pesaro elargisce lire...
Per San Tomaso a Monfalcone 21/11/1978
I polesani sono invitati per l'incontro di San Tomaso alle 13 di domenica 17 dicembre al ristorante «alla Carlina» di Monfalcone in via P maggio, 29, tel. 73550. Antecedentemente verrà celebrata la messa per gli scamparsi nel corso dell'anno da parte di Don Paolo Marini, don Bullesi e padre Trevisan nella parrocchia Ss. Redentore nel Villaggio degli Istriani di via Giulia. Quota di partecipazione lire 7.000; prenotarsi presso Virgilio Salamon, via Giulia, é a Monfalcone.
MILLENNI. 21/11/1978
Al congresso nazionale delle scienze antropologiche tenuto a Trieste il dalmata prof. Antonio Radmilli, direttore dell'Istituto di antropologia e leontologia umana dell'Università di Pisa, ha tenuto un'esposizione «H Friuli-Venezia Giulia nei millenni». Con essa indica il buio del paleolitico inferiore al mesolitico in cui troviamo il Carso, il Friuli e l'Istria popolati da cacciatori e raccoglitori in possesso di industrie litiche. Lacunose sono invece le conoscenze nel neolitico; propone perciò di indirizzare le ricerche nei castellieri,...
LA LINGUA. 21/11/1978
La commissione regionale per le questioni nazionali dopo un'analisi compiuta sull'attività editoriale e informativa in lingua italiana comunica che i Comuni di Pola, di Rovigno, di Buie stampano le gazzette ufficiali, i documenti, le bollette dei servizi pubblici in forma bilingue; le commissioni comunali invece che avrebbero dovuto operare a Parenzo, a Cherso, a Lussinpiccolo non hanno neppure risposto al questionario che era stato loro inviato.

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 34